Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Il Genio di Palermo, al via la quarta edizione

Ascolta

Ritorna per il quarto anno Il Genio di Palermo, organizzato dall’Università di Palermo con la Fondazione Le Vie dei Tesori nel solco della Terza Missione dell’Ateneo, in collaborazione con il Comune di Palermo, con la Riserva naturale orientata Monte Pellegrino, con l'Ufficio scolastico regionale, con l’Amap, con numerosi altri enti pubblici e privati.

Tre weekend da venerdì 9 a domenica 25 maggio in una ventina di luoghi da visitare, oltre trenta esperienze da condividere e quindici passeggiate tematiche alla scoperta della città. Un’esperienza da non perdere saranno le visite a cantiere aperto a due beni monumentali che l’Università di Palermo sta restaurando: si tratta del Convento della Martorana, ex facoltà di Architettura, dove sono emersi affreschi emozionanti e dell’ex convento seicentesco di Sant’Antonio da Padova.

Con grande orgoglio – dice il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri – presentiamo questa quarta edizione, realizzata in collaborazione con la Fondazione Le Vie dei Tesori. Si tratta di un'edizione ancora più ricca che offre numerosi luoghi da visitare, esperienze originali da vivere e una squadra di testimoni di bellezza e sentinelle del sapere che si è ulteriormente ampliata. Accademici e personale tecnico-amministrativo e bibliotecario della nostra comunità universitaria escono dalle aule e dagli uffici per seminare conoscenza in luoghi anche inediti come il cantiere del convento della Martorana, che l’Università sta recuperando. Un luogo di studio e di aggregazione frequentato, negli anni passati, da moltissimi studenti dell’ex facoltà di Ingegneria e Architettura, un’occasione unica per riscoprire un pezzo di storia che lega il nostro Ateneo alla città. Con questa quarta edizione, rinnoviamo il nostro impegno a fare dell’Università un motore di sviluppo e di inclusione, perché il vero Genio di Palermo risiede nella sua capacità di unire, innovare e ispirare, promuovendo un dialogo vivo e partecipato con la società”.

È un modo per esplorare la città e scoprire luoghi e volti inusuali. Il Genio non è mai uguale a se stesso, è un grande arricchimento perché al termine ci saremo rimpossessati di luoghi preziosi” spiega Maurizio Carta, assessore comunale alla Rigenerazione urbana, delegato dal sindaco Lagalla. 

“Un’edizione ricchissima grazie alla partecipazione di accademici, studiosi, esperti che interpretano la Terza Missione dell’Ateneo, l’impegno a seminare conoscenza fuori dalle aule dell’Università e delle istituzioni culturali. Un grazie ai tanti partner, a partire dal Comune, che contribuiscono ad aprire luoghi inediti da scoprire” sottolinea Laura Anello, soprintendente artistico di Unipa Heritage, il Sistema museale dell’Ateneo, e presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori.

Una vera caccia al tesoro nel segno della creatività e dell’intraprendenza con il contributo di professori universitari, esperti paesaggisti, storici, giornalisti e scrittoriCon i docenti e i curatori scientifici si scopriranno anche i laboratori scientifici e le collezioni universitarie: una semina di conoscenza che dalle aule dell’Università e dei luoghi di produzione culturale scende in strada a fare della cultura un lievito di crescita della comunità.

Maggiori info: www.leviedeitesori.it

 

 

IL GENIO PER TEMI

 

IL PARCO DELLA FAVORITA, NUOVO “QUARTIERE VEGETALE” DELLA CITTÀ

-          Il quartiere vegetale del futuro
La nuova Favorita spiegata da uno dei più importanti paesaggisti, Giuseppe Barbera

-          Scuderie borboniche, i Torriglioni e poligono di tiro
Alla scoperta delle antiche scuderie, delle architetture neogotiche dei Torriglioni e delle testimonianze lasciate dai soldati della Seconda guerra mondiale.

-          Il tour dell’acqua: torri, fontane e cisterne
Con Francesco Lo Piccolo tra gli antichi sistemi di approvvigionamento idrico della Favorita.

-          Osservare le stelle a Casa Natura
Esperienza notturna con telescopi INAF alla scoperta di stelle, pianeti e nebulose.

-          Il vivaio comunale
Tra botanica e conservazione della flora autoctona

-          Trekking e natura il Patriarca e Bosco Niscemi, Monte Pellegrino in quota
Trekking naturalistici alla scoperta del patrimonio arboreo della Favorita.

-          Da Castello Utveggio alla cima di Monte Pellegrino: panorami e racconti naturalistici.

 

VILLE PALAZZI E GIARDINI SEGRETI

-          Villa Trabia: storia di un giardino nobiliare con Riccardo Guarino.

-          Villa Giulia e la prima mostra nazionale di agrumicoltura con Francesca La Mattina.

-          Villa del Gattopardo: la residenza che ispirò Tomasi di Lampedusa.

-          Villa Resuttano Terrasi: gli affreschi barocchi di Vito D’Anna.

-          Villa Belmonte e i suoi simboli esoterici.

 

TRA MUSEI E COLLEZIONI

-          Museo dei Motori e Meccanismi: visita speciale con il direttore Giuseppe Genchi.

-          Dipartimento di Chimica: strumenti di chimica tra Ottocento e Novecento.

-          Dove convivono umani e robot: il laboratorio di robotica dell’Università apre le sue porte.

-          Museo Gemmellaro in realtà aumentata: un viaggio immersivo nella preistoria siciliana.

-          Stanze al Genio: la più grande collezione di maioliche antiche.

-          Museo Diocesano: il culto di Santa Rosalia raccontato dal vicedirettore Pierfrancesco Palazzotto.

-          Museo del Risorgimento: cimeli e racconti sull'epopea garibaldina con Salvatore Savoia

 

ESPERIENZE URBANE E CAMMINI DELLA MEMORIA

-          La Favarella e la torre di guardia di Ciaculli con Giuseppe Barbera e Pietro Todaro.

-          Fondo Micciulla: alla ricerca della cascata perduta.

-          Confraternita degli Aromatari e la chiesa di Sant’Andrea: la storia antica della Loggia.

-          Il cimitero di Santa Maria di Gesù: tra le tombe dei Florio e dei grandi di Sicilia.

-          Tre eremi sul Monte Grifone: i sentieri dei santi e dei beati.

 

ESPERIENZE SPECIALI

-          In volo su Palermo in Piper o in elicottero: la città vista dall’alto, sul filo rosso del Genio.

-          A vela sulla Lisca Bianca: Palermo raccontata dal mare.

-          MARTHA – Music Art House Academy: concerti e visita di una dimora Liberty.

-          Visita al Parco di Villa d’Orleans: reali e botanica nel cuore della città.