Elenco Convenzioni e Partnership Progetti di Ricerca
[ultimo aggiornamento 30/01/2025]
Accordo/Convenzione | Università/Ente | Docenti PROMISE coinvolti | Periodo |
Progetto PRIN 2022 PNRR 202255L4YW “Early-life adversities: writing a biological history of childhood through a transdisciplinary approach” Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – Investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU - CUP: B53D23007790006 |
|
Maria Cristina Maggio | 2023-2025 |
Progetto PNRR-TR1-2023-12377052 “IMPATHY-AML: Integrating Molecular and digital PATHologY to track new response biomarkers in high-risk Acute Myeloid Leukemia during treatment” Bando di cui al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione: M6/componente: C2 Investimento: 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica |
|
Valeria Cancila | 2024-2026 |
Progetto 101126953 finanziato dal programma EU4Health "JACARDI - Joint Action on Cardiovascular Disease and Diabetes" JACARDI è una collaborazione tra 21 Paesi europei, che garantisce la diversità in termini di background culturale, priorità di salute pubblica e sistemi sanitari. Il progetto prevede l'attuazione di 142 progetti pilota che raggiungeranno e miglioreranno le cure di milioni di persone in Europa. L'ampia copertura geografica e la vasta implementazione di progetti pilota dovrebbero fornire una grande quantità di dati per l'apprendimento reciproco e l'identificazione di pratiche di successo. |
Istituto Superiore di Sanità | Alberto Firenze | 2023-2027 |
Progetto PNRR-MCNT1-2023-12377772 "Immune metabolism Dysregulation and Efficacy of Anti-PD-1/PD-L1 agents in nonsmall cell Lung cancer" Missione 6, Componente 2, Investimento 2.1, sulle tematiche: 1. Proof of concept (PoC) 2. Tumori Rari (TR) 3. Malattie Rare (MR) 4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT2) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Innovazione in campo diagnostico; b. Innovazione in campo terapeutico 5. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT1) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: a. Fattori di rischio e prevenzione; b. Eziopatogenesi e meccanismi di malattia; |
Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) | Matilde Todaro | 2024-2026 |
Progetto PNRR-POC-2023-1237790 "Development of Innovative Personalized Idiotypic mRNA-Based Dendritic Cells and Lipid Nanoparticle Vaccines, for Indolent B-Cell Lymphomas and Chronic Lymphocytic Leukemias" | Salvatrice Mancuso | ||
Progetto PNRR-MAD-2022-12376781 "A Personalized Prevention Program (PPP) based on the Comprehensive Geriatric Assessment (CGA) for the prevention of multidimensional frailty related to non-communicable chronic diseases (NCDs) in older people: a practical approach in primary care setting (PrimaCare_P3)" Missione 6 – componente 2 investimento 2.1 valorizzazione e |
|
Mario Barbagallo | 2023-2025 |
Progetto PNRR-MAD-2022-12376876 "Multiomic characterization of entheseal disease in psoriasis and psoriatic arthritis: implication for disease severity" |
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli | Giuliana Guggino | |
Progetto PNRR-MAD-2022-12376660 "Integrative multi-omics analysis to predict monoclonal gammopathies clinical evolution" Missione 6 - Componente 2 - Investimento 2.1, afferenti alle tematiche |
|
Cirino Botta | 2022-2024 |
Progetto PNRR-MR1-2022-12375953 "Validation, implementation, and cost-analysis of a strategy for personalized diagnosis of rare kidney diseases" M6 “Salute” - Componente |
|
Giuseppe Mulè | 2024-2025 |
Progetto PRIN PNRR P20222P58H_004 PRJ-1615 "Analysis of resistome and virulome among carbapenem-resistant Gram-negative bacteria and their correlation with clinical and microbiological outcomes in a cohort of hospitalized patients with colonization or infection: a multicentre prospective study"
Il progetto mira a descrivere l'epidemiologia molecolare (resistoma e viruloma) e la tipizzazione di batteri Gram-negativi resistenti ai carbapenemi (CRGNB) responsabili di colonizzazione o infezione per correlare le caratteristiche molecolari dei ceppi colonizzanti e lo sviluppo di infezioni, e la relazione tra il profilo del viruloma e del resistoma dei ceppi che causano infezioni. Verrà condotto uno studio osservazionale prospettico multicentrico arruolando tutti i pazienti con infezione o colonizzazione da CRGNB. I pazienti verranno sottoposti a tampone rettale e ascellare al momento del ricovero e poi una volta a settimana, tutti i soggetti risultati positivi saranno inclusi. Saranno raccolti dati epidemiologici e clinici. Per gli isolati conservati verrà fatto il profilo del resistoma e del viruloma. |
Università degli Studi della campania Luigi Vanvitelli - Caserta | Antonio Cascio | |
Progetto PRIN PNRR P2022Z9RZY_001 PRJ-1111 "Tolerability of an ancient grain in patients with Non-Celiac Wheat Sensitivity. A clinical study and a search for diagnostic biomarkers" PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 2: Dalla Ricerca all’Impresa – Investimento 1.1: Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) In questo progetto ci proponiamo, attraverso l’analisi di campioni collezionati nell’ambito di un trial clinico effettuato su soggetti con una diagnosi di SGNC, di valutare se il grano monococco, rispetto al grano esaploide, induce una diversa risposta nei pazienti, valutata in termini sintomatologici e di marcatori sierologici (di infiammazione, permeabilità intestinale e sensibilità viscerale). |
Istituto di Scienze dell'Alimentazione - CNR |
Antonio Carroccio Pasquale Mansueto Aurelio Seidita |
2023-2025 |
Progetto PNRR PRIN 20228NLBPZ_003 PRJ-1488 "A rare and complex disease as a model for personalized medicine: Prospective study on the safety of antithrombotic therapy in fragile patients with Hereditary Hemorrhagic Telangiectasia (HHT)" Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” |
Antonio Tuttolomondo | 2023-2025 | |
Progetto PNRR PRIN 20223NY37M_001 PRJ-1365 "Dissecting the dynamic interplay between breast cancer stem cells and tumor microenvironment" Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” |
Matilde Todaro | 2023-2025 | |
Progetto "5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus (5G4ASSAC)" Il progetto prevede l’implementazione di una rete mobile (MPN) 5G nel campus universitario di Viale delle Scienze, connettendo anche il Policlinico “Paolo Giaccone” e la sede del Polo Territoriale Universitario di Trapani. L’obiettivo è quello di fornire connettività di ultima generazione a docenti e studenti e di supportare nuovi approcci funzionali alla alta formazione universitaria e allo sviluppo di nuovi strumenti in ambito clinico. Il progetto si inserisce nella sezione Digital Connecting Europe Facility (CEF), gestita dalla European Health and Digital Executive Agency (HaDEA), ambito 5G for Smart Communities. Presentato allo Steri il progetto 5G4ASSAC per la creazione del primo Campus 5G italiano |
|
Ludovico La Grutta | 2023-2025 |
Progetto PRIN 2022FA4RN2_003 PRJ-1496 "QUAntification of SARcopenia in patients with Chronic Obstructive Pulmonary Disease using Artificial Intelligence for CT analysis of respiratory muscles: development of new biomarkers and outcome measures (QUASAR-AI)" | Università di Genova | Ludovico La Grutta | 2023-2025 |
Progetto PRIN 2022KXE4KA_002 PRJ-1628 "Potential involvement of Neuropilin-1 (Nrp1) expressing type 2 innate lymphoid cells (ILC2s) in pulmonary fibrosis characterizing interstitial lung disease in rheumatoid arthritis" | Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma | Giuliana Guggino | |
Progetto PRIN 2022C8CKN5_005 PRJ-1485 "Addressing the risk for cardiovascular complications in diabetes: the role of new endogenous and exogenous environmental factors (INSIDE OUT)" | Università della Campania - "L. Vanvitelli" |
Carla Giordano Giuseppe Pizzolanti |
|
Progetto PRIN 2022LTYW84_001 PRJ-1373 "Ground-breaking approaches to improve the knowledge on Helicobacter pylori infection: analysis of its physiology, drug resistance and commensal microbiota interaction to develop innovative therapeutic solutions" | Teresa Fasciana | ||
Progetto PRIN 2022X2KWRK_002 PRJ-1738 "Deciphering the key virological determinants underlying the replicative and pathogenetic activity of Hepatitis D Virus (HDV) in treated and untreated Hepatitis B Virus and HDV coinfected patients" | Università di Messina | Vito Di Marco | |
Progetto PRIN 20229JM25N_001 PRJ-1492 "Targeting the replicative and oxidative stress machinery to activate immune response against multiple myeloma (iMMuneRedOx)" | Cirino Botta | ||
Progetto di ricerca PRIN-PNRR 2022 “Identification of Multiple Myeloma cell vulnerabiLities to NK cell-mediated immunosurveillance (MM-LiNK)” (P2022E2JSK), codice interno PRJ-1523 - CUP: B53D23030560001.
Questo progetto si propone di identificare le principali vulnerabilità molecolari delle cellule di mieloma all'immunosorveglianza mediata dalle cellule NK. |
Università di Messina |
Cirino Botta | 2022-2026 |
Progetto PRIN PNRR 2022 "Attitudes towards End-of-Life ISsues in Italy: the ELISI project" |
Ministero dell’Università e della Ricerca Università degli Studi dell’Insubria Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Alma Mater Studiorum Università di Bologna Università degli Studi di Torino Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica – ISPRO, Firenze Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS, Meldola |
Antonina Argo (Dip. PROMISE - membro unità di ricerca RU1 e Comitato Direttivo CD) Lucia Craxì (Dip. BIND - membro unità di ricerca RU1) |
2024-2026 |
Progetto "Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine HEAL ITALIA" nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 "Istruzione e ricerca" – Componente 2 "Dalla ricerca all’impresa" – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU |
|
Giorgio Arnaldi |
2023-2026 |
Progetto PNRR-MCNT2-2023-12378038 “Impact of wheat-free and ancient grain-based diets on symptoms, quality of life and inflammation in patients with Irritable Bowel Syndrome” Missione 6 - Componente 2 - Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN - CUP: I73C23000450005, Next Generation EU, intervento C2 La Missione 6 Salute mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica, ed è articolata in due Componenti: Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa PG/2024/3072 del 06/02/2024 14 • Componente 1: Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza territoriale; • Componente 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. |
|
Pasquale Mansueto | 2023-2025 |
Progetto PNRR-TR1-2023-12378449 “Can cardiac muscle contraction explain the rarity of tumors in the heart?” |
|
Beatrice Belmonte | 2024-2026 |
Progetto PNRR-MCNT2-2023-12377808: "Personalized medicine in cardiovascular diseases: a biomarker signature for high and very high patients" | IRCCS MultiMedica, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Sesto San Giovanni (MI) |
Carlo Maria Barbagallo Davide Noto |
2022-2024 |
Progetto PRIN – Bando 2022 Prot. 20225JX495 "Assessment of clinical, genetic and biochemical determinants of cardiovascular risk to improve the treatment of Familial Hypercholesterolemia" |
Davide Noto | 2022-2024 | |
Progetto PRIN 2022 "Hidden Markov Models for Early Warning Systems" - Next Generation EU, Settore ERC: SH1_6 Econometrics; operations research Argomento: Metodi basati su modelli di tipo Hidden Markov per fornire indicazioni previsive sul verificarsi in eventi estremi in ambito economico e sanitario, quali una bancarotta o una epidemia. |
|
Domenica Matranga | |
Progetto finalizzato "DOGMA-Single GLP-1 receptor agonism and Dual GIP/GLP-1 receptor agOnism as pharmacologicalstrateGy to treat patients with obesity or T2DM and Metabolic Dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease" | Manfredi Rizzo | ||
Progetto PNRR “AD-RICAMI”, Programma “RAISE” Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, Spoke 2, PNRR, Codice Progetto: PRJ-1799 "Valutazione del rischio cardiometabolico tramite tecniche neuroradiologiche avanzate ed algoritmi di intelligenza artificiale in pazienti con diabete, Mild Cognitive Impairment e malattia di Alzheimer (AD), per la diagnosi precoce e una migliore prognosi di AD" Spoke 2: Smart Devices and Technologies for Personal and Remote Healthcare – realizzazione di sistemi robotici, protesi, esoscheletri, dispositivi e ambienti intelligenti per la cura della persona anche da remoto Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" |
|
Manfredi Rizzo | 2022-2025 |
Progetto PNRR "LIPANTO-Lipoprotein, inflammatory and pro-atherogenic profile in NAFLD/NASH: potential novel diagnostic tools" Programma Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated approaches of Precision medicine (HEAL Italia), Piano |
IRCCS San Raffaele Roma s.r.l. | Manfredi Rizzo | |
Progetto PRIN 2022W97H54: "Enfocing the therapeutic arsenal against emerging and reemerging RNA Viruses" | Simona De Grazia | ||
Progetto PRJ-1630 - P202295SHW: "Innovative strategies in diagnosis, immune phenotype characterization and outcome prediction of Tuberculosis in native and migrant subjects: role of stool GeneXpert and next-generation single-cell (SC) sequencing" | Università degli Studi di BARI ALDO MORO |
Celestino Bonura Paola Di Carlo |
2023-2025 |
Progetto 2022F8ACN5_001 PRJ-1390 "Multidrug-Resistant Acinetobacter baumannii: Identifying Novel Vaccine CandidatEs and characteriziNg their funcTiOnal Role (INVENTOR)" |
Giovanni Giammanco Celestino Bonura Paola Di Carlo |
2023-2025 | |
Progetto "Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine" - HEAL ITALIA PE00000019 SPOKE 3: Prediction Models Obiettivo generale |
|
Vincenza Calvaruso |
2023-2025 |
Progetto PNRR-MCNT2-2023-12377463:“Safety and efficacyof a high quality human albumin solution in patients with decompensated cirrhosis (SUPERalbumin)” |
IRCSS AOU S. Orsola Bologna |
Vincenza Calvaruso |
|
Progetto PRIN P2022KCHLN_001 PRJ-1617 "Multidisciplinary Network for the screening, diagnosis and treatment of Advanced Chronic Liver Disease (ACLD): an integrated and advanced management model" CUP: B53D23031680001 |
Vincenza Calvaruso |
||
Progetto PNRR-MR1-2022-12376395 "Italian Autoimmune Liver Disease (IT-AILD) Clinical Research Network (CRN)" The Italian Clinical Research Network of Autoimmune Liver Diseases Meeting 17/01/2025 IT-AILD Sicilia "Malattie autoimmuni del fegato" |
|
Vincenza Calvaruso Calogero Cammà |
2022-2024 |
Progetto PNRR INNOVA (ItaliaN Network Of excellence for adVanced diAgnosis) - PNC-E3-2022-23683266
|
|
Rosaria Maria Pipitone Stefania Grimaudo |
2023-2026 |
Progetto PNRR PRIN 2022L273C9_001 - CUP B53D23021700006 ERC LS4 "Precision medicine to stratify disease severity and outcomes of patients with nonalcoholic fatty liver disease by using artificial intelligence" Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” |
Rosaria Maria Pipitone Salvatore Petta |
2023-2025 | |
Progetto PNRR PRIN 2022ZJCFKJ_001 - CUP B53D23020990006 ERC LS7 "Acute respiratory infection pilot surveillance in Italy: the role of emergent pathogens after SARS-CoV-2 diffusion" Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” |
Vincenzo Restivo |
2023-2025 | |
Progetto PSN 2016 AZIONE 5.26: "Implementazione di un percorso diagnostico-assistenziale 'Ospedale-territorio' per l’identificazione precoce e la cura dei pazienti con ipercolesterolemia familiare” |
Angelo Baldassare Cefalu' | ||
Progetto PSN 2018 azione 1.10 “Implementazione di un percorso diagnostico-assistenziale "ospedale-territorio" per la cura dei pazienti con fenilchetonuria”. |
Angelo Baldassare Cefalu' |
||
Progetto PRIN 2022 PNRR bando D.D. n. 1409 del 14-09-2022 – P20224C95A_002, “Development of innovative therapeutic strategies for the treatment of Familial Hypercholesterolemia” |
Angelo Baldassare Cefalu' |
||
Progetto PRIN 2022 bando D.D. n. 104 del 02-02-2022. 2022JFCXH7_002. "IInherited Disorders of lipoprotein metAboLism: Leveraging artificial Intelligence For Enhanced diagnosis and management - IDEAL-LIFE” |
|
Angelo Baldassare Cefalu' |
2025-2027 |
Progetto PNRR-MCNT2-2023-12378247 “Optimizing noninvasive assessMent Of DysmEtabolic compensated advanced Liver disease by integration of artificial intelligence model and omicS data (MODELS)” Missione 6 - Componente 2 - Investimento 2.1 Valorizzazione e Potenziamento della Ricerca Biomedica del SSN, finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU - CUP I73C23000490007 |
|
Anna Licata | 2023-2026 |
Progetto PNRR-MAD-2022-12375656 "RATIONAL: Risk strAtificaTIon Of Nonalcoholic fAtty Liver" - Call section: Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali - Project topic: C1) Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: fattori di rischio e prevenzione |
|
Salvatore Petta Vito Di Marco
|
2022-2024 |
Progetto di Ricerca Finalizzata "Portal Hypertension in patients with NAFLD: Clinical Implications" RF-2021-12372399 - e1) Change-promoting: sviluppare studi rilevanti per le patologie di origine ambientale, la sicurezza negli ambienti di lavoro e le patologie occupazionali (ricerca applicata) The ultimate goal of this project is twofold:1.to assess portal hypertension(PH) by HVPG to ascertain its accuracy in defining |
|
Salvatore Petta Calogero Giuseppe Luigi Camma' |
2022-2025 |
Progetto PNRR identificato dal codice PNRR-MCNT2-2023-12378326 dal titolo “Bile Biopsy: Biliary mutational analysis in patients affected by biliopancreatic maliganancies” Missione 6 - Componente 2 - Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU - CUP I75E23000110006 Primary objective of our study is: Qualitative and quantitative evaluation of molecular mutations present in circulating tumor DNA in the bile of patients with biliary-pancreatic tumors, and comparison with plasma and tissue mutation profiles, in order to improve the diagnostic and staging approach of the disease. |
Regione Emilia Romagna | Giuseppe Cabibbo | 2023-2026 |
Progetto di ricerca analitica Fentanyl (“Realizzazione di un’iniziativa di supporto allo svolgimento sistematico degli esami tossicologici sulla sostanze stupefacenti sequestrate dalle Forze di Polizia nell’ambito del procedimento amministrativo ai sensi dell’art. 75 del d.P.R. n. 309 del 1990, al fine di individuare la presenza di fentanyl e di altri oppioidi sintetici nelle “dosi di strada” circolanti nelle piazze di spaccio nazionali”) |
|
Antonina Argo | 2024-2025 |
Progetto “Realizzazione di nuovi flussi informativi per la raccolta dati sulle sostanze stupefacenti circolanti sul territorio italiano per potenziare l’efficacia e l’efficienza operativa del sistema di allerta nazionale”. nazionale |
|
Antonina Argo | 2024-2025 |
Network of Excellence "INvestigating and tranSlating genomIc eviDence for public health rEsponse to SARS-CoV-2 (INSIDE SARS-CoV-2)"
ITALY-INDIA JOINT SCIENCE AND TECHNOLOGY COOPERATION
|
|
Walter Mazzucco Fabio Tramuto |
2022-2026 |
Progetto “Analisi multidisciplinare dei determinanti biologici, immunologici e psicosociali delle infezioni da patogeni respiratori: studio multicentrico negli operatori sanitari per la gestione del rischio, anche emergenziale, e per l’identificazione in ottica di genere dei percorsi di WHP e patient safety” (2022 – 001530) Unit 2 (UOC Epidemiologia Clinica con Registro Tumori, AOUP Palermo) Call BRIC 2022 (INAIL) |
Walter Mazzucco Fabio Tramuto |
2022-2026 | |
Progetto “Innovative approaches for personalised cardiovascular prevention: multicentre randomised controlled study and multidisciplinary evaluation for a National Health Service implementation” (PNRR-MAD- 2022- 12375795 - C1) Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: fattori di rischio e prevenzione) Unit 4 (UOC Epidemiologia Clinica con Registro Tumori, AOUP Palermo) Finanziato dal Ministero della Salute (PNRR) – Avviso Ricerca Finalizzata 2021 |
|
Walter Mazzucco Fabio Tramuto |
2023-2026 |
Progetto “European Linkage of Initiative from Science to Action in Health (ELISAH)” (101128640) Unit 6 (UOC Epidemiologia Clinica con Registro Tumori, AOUP Palermo) Finanziato dalla EUROPEAN COMMISSION (EU4 Health Programme - EU4H), Call EU4H-2022-PJ-3 Sito ELISAH – European Linkage of Initiative from Science to Action in Health |
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano |
Walter Mazzucco Fabio Tramuto |
2024-2026 |
PNRR-MCNT1- 2023-12378321 “Blood biomarkErs for the identificATion of Alzheimer's disease (BEAT Alzheimer)” |
Ministero della Salute | Mario Barbagallo | 2023-2026 |
Rete SINTESI
|
CINECA |
Antonio Carroccio |
2024-2025 |
Studio dal titolo "INSPIRE Italy (Investigation of |
MSD Italia S.r.l. |
Emanuele Amodio |
2024-2025 |
Progetto “Orientamento alla Sperimentazione Clinica e alla partecipazione Attiva nella Ricerca – OSCAR” - Bando a cascata per soggetti pubblici e privati progetto “THE - Tuscany Health Ecosystem” Codice progetto ECS00000017 - CUP B83C22003920001 – Macrotematica 5.1 Strumenti e infrastrutture abilitanti a supporto dell’innovazione e della ricerca nel settore salute, Finanziato tramite Programma NextgenerationEU. Sotto-tematica: Piattaforme/reti di strutture e competenze di supporto alla sperimentazione pre-clinica e clinica, in grado di facilitare l'accesso, attivazione e conduzione delle sperimentazioni secondo gli opportuni protocolli e requisiti di qualità, l’interazione con i comitati etici e i centri di sperimentazione, le autorità regolatorie. Il progetto OSCAR (Orientamento alla Sperimentazione Clinica e alla partecipazione Attiva nella Ricerca) propone di sviluppare un info point telefonico e telematico della ricerca clinica con l’obiettivo di agire come catalizzatore del processo di attivazione e conduzione delle sperimentazioni, avvicinando i pazienti e i volontari sani ai centri sperimentali e, al contempo, fornendo supporto alle imprese del settore nell’intraprendere i percorsi di autorizzazione e approvazione delle sperimentazioni e delle indagini cliniche secondo i recenti Regolamenti Europei n. 536/2014 e n. 745/2017. |
ISBEM, Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (Capofila)
|
Francesca Di Gaudio | 2024-2027 |
Progetto PRIN 2022 PNRR P2022JTTJE_003 "Urban Health: StRategies At improviNg endocrIne-metabolic diseAses (URANIA)" |
Valentina Guarnotta (Responsabile di unità locale) | 2023-2026 | |
Progetto DARE – Digital lifelong prevention
Tematica: Potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, le cure incluse quelle riabilitative. Walter Mazzucco, professore di Igiene Generale all’Università di Palermo coordina lo Spoke 2 e le attività di ricerca sulla prevenzione primaria, coadiuvato da Paolo Boffetta, epidemiologo e professore di Medicina Occupazionale all’Università di Bologna e alla Stony Brook University, NY, e da Marco Siniscalchi, professore di Ingegneria dell’Intelligenza Artificiale e della Sicurezza Informatica all’Università di Enna “Kore”. Gli interventi di digital health riguardano:
|
|
Emanuele Amodio Mario Barbagallo Angelo Baldassare Cefalù Emanuele Cannizzaro Claudio Costantino Vito Di Marco Mario Giuffrè Walter Mazzucco Nicola Scichilone Fabio Tramuto Antonino Tuttolomondo |
2022-2026 |
Progetto GENESIS ATI – Studio degli eventi GENEtici alla baSe della CarcInogeneSi in aree ad Alto Tasso di Inquinamento per tipologia produttiva. Si inserisce tra gli interventi individuati nell’ambito della Traiettoria 3 – Azione 3.1 del Piano operativo salute: “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata”, volti a realizzare una mappatura delle alterazioni genomiche di patologie complesse e ad elevato impatto, quali quelle oncologiche, neurologiche e cardiologiche, al fine di accrescere, attraverso lo sviluppo delle conoscenze fisiopatologiche e la diffusione coordinata delle stesse, le capacità predittive e la personalizzazione diagnostica e terapeutica.
