Il cinema racconta le scienze - La rassegna cinematografica dell'Università di Palermo per avvicinare gli studenti alle lauree scientifiche
"Il cinema racconta le scienze" è la rassegna cinematografica organizzata dai Piani Lauree Scientifiche (PLS) dell’Università degli Studi di Palermo con l'obiettivo di stimolare l'interesse verso le lauree scientifiche e favorire l’orientamento delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Palermo.
L'iniziativa, alla prima edizione, ha esplorato il mondo della scienza attraverso il cinema proponendo otto film, uno per ogni corso di laurea scientifico, e coinvolgendo nel corso dell’Anno Accademico 2024-2025 oltre quattrocento studenti per proiezione.
La rassegna è stata realizzata dai docenti dell'Ateneo referenti degli otto PLS, Massimo Attanasio (Statistica, L-41), Cinzia Cerroni (Matematica, L-35), Cipriano Di Maggio (Geologia, L-34), Luciana Sciascia (Geologia, L-34), Claudio Fazio (Fisica, L30), Patrizia Cancemi (Biologia e Biotecnologie, L-13/L-2), Sabrina Mantaci (Informatica, L-31), Antonella Maria Maggio (Chimica, L-27), Paola Gianguzza (Scienze Naturali e Ambientali, L-32), Francesca Di Salvo (Statistica, L-41).
I proff. Antonino Abbruzzo (Statistica), Sergio Calabrese (Geologia) e Tiziana Di Salvo (Fisica) hanno partecipato nel ruolo di relatori durante i seminari di approfondimento su temi specifici proposti dalle pellicole.
«Le proiezioni, gratuite e aperte agli studenti delle scuole di Palermo, sono state accompagnate da seminari tenuti da docenti UniPa, con l’intento di approfondire i temi scientifici trattati e avviare una riflessione su argomenti di rilevanza scientifica - spiegano gli organizzatori - Ogni film, scelto per rappresentare una specifica area disciplinare, è seguito da una discussione, stimolando il dialogo e l'interazione con il giovane pubblico.
La risposta da parte degli Istituti scolastici attivamente coinvolti nella rassegna - Regina Margherita, Convitto Nazionale, Benedetto Croce, Garibaldi, Rutelli, Umberto I, Cannizzaro e Einstein - è stata entusiasta. Dopo il successo del primo incontro, con 380 studenti presenti, è stato necessario il noleggio di una seconda sala, portando a 450 il numero di partecipanti alle successive proiezioni.
L’iniziativa - concludono i docenti - si inserisce in un più ampio progetto dell’Università di Palermo volto a promuovere la cultura scientifica tra i giovani e a stimolare l’interesse per le scienze, favorendo così un orientamento consapevole verso le lauree scientifiche».
Per la prima edizione de “Il cinema racconta le scienze” sono stati scelti i seguenti titoli:
- L’Arte di Vincere (2011) di Bennett Miller (STATISTICA)
- Agorà (2009) di Alejandro Amenábar (MATEMATICA)
- Fire of Love (2022) di Katia e Maurice Krafft (GEOLOGIA)
- La teoria del tutto (2014) di James Marsh (FISICA)
- Gattaca (1997) di Andrew Niccol (BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE)
- The Imitation Game (2014) di Morten Tyldum (INFORMATICA)
- Radioactive (2019) di Marjane Satrapi (CHIMICA)
- Wall-E (2008) di Andrew Stanton (SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI).