FAQ sulle procedure per immatricolarsi alle LM-51 per l'A.A. 2019/20
Domande e risposte per immatricolarsi alle Lauree Magistrali LM-51 UNIPA |
|
1) Per poter sostenere il test di inglese, il bollettino della pratica di immatricolazione va pagato precedentemente al test o è sufficiente aver completato la pratica di immatricolazione sul Web?
- Il MAV generato dal sistema va pagato solo dopo ave partecipato ad una delle giornate di verifica della personale preparazione e delle conoscenze linguistiche, non prima.
2) Per partecipare al test di inglese bisogna effettuare una prenotazione?
- No, nessuna prenotazione, è necessario però aver avviato la istanza di partecipazione sul portale studenti.
3) Il test di inglese è obbligatorio?
- Il test è obbligatorio per tutti, tranne coloro i quali hanno, nella loro precedente carriera accademica, sostenuto un esame di inglese il cui livello è chiaramente documentabile come B1 (o superiore). Lo studente è comunque tenuto a presentarsi ad una delle tre date per consegnare alla commissione la documentazione che lo attesti ed essere esentato dal fare il test.
4) La partecipazione alla prova di verifica della personale preparazione è obbligatoria?
- Come per il test di inglese, potrà essere esentato soltanto chi ha i requisiti, e cioè un voto di laurea uguale o superiore a 95 o una media degli esami (per i soli laureandi) uguale o superiore a 24/30. In entrambi i casi coloro i quali superassero tali soglie sono tenuti a presentare, in occasione di una delle tre date, copia del proprio piano di studi con esami, copia di un proprio documento e compilare un apposito modulo di richiesta, scaricabile qui.
5) La date del test di inglese e di verifica della personale preparazione sono le stesse?
- Si. Nelle pagine dei CdS sono indicati anche luoghi e orario preciso
6) La scelta della sessione in cui sostenere il test di inglese dipende esclusivamente dallo studente?
- Si. E’ ovviamente preferibile partecipare alla prima delle tre, per avere la possibilità di completare le pratiche di immatricolazione prima dell’avvio delle lezioni. Le LM-51 sono comunque a numero aperto, quindi entro i tempi dettati dall’Ateneo, ed entro la terza delle tre date, sarà possibile iscriversi.
7) Per quanto riguarda il test di inglese, è possibile presentarsi nuovamente in una data successiva tra quelle indicate?
- Si, è possibile presentarsi ad una delle date successive. Per coloro i quali non dovessero farcela entro le tre date, ci sarà una ulteriore possibilità a fine febbraio 2020 e poi a fine giugno 2020.
8) Cosa succede se il test di inglese non viene superato in nessuna delle tre date indicate?
- Chi non dovesse passare quest’ultima dovrebbe procedere alla iscrizione al primo anno come ripetente, a prescindere dal numero di esami sostenuti. Si rammenta che il livello linguistico richiesto è utile soprattutto perché molti degli insegnamenti prevedono la lettura di articoli scientifici, i quali da alcuni anni sono scritti in lingua inglese anche dalla maggior parte degli scienziati italiani.
9) È necessario aver prima superato il test di inglese per poter sostenere gli esami delle materie del corso?
- No. Si può perfezionare la immatricolazione, ma è necessario superare la verifica entro il primo anno (vedi risposta alla domanda 8)
10) È possibile iscriversi al corso e sostenere allo stesso tempo un test di ingresso per altro Ateneo?
- E’ possibile, senza aver perfezionato la immatricolazione con il pagamento del MAV. La legge vieta di immatricolarsi in due atenei in contemporanea (fatta esclusione per gli iscritti con riserva in quanto laureandi, vedi domanda successiva), ma non vieta di partecipare a più prove di ammissione.
11) Come funziona la iscrizione con riserva per i laureandi?
- Il laureando procederà a partecipare ad una delle tre date di verifica (di personale preparazione e di inglese), e provvederà al pagamento di una tassa specifica. Sarà tenuto a completare il proprio percorso triennale entro marzo 2020 e a comunicarlo a UNIPA, pena la decadenza e la perdita dei contributi versati. Per tale motivo, se si è in carenza di CFU non è consigliabile procedere alla iscrizione con riserva. Inoltre, è opportuno per coloro i quali hanno per il loro ordinamento una prova finale che preveda la stesura di una tesi, di avviare tale attività con il proprio futuro relatore entro il mese si settembre.
12) Lo studente risulta ufficialmente immatricolato solo dopo aver pagato il MAV?
- Quasi! Pagato il MAV, bisogna consegnare i documenti, con le firme in originale, in Segreteria, a meno che non si sia in possesso del sistema SPID. Il personale delle Segreterie verificherà la documentazione presentata e attiverà la nuova carriera.
*A cura del Prof. Francesco Pace, delegato all’orientamento del Dipartimento SPPEFF. Si ringrazia la studentessa Roberta Nicole Casà per aver raccolto le domande degli immatricolandi.