Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ECON-06/A ECONOMIA AZIENDALE

5-giu-2024

Ascolta

Il settore scientifico-disciplinare comprende l’attività di ricerca scientifica e didattico-formativa relativa a caratteri, processi costitutivi e funzionalità economica duratura delle aziende di qualsiasi tipo, ivi comprese quelle familiari, e delle amministrazioni nei diversi settori dell’economia, profit e non profit, private e pubbliche, dei loro sottosistemi (attività e processi) e dei loro sovra-sistemi (aggregazioni aziendali). L’approccio utilizzato nella ricerca è sistemico e, all’occorrenza, multidisciplinare e interdisciplinare.
Il fine è esplicativo, ma altresì volto alla elaborazione di strumenti e raccomandazioni utili alla comunità scientifica, alle aziende, alle professioni, alla pubblica amministrazione, alla collettività, sviluppati anche secondo processi logico-speculativi. Gli approcci alla ricerca sono deduttivi e induttivi; le metodologie d’indagine sono qualitative e quantitative e comunque coerenti con le finalità della disciplina.
Il settore si articola in campi di ricerca strettamente integrati e complementari che vanno dai principi istituzionali dell’economia aziendale, all’amministrazione e al governo aziendale, alla ragioneria.
I campi di ricerca comprendono fra gli altri, la teoria del sistema d’azienda, dei suoi sotto e sovra-sistemi, la strategia e politica aziendale, il sistema delle idee, delle competenze e dei valori per il successo delle aziende, lo sviluppo imprenditoriale nelle diverse fasi di vita aziendale, la governance aziendale, i modelli di business, la misurazione e l’analisi del valore generato dall’azienda, le crisi e i risanamenti aziendali, la cultura e l’etica aziendale, la responsabilità sociale, i riflessi economico-aziendali della sostenibilità, la prevenzione e la scoperta delle frodi aziendali, l’analisi e il controllo dei rischi aziendali, il capitale intellettuale e l’impatto di innovazioni tecniche, tecnologiche e digitali sui processi decisionali e sui sistemi operativi aziendali. Altri campi di ricerca riguardano: la storia della ragioneria, le determinazioni quantitative d’azienda, la valutazione, l’analisi, il trattamento, l’utilizzo di informazioni nei processi decisionali e di controllo, la comunicazione economico-finanziaria e l’informativa non finanziaria. Trovano altresì svolgimento, a titolo indicativo e non esaustivo, gli studi in tema di contabilità e bilancio, revisione aziendale, analisi di bilanci e report aziendali, indicatori sociali, ambientali e di governo, misurazione e valutazione delle performance, analisi e rilevazione dei costi e dei ricavi, pianificazione aziendale (ivi compresi piani di fattibilità), programmazione e controllo di gestione, strumenti di contabilità per la direzione, sistemi informativi aziendali, valutazioni d’azienda, regolazione e principi contabili, contabilità forense e fiscale, rendicontazione sociale e ambientale, ruolo degli attori e organismi operanti nel settore.
Rilevano, inoltre, gli studi sulla metodologia della ricerca e della didattica connesse alle aree tematiche richiamate nonché quelli in prospettiva comparativa internazionale e dottrinale.