Grant Italy Post-Doc 2025: Associazione AIRC premia il dott. Pantina del MePreCC
Vincenzo Davide Pantina, dottore di ricerca in Oncologia e Chirurgia Sperimentale del Dipartimento di Medicina di Precisione in Area Medica, Chirurgica e Critica – MePreCC dell'Università degli Studi di Palermo, ha ricevuto il Grant Italy Post-Doc 2025 assegnato dall’Associazione AIRC per la ricerca sul cancro, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del progetto "Unveiling the mechanism governing CD44v6- cell reprogramming and its role in thyroid cancer progression and recurrence".
Lo studio ha l’obiettivo di identificare e caratterizzare i cloni cellulari riprogrammabili CD44v6-, nonché di individuare i determinanti molecolari responsabili della loro transizione verso uno stato CD44v6+ nel carcinoma anaplastico della tiroide. Il progetto si propone di chiarire il ruolo di questa specifica sottopopolazione cellulare nell’acquisizione di un fenotipo resistente alle terapie oncologiche convenzionali e nella comparsa delle recidive tumorali.
Questo riconoscimento permetterà di proseguire l’indagine per individuare nuovi bersagli terapeutici potenzialmente efficaci per il trattamento del carcinoma anaplastico della tiroide. Lo studio sarà condotto nel laboratorio di Oncologia Cellulare e Molecolare, diretto dal prof. Giorgio Stassi del Dipartimento MePreCC.
«Sono profondamente grato all'Associazione AIRC per aver selezionato e creduto nel mio progetto - commenta il dott. Pantina - e ringrazio sinceramente la Regione Siciliana per il finanziamento ricevuto. Questo risultato conferma l'eccellenza della ricerca portata avanti nel nostro Ateneo, e in particolare dal gruppo di ricerca del prof. Stassi. Con il mio progetto, spero di continuare a contribuire attivamente alla lotta contro il cancro».