Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Corsi di laurea triennale (accesso libero)

26-apr-2021

Ascolta

Scadenze importanti AA 2024/25

Si precisa che le seguenti scadenze sono obbligatorie.

Da 

Descrizione 

12 Marzo 2024 

9 Agosto 2024 

Avvio della domanda di pre-iscrizione su Universitaly 

  

 
 

29 Novembre 2024 

Termine per il rilascio dei visti 

1 Agosto 2024  

30 Dicembre 2024 

Presentazione dei documenti originali per l'iscrizione 

1 Agosto 2024 

30 Settembre, 2024 

01 ottobre - 31 dicembre, 2024 *con una penale 

Pagamento della tassa di iscrizione (vedi dettagli) 

Per iscriversi a un corso di laurea triennale ad accesso gratuito, devono essere seguiti i seguenti 5 passaggi:

1. Registrazione al portale Universitaly

E’