FAQ - Frequently asked questions
-
Cosa deve fare lo studente per l’inserimento della materia a scelta?
-
Ci sono dei riferimenti temporali per l’inserimento della materia a scelta?
-
Tirocini: dove posso trovare le informazioni necessarie per lo svolgimento del Tirocinio?
1. Cosa sono i crediti formativi (CFU)?
I Crediti formativi universitari (CFU) sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio. Ogni credito corrisponde a 25 ore di lavoro ripartite tra il tempo impiegato per lo studio e quello dedicato alle lezioni frontali. Il conseguimento della Laurea Triennale prevede l'acquisizione di 180 CFU (60 per ogni anno) e la Laurea Magistrale prevede l'acquisizione di 120 CFU (60 per ogni anno).I crediti sono distribuiti nei piani di studio tra insegnamenti obbligatori, materie a scelta e altre attività.
2. Cosa si intende per piano di studio?
Al momento dell'immatricolazione, ogni studente dispone di un elenco di insegnamenti e attività che deve sostenere al fine di potere conseguire il titolo finale: tale elenco è il piano di studio. Ciascun piano dispone di un numero di CFU per attività formative obbligatorie e a scelta. Per "obbligatori" si intendono quegli insegnamenti indicati come affini, caratterizzanti o di base dal Manifesto degli Studi di ogni Corso di Laurea. "A scelta" sono quegli insegnamenti, non indicati nello stesso piano tra quelli obbligatori, di cui lo studente è interessato a seguire il corso e asostenerne il rispettivo esame con voto.
3. Cosa si intende per materia a scelta?
I piani di studio prevedono che un certo numero di crediti sia acquisito dagli studenti attraverso la libera scelta di una o più materie. La materia a scelta è a discrezione dello studente per il completamento del suo percorso formativo. Secondo quanto disposto dalla normativa vigente, la materia a scelta deve essere presente nell’Offerta Formativa (i.e. il Manifesto o piano di studi) dell’Ateneo.
4. Cosa deve fare lo studente per l’inserimento della materia a scelta?
Secondo le ultime disposizioni normative relative all'inserimento della Materia a scelta dello Studente, la procedura di modifica del piano degli studi (riguardante sempre la materia la scelta) è attiva dall’1 al 31 marzo 2015. Per maggiori infomazioni, si riportano le indicazioni della Segreteria Studenti. CLICCA QUI
5. Ci sono dei riferimenti temporali per l’inserimento della materia a scelta?
Si. Dall’1 al 30 novembre 2013, è possibile scegliere insegnamenti attivi del primo semestre. Dall’ 1 al 31 marzo 2013, invece, è possibile scegliere insegnamenti attivi del solo secondo semestre. Un insegnamento è attivo se sono previste le lezioni durante l’Anno Accademico corrente.
6. Tirocini: dove posso trovare le informazioni necessarie per lo svolgimento del Tirocinio?
Tutte le informazioni attinenti al Tirocinio Curriculare intrapreso dallo studente, sono reperibili ai seguenti link:
Link della Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Palermo;
Link al sito del CCS in Ing. dell’Energia – “Vademecum Tirocinio Curriculare”