Dopo la mobilità
CERTIFICATO DI PERIODO
Lo studente è tenuto a consegnare alla Erasmus+ Contact Person di Dipartimento, entro 30 giorni dalla data di fine mobilità attestata, il Certificato di Periodo in originale compilato, firmato e timbrato dall’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università ospitante.
Nel caso in cui la ricezione del pubblico fosse sospesa per motivi eccezionali, la consegna del documento potrà avvenire a mezzo e-mail, indicando nell’oggetto “Certificato di Periodo a.a. …/…. – COGNOME e NOME del beneficiario”, nel rispetto dei termini indicati, pena la decadenza dello status di studente Erasmus+.
Elenco Erasmus+ Contact Person di Dipartimento/Scuola
QUESTIONARIO FINALE ON LINE DI VALUTAZIONE DELLA MOBILITÀ
(RAPPORTO NARRATIVO EU SURVEY)
Una volta rientrato in Italia, lo studente riceve una e-mail per la compilazione on line del questionario finale di valutazione della mobilità. La compilazione (obbligatoria) da parte del beneficiario del Rapporto narrativo EU Survey ha valore di richiesta del saldo del 30%.
Il Rapporto Narrativo, debitamente compilato, deve essere trasmesso on line entro e non oltre i 30 giorni successivi al ricevimento della richiesta di compilazione.
ONLINE LINGUISTIC SUPPORT (OLS)_corso di lingua Erasmus+
Una volta terminata la mobilità lo studente riceve via e-mail una comunicazione per effettuare l’Assessment test finale (obbligatorio) per la verifica delle competenze linguistiche.
RICONOSCIMENTO ACCADEMICO DEL PERIODO DI MOBILITÀ PER STUDIO
I crediti acquisiti (ECTS), le votazioni conseguite ed eventuali altre attività svolte presso l’Università partner sono registrati sul certificato rilasciato dalla stessa al termine del periodo di mobilità (Transcript of Records).
Il Coordinatore del Corso di Studio provvede alla conversione dei voti riportati in mobilità, sulla base di quanto preventivamente approvato nel Learning Agreement ed eventuali successive modifiche, in seguito alla trasmissione del Certificato di Periodo e del Transcript of Records da parte del partner straniero. Segue la ratifica del Consiglio del Corso di Studio di afferenza dello studente e relativa delibera di approvazione. La validazione del Transcript of Records (riconoscimento ECTS e convalida voti) avviene seguendo i passaggi dell’apposita procedura online. Nei casi di non perfetta coincidenza tra attività previste nel Learning Agreement (e in eventuali modifiche) e quelle riportate nel Transcript of Records, il Coordinatore del Corso di Studio informa il Consiglio, il quale delibera in merito.
Non potranno essere convalidati esami senza che lo studente abbia provveduto all’iscrizione all’anno accademico durante il quale ha effettuato la mobilità Erasmus+ per studio: la Segreteria Studenti provvederà all’annullamento degli esami eventualmente convalidati ove lo studente non risulti in regola con l’iscrizione.
Non è possibile laurearsi prima di aver concluso il periodo di mobilità e senza il riconoscimento dell’attività svolta.
Il processo di convalida si svolge esclusivamente all’interno dei Dipartimenti. La procedura è interamente digitale e visionabile sul Portale Studenti e si conclude con il caricamento in carriera degli insegnamenti convalidati.
EVENTUALE RESTITUZIONE DEL CONTRIBUTO
Agli studenti che avranno effettuato una mobilità di durata inferiore a quanto previsto dall’Accordo di Mobilità verrà inviata dall’U.O. Outgoing una comunicazione ufficiale con la richiesta della restituzione del finanziamento già percepito e non dovuto. Nel caso di una mobilità non corrispondente ad un numero intero di mensilità il contributo dei giorni residui verrà calcolato moltiplicando il numero di giorni per 1/30 del contributo mensile spettante.
In caso di abbandono, recesso o revoca senza valida motivazione o di durata della mobilità inferiore al periodo minimo di 3 mesi (90 gg.) previsto dal Programma per le mobilità Erasmus+ per studio, il beneficiario è tenuto alla restituzione dell’intero importo erogato e non ha diritto ad alcuna ulteriore borsa di studio.