Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Gli effetti della dieta mediterranea nella prevenzione della sindrome metabolica

11-mar-2025

Ascolta

Una recente review di ricercatori del dipartimento Promise dall’Università di Palermo (Stefania Scaglione, Tiziana Di Chiara, Mario Daidone, Antonino Tuttolomondo), pubblicata sulla rivista Nutrients, ha riassunto gli effetti positivi della dieta mediterranea nella prevenzione e gestione della sindrome metabolica e conseguenze sul rischio cardiometabolico, con uno sguardo anche all’evoluzione di questo stile alimentare nel tempo.

La ricerca ha evidenziato che l'aderenza a una dieta in stile mediterraneo può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, cancro, morbo di Alzheimer, Parkinson e mortalità correlata. Inoltre, ulteriori studi hanno indicato che una maggiore aderenza a questa dieta può aiutare a non formare le placche aterosclerotiche carotidee e dimostrandosi utile a fornire protezione contro gli eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) e cerebrovascolari.

 

DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA

 

Rassegna stampa:

Dieta Mediterranea e sindrome metabolica, una sintesi delle evidenze, articolo di redazione su doctor33.it del 4/2/2025;

Ecco perché la “Dieta Mediterranea” è il modo migliore per vivere a lungo, articolo di Giorgio e Caterina Calabrese su repubblica.it del 14/2/2025;

Università di Palermo: gli effetti della dieta mediterranea nella prevenzione della sindrome metabolica, articolo sul periodico quindicinale l'arte bianca del 10/02/2025 (Intranet Unipa);