Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Il Servizio Civile in Unipa

24-feb-2014

Ascolta

L’Università degli Studi di Palermo è ente accreditato di 3 classe per lo svolgimento del Servizio Civile ed è, pertanto, abilitata alla presentazione di progetti per l’impiego di volontari in attività utili per la collettività. Dopo l’approvazione del primo progetto (nel 2005), dal 2007 l'Università di Palermo è iscritta all'Albo Regionale degli Enti e delle Organizzazioni del Servizio Civile e può gestire fino ad 54 volontari nelle 25 sedi accreditate (NUMERI DA AGGIORNARE?).

Negli diversi anni, l’ateneo ha avuto approvati e finanziati 37 progetti di Servizio Civile che hanno consentito di avviare ben 655 volontari (dato aggiornato al giugno 2013).


Perché svolgere un’esperienza di Servizio Civile in Unipa?

Impegnarsi in un’esperienza di volontariato nei nostri progetti di Servizio Civile Nazionale offre un valore aggiunto in termini di:

  • formazione ai valori dell’impegno civico, della pace e della non violenza;
  • apprendimento di finalità, modalità e strumenti per il lavoro di gruppo;
  • acquisizione di strumenti utili all'interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile, attraverso lo sviluppo dell'autoconsapevolezza dei propri diritti/doveri nei rapporti con la P.A.;
  • promozione della crescita individuale dei partecipanti, dell'autostima, del senso di comunità e della capacità di confronto attraverso l'integrazione e l'interazione con la realtà territoriale;
  • socializzazione e integrazione per favorire le aggregazioni giovanili nel segno dell’inclusione sociale, della creatività, della crescita culturale ed interculturale, imparando a confrontarsi ed accettare le regole del gruppo e dell'organizzazione.


Il Servizio Civile in Unipa in cifre:25 sedi accreditate

  • 25 sedi accreditate
  • 37 progetti approvati
  • 655 volontari avviati