Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Dottorandi XL Ciclo

11-mar-2025

Ascolta

 

COGNOME NOME PROGETTO DI RICERCA CURRICULUM   TUTOR
 BOGNANNI   MARIA CHIARA Agency e relazione. Luci e ombre dell’eredità di Hegel in Judith Butler Filosofico Rosaria Calderone
 CARINI   FRANCESCO LUCA

Le cause e gli effetti dell’interdisciplinarità negli studi urbani. 

Filosofico Carmelo Calì
 CARLASSARA   FEDERICO Agli estremi del trascendentale. Psicopatologia fenomenologica di demenza e schizofrenia Filosofico

Alice Pugliese

 RUSSO   MARISA

La letteratura femminile di reclusione nella Spagna franchista

Letterario

Assunta Polizzi

 MALTA   MARGHERITA

L'espressione femminile nella genesi delle opere delle scrittrici surrealiste francesi

Letterario Daniela Tononi
 PROVENZANO  MELISSA CONCETTA  Cronache scolastiche” in una città di provincia dall’Unità d’Italia alla Repubblica. L’archivio storico della scuola San Giusto a Caltanissetta, tra pratiche didattiche e italianizzazione linguistica Linguistico Vito Matranga
 GIARDINA   FEDERICA

L’area linguistico-toponomastica dei Monti Sicani. Tra fonti scritte, orali e digitali

Linguistico Marina Castiglione
 INGOGLIA   MARGHERITA

La lingua variabile. Per un lessico dei testi di poesia in dialetto in Sicilia, dagli anni Cinquanta ad oggi

Linguistico Vincenzo Pinello
 NJIFON  CHAMWIL La ricerca di uno spazio simbolico-identitario nella letteratura di espressione francese dell’Africa nera.  Letterario Restuccia Laura
 LA BARBERA  MARZIA Colonizzare pianeti alieni e corpi femminili. La riscoperta di Gilda Musa tra ecofemminismo e postumanesimo Letterario La Monaca Donatella e Alba Castello