|
|
Bongiorno Maria Rita Florena Ada Maria Martorana Anna Pistone Giuseppe Todaro Matilde Turdo Alice |
2023-2027 |
Progetto PNRR "Severe Infections and Sepsis clinical NEtwork for identification of clinical and diagnostic markers, immunological monitoring and “Target and tailored” therapies for adults, children and patients admitted to intensive care units (SIS-NET)" - M4C2 (NETWORK FOR IDENTIFICATION OF CLINICAL AND DIAGNOSTIC MARKERS OF DISEASE SEVERITY/OUTCOME AND IMMUNOLOGICAL MONITORING: A. ADULTS, B. CHILDREN, C. INTENSIVE CARE” - Bando a Cascata COC-1-2023-ISS-01)
“INF-ACT: One Health Basic and Translational Research Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases” - tematica “Malattie Infettive Emergenti”
|
|
Antonio Cascio Giovanni Giammanco Teresa Fasciana Mario Giuffrè Matilde Todaro |
2023-2026 |
Progetto PNRR BEHAVE-MOD: Spoke 4 del Partenariato Esteso “Behaviour and sentiment monitoring and modelling for outbreak control" /BEHAVE-MOOD / ID SA-02.P0001 (Bando a Cascata COC-1- 2023-ISS-02 – Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Creazione di partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”) “INF-ACT: One Health Basic and Translational Research Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases” - tematica “Malattie Infettive Emergenti” |
|
Emanuele Amodio Francesco Vitale Alessandra Casuccio Claudio Costantino |
2023-2026 |
Progetto PNRR "Joint-Up: Joint-Uterine Crosstalk in Spondyloarthritis for Sex-Tailored Treatment" (sezione Malattie Croniche non Trasmissibili MCnTl ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali WFR PNRR-MCNTI-2023-12378434) |
|
Giuliana Guggino Chiara Rizzo |
2023-2026 |
Proposta “quadro” di Collaborazione per un progetto di mobilità Erasmus (approvata nella Seduta del 16 febbraio 2024 del Consiglio di Dipartimento) |
Dipartimento di Medicina Sociale, Facoltà di Scienze della Salute, Università Medica della Pomerania, Stettino - Polonia |
2024 | |
Attività di ricerca di "Caratterizzazione in vitro" nell'ambito del Progetto di Filiera MIPAAF "Filiera Integrata Frutta Esotica Mazzoni" |
|
Giuseppe Pizzolanti | 2023 |
Convenzione tra il Dipartimento PROMISE e l’ANIPIO nell’ambito del Master di I livello in “Management del Rischio Infettivo correlato all’assistenza Sanitaria” |
ANIPIO | Manfredi Rizzo | 2023 |
“NeoIPC Surveillance” Project. The NeoIPC Surveillance is part of the NeoIPC project which is currently funded by the European Union’s NeoIPC’s overall goal “is to foster infection prevention and control research and implementation in the high risk setting of neonatal intensive care” |
Charité – Universitätsmedizin Berlin |
Mario Giuffrè |
2023-2025 |
Protocollo di intesa per l'accoglienza di persone straniere sopravvissute a tortura e altre forme di violenza intenzionale nel Paese di origine, durante il percorso migratorio e/o nel Paese di arrivo, a prescindere dal loro status giuridico con i seguenti obiettivi: - individuazione e/o prevenzione delle problematiche mediche e psicopatologiche; |
|
Antonino Tuttolomondo | 2023 |
Accordo di ricerca per utilizzazione database del Infectious Diseases Data Observatory (“IDDO”) and the International Severe Acute Respiratory and emerging Infections Consortium (“ISARIC”) |
Università di Oxford |
Antonio Cascio |
2023 |
Progetto “Rete SINTESI Colangite Biliare Primitiva: identificazione precoce del paziente non responder ad UDCA e stratificazione del rischio di progressione della malattia” |
Advanz Pharma Specialty Medicine Italia S.r.l. |
Vincenza Calvaruso |
2023 |
Ricerca su “Evaluation of MenBfHbp vaccination coverage among adolescents of the fourthmost popolous Italian Region, Sicily” |
Pfizer s.r.l. |
Claudio Costantino |
2023 |
Progetto "Una rete telematica regionale per la gestione della diagnosi e della terapia dell'epatite cronica da HDV" - edizione 2023 del Fellowship Program |
Gilead Sciences S.r.l. |
Vito Di Marco |
2023 |
Accordo di collaborazione per la realizzazione del progetto di Ricerca PNRR denominato "Deconstructing cancer therapy resistance: integration of advanced in vitro, in vivo and in silico models to dissect patientspecific mechanisms of chemo/immunotherapy resistance, identify novel therapeutic vulnerabilities and generate personalized strategies to target relapse-inducing cancer cells" (Missione 6 – Componente 2, Investimento 2.1 Valorizzazione e Potenziamento della Ricerca Biomedica del SSN: Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali - PNRR-MAD-2022-12376183) |
