Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ERC Starting Grant

31-gen-2025

Ascolta

image

 

Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione Europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei Paesi associati. Lo schema di finanziamento Starting Grant si rivolge a ricercatori che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da 2 fino a 7 anni. Il finanziamento è di circa 1.5 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

 

 

ERC Starting Grant
ReMedY - Reassessing Late Medieval Pharmacology: Logical and Metaphysical Tools in the Medical Context

PI: Prof.ssa Marilena Panarelli


thumbnail_logo remedy piccolo ok_1

Descrizione sintetica del progetto
Il progetto ReMedY intende esplorare le implicazioni metafisiche, logiche ed epistemologiche delle classificazioni farmacologiche nella tarda età medievale. Nel XIV secolo la farmacologia fu oggetto di una profonda riorganizzazione in diversi ambienti universitari e subì l’influenza di correnti filosofiche che le fornirono nuovi strumenti concettuali. In questo contesto si inserisce l’ipotesi principale del progetto, che considera l’influenza esercitata dall’orientamento filosofico della scuola modista sulle teorie farmacologiche legate all’ambiente universitario bolognese, offrendo una nuova prospettiva sulla correlazione tra filosofia e medicina durante il Medioevo.

Combinando approcci filologici, storico-filosofici, epistemologici e semiotici, il team di ReMedY si occuperà di testi di farmacologia provenienti da aree geografiche eterogenee e offrirà accesso a fonti inedite di grande valore storico-scientifico attraverso la produzione di edizioni critiche (e digitali) e studi interpretativi.

Team di ricerca (in aggiornamento)

Advisory Board: Prof. Laurent Cesalli (Université de Genève); Prof.ssa Fiorella Retucci (Università del Salento / Universität zu Köln); Prof. Aurélien Robert (Université Paris Cité - Laboratoire Sphere); Prof.ssa Iolanda Ventura (Università di Bologna); Prof.ssa Gabriella Zuccolin (Università di Pavia).