Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Grande mobilitazione per la scuola della Costituzione: il consuntivo delle lezioni aperte nelle università siciliane.

13-mar-2025

E parte la campagna sulle nuove indicazioni per la scuola: “Un grave passo indietro”

Ascolta

 

Con l’ultimo incontro del 10 marzo sì è chiuso il ciclo di lezioni aperte sulle Dieci Tesi GISCEL per l’educazione linguistica e democratica, l’iniziativa lanciata dai docenti di linguistica e didattica dell’italiano delle tre università siciliane e rimbalzata in tutta la Penisola.

Le lezioni aperte hanno voluto ribadire, oggi più che mai, l’ “ambizione di costruire, finalmente, una scuola che attuasse la Costituzione e i suoi principi di democrazia ed eguaglianza”, come si legge nel documento che in pochi giorni ha raccolto centinaia di adesioni (la sottoscrizione ancora aperta).

Diciassette lezioni aperte dal tre al dieci marzo -fanno sapere i promotori- cinquanta ore di didattica, trentadue relatori, più di duemila partecipanti e, soprattutto, un grande interesse e coinvolgimento emotivo di studentesse e studenti che hanno affollato gli incontri: “è questo il dato che ci pare più significativo e che maggiormente ci gratifica”.

Nel documento viene sottolineato che “con le lezioni aperte, si vuole ripartire dalle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica per riflettere con i nostri studenti sui grandi ritardi nell’educazione al linguaggio e alle lingue che coinvolge italiani vecchi e nuovi, che siano adulti, adolescenti o bambini”. Parole che cadono proprio in questo frangente storico nel quale interventi attuati o annunciati fanno temere un grave passo indietro rispetto ai principi indiscutibili di eguaglianza, dialogo, multilinguismo, accoglienza che devono essere alle basi della scuola pubblica.

In questa direzione, grave preoccupazione suscita il testo delle "Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025", diffuse in questi giorni dal Ministero. “Il documento viene presentato come Materiali per il dibattito pubblico”. Il confronto sulla attualità delle Dieci Tesi si svilupperà quindi nelle prossime settimane in un confronto su questo testo di grande importanza per il futuro della scuola italiana coinvolgendo docenti, studenti, semplici cittadini, con l’obiettivo finale di costruire insieme un documento ispirato ai principi costituzionali dell’educazione linguistica e democratica.