|
Matilde Todaro |
2023-2025 |
Collaborazione di Ricerca nell'ambito del progetto dal titolo "Sviluppo di nuove strategie diagnostiche/terapeutiche e nuovi marcatori molecolari nel carcinoma epatocellulare e nella steatosi epatica non alcolica (Nonalcoholic Fatty Liver Disease, NAFLD)" |
IRIB CNR - Palermo |
Seidita Aurelio |
|
Collaborazione di Ricerca nell'ambito del progetto dal titolo "Impatto dell'olio extravergine di oliva con proprietà salutistiche nel miglioramento dello stato di salute globale e prevenzione del rischio cardiovascolare nella Sindrome Metabolica". |
IRIB CNR - Palermo |
Seidita Aurelio |
|
Accordo di collaborazione scientifica finalizzata alla realizzazione di un programma di ricerca sulla seguente tematica: "Green Oncology: uso della Nortopsentina come adiuvante per la cura del tumore alla mammella” (bando PON "Ricerca e Innovazione" 2014-2020, Azione lV.6) |
Istituto Oncologico Mediterraneo |
Matilde Todaro Bianca Paola |
2023-2026 |
Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto di Ricerca PNRR denominato "Leukemic cell and microenvironment interactions as the culprit of chronicity in CLL" (Missione 6 – Componente 2, Investimento 2.1 Valorizzazione e Potenziamento della Ricerca Biomedica del SSN: Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali - PNRR-MAD-2022-1237644) |
|
Claudio Tripodo | 2023-2027 |
Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto di Ricerca Finalizzata PNRR denominato "T cells and cytokines supporting Chronic Lymphocytic Leukemia clonal expansion: a search for novel prognostic-predictive factors and therapeutic targets" (theory-enhancing - RF-2021-12374376) |
|
Tripodo Claudio | 2023-2026 |
Espletamento attività Scuola di Specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio e di medicina interna (Delibera SA: 06.12.2022; Delibera CdA: 07.12.2022; Delibera CdD: 18.01.2023; Stipula: 16.01.2023; Scadenza: 28.03.2023) |
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello |
Aurelio Seidita |
2023 |
LIpid transPort disorders Italian GEnetic Network - LIPIGEN | Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi | Angelo Baldassare Cefalù | 2017-... |
Accordo per l'uso da parte dei Ricercatori del Dip. promise della licenza Age Care Technologies Ltd (ACT) ai fini delle Attività di Ricerca, impegnandosi a contribuire con la propria esperienza, infrastruttura, rete e know-how a svolgere le Attività di ricerca al fine di identificare impostazioni e applicazioni potenzialmente utili per un'ulteriore valutazione e sviluppo, soggette ai termini di questa stessa Licenza |
EasyCare Foundation Limited | Mario Barbagallo | 2023-2028 |
Convenzione per la realizzazione del progetto denominato: “Prevenzione di HPV e altre infezioni sessualmente trasmesse: educazione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e supporto della rete di figure di riferimento per i giovani” |
|
Alessandra Casuccio | 2023-2024 |
Utilizzo attrezzature scientifiche (Progetto di Ricerca TRIAL) (Delibera CdD n. 2 del 26/02/2021; Stipula: 04/03/2021; Scadenza: 04/09/2023; Durata 30 mesi) | ATEN Center Unipa |
Maurizio Averna |
2021-2023 |
Realizzazione di percorsi formativi/didattici inerenti l'educazione alla prevenzione della salute e a stili di vita corretti | Istituto "Alberico Gentili" |
Celestino Bonura Cinzia Cala' Teresa M. A. Fasciana |
2021-2022 |
Affidamento Gestione della piattaforma web based della Rete Regionale per Epatite C (HCV) | CINECA |
Antonio Craxì |
2022-2023 |
Affidamento Gestione della piattaforma web based della Rete Regionale per Epatite B (HBV) | CINECA | Antonio Craxì | 2022-2023 |
Affidamento Gestione della piattaforma web based della Rete Regionale per Colangite biliare primitiva | CINECA | Antonio Craxì | 2021-2023 |
Affidamento Gestione della piattaforma web based della Rete Regionale per Steatoepatite (NASH)/Steatosi (NAFLD) | CINECA | Antonio Craxì | 2022-2024 |
Corso internazionale di Studi Avanzati - Summer School 2022 “Diabetes and Cardiometabolic Risk”, 19 al 23 settembre 2022 |
“Carol Davila" University of Medicine and Pharmacy, Bucharest, Romania (UMFCD) |
Manfredi Rizzo | 2022 |
Attività di ricerca scientifica di interesse comune nell'ambito del programma di Ingegneria dei tessuti e dispositivi medici della fondazione Ri.Med. Diretto dal dott. Antonio D'Amore |
|
2021-2024 | |
Attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla realizzazione del progetto SINTESI (Sicilian Network for Therapy, Epidemiology and Screening in hepatology) e in particolare per lo sviluppo di progetti comuni di telemedicina e teleservizi (Delibera Consiglio di Dipartimento del 30/11/2020) |
Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo | Vito Di Marco | 2020-... |
Rafforzamento di momenti di collaborazione tecnica e scientifica delle rispettive strutture | Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Sicilia (ARPA Sicilia) |
Alessandra Casuccio Walter Mazzucco |
2020-2023 |
Attività di tirocinio e formazione studenti dietisti c/o Ospedale Buccheri La Ferla -CdL Dietistica |
|
Silvio Buscemi |
2019-2020 |
Implementazione delle coperture vaccinali degli operatori sanitari e, più in generale, della popolazione del territorio, nonché l'analisi scientifica delle risultanze dei dati epidemiologici |
AOUP "Paolo Giaccone" di Palermo |
Francesco Vitale |
2019- ... |
Realizzazione del Progetto "Chirurgia endoscopica mini-invasiva in ambito ginecologico-oncologico" |
Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" IRCCS - Roma |
Vito Chiantera |
2019 |
Cooperazione e scambio |
|
Antonina Argo | 2018 |
Realizzazione del CCM "Sorveglianza delle infezioni gastroenteriche da norovirus e rotavirus associate all'assistenza sanitaria" |
Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano - Comprensorio Sanitario di Bolzano |
Giovanni Giammanco | 2018 |
Realizzazione di percorsi formativi, lezioni didattiche pratiche e laboratori in aula, effettuati in presenza dei docenti di matematica e scienze, di divulgazione scientifica e di didattica di educazione alla salute | Istituto Comprensivo Statale "Alberico Gentili" di Palermo | Celestino Bonura | 2017-2018 |
Realizzazione delle attività "Percorso diagnostico-assistenziale delle IST: individuazione di criticità ed inappropriatezze nei percorsi; proposte operative di implementazione del sistema territoriale per un corretto inquadramento diagnostico-assistenziale" | Istituto Superiore di Sanità | Anna Giammanco | 2017 |
Realizzazione del progetto "Metodologie di screening fenotipiche e molecolari per il rilevamento delle colonizzazioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE)" | Ministero della Salute | Anna Giammanco | 2017 |
Svolgimento di un programma di ricerca dal titolo "Binging on alcohol and social stress in adolescence: a translational research in Sicily (BASTA)" | ERAB - The European Foundation for Alcohol Research | Carla Cannizzaro | 2016 |
Predisposizione, attivazione e implementazione dell'Area Pubblica del sito "VaccinarSinSicilia" | Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) | Francesco Vitale | 2016 |
Realizzazione del progetto denominato "Rafforzamento della rete di supporto delle attività di monitoraggio e valutazione del Piano Nazionale di Prevenzione" | CEFPAS - Centro per la Formazione permanente e aggiornamento del personale del Servizio Sanitario della Regione Siciliana | Alessandra Casuccio | 2015-2016 |
Progetto dal titolo “Valutazione della diffusione di febbre Q in allevamenti di ruminanti del sud Italia e studio della variabilità patogenetica dei ceppi isolati nei focolai di infezione” | Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia | Diego Picciotto | 2015 |
Realizzazione di uno studio clinico epidemiologico monocentrico dal titolo “Nasopharingeal carriage in all ages cluster population after PCV7/PCV13 and PCV/13 increasing uptake: a feasibility study in Sicily” |
Ditta Pfizer | Francesco Vitale | 2015 |
“Sorveglianza a livello regionale dell’incidenza delle paralisi flaccide acute e delle infezioni da polio virus. Ricerca di polio virus ed altri enterovirus nell’ambiente” |
Istituto Superiore di Sanità | Giovanni Giammanco | 2015 |