Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Curriculum “Storia dell’idea d’Europa e dell’integrazione europea”

18-set-2023

Ascolta

Il curriculum approfondisce le idee e gli eventi storici che hanno portato ai primi tentativi di unificazione europea e i principi teorici che ne sono stati alla base; analizza la storia del federalismo fra Otto e Novecento; ricostruisce storicamente il processo d’integrazione europea, sia sul versante governativo che su quello delle iniziative dal basso promosse dalla società civile, in particolare dai movimenti per l’unificazione europea; esamina il ruolo svolto nel processo dai diversi attori (partiti nazionali e gruppi parlamentari europei; stampa e ambienti della cultura; imprese, sindacati e organizzazioni economiche; Santa Sede, chiese e associazioni religiose); studia il ruolo dei protagonisti, piccoli e grandi, del processo; ricostruisce la nascita e l’evoluzione delle istituzioni europee e delle politiche comunitarie.

Si articola nelle seguenti aree disciplinari: storia contemporanea; storia delle relazioni internazionali; storia moderna, anche con riferimento alla storia marittima e delle migrazioni; storia delle dottrine politiche; storia delle dottrine economiche, storia economica e delle imprese.

Il curriculum promuove ricerche originali, capaci di apportare un contributo alla storiografia europea e internazionale nei diversi settori oggetto degli studi, privilegiando le metodologie storiche e l’uso di fonti primarie di diversa natura (a stampa, orali, multimediali). Al riguardo, sarà preziosa la collaborazione con gli Archivi storici dell’UE, Centri di raccolta documentaria sulla storia dell’integrazione europea quali l’Archivio storico dell’Università di Pavia, la biblioteca Gianni Merlini di Torino, il CRIE, presso i quali sono depositati fondi di movimenti europeisti e federalisti e archivi privati di protagonisti del processo di unificazione continentale; gli archivi di personalità e di imprese che hanno giocato un ruolo nelle varie tappe del processo di unificazione.

Il corpo docente è formato dagli storici delle diverse discipline che fanno parte del Collegio docenti e da altri specialisti di chiara fama in ambito nazionale e internazionale.

Al primo anno, oltre all’avvio delle ricerche archivistiche e bibliografiche individuali, sono previste lezioni di Storia dell’idea di Europa; Storia del federalismo tra Otto e Novecento; Storia dell’integrazione europea; Storia dell’Europa dell’Est. Al secondo anno si svolgeranno lezioni di Storia dei partiti europei; Storia economica e di impresa dell’integrazione; Storia della politica ambientale europea; Storia delle istituzioni europee; Public History; Storia della politica estera europea e delle relazioni esterne dell’UE. Il terzo anno sarà dedicato all’elaborazione della tesi sotto la supervisione del tutor universitario.

Le tematiche e la metodologia che formano il curriculum, pur partendo da una base comune di competenze interdisciplinari, caratteristica dell'attività formativa del dottorato, saranno di volta in volta affinate per i singoli progetti dottorali, a seconda delle scelte di ciascun candidato e nel confronto con il Collegio dei Docenti e con il tutor.

Il curriculum si potrà avvalere, per le pubblicazioni dei lavori originali dei dottori di ricerca che verranno ritenuti adeguati, della stretta collaborazione con le prestigiose collane “Fonti e studi di Storia del federalismo e dell’integrazione europea” (nata nel 1989 e attualmente edita da Il Mulino) e “AUSE” (edita da Cacucci), e con le riviste “De Europa - European and Global Studies Journal”, “Eurostudium” , “La Cittadinanza europea”, “Instituta”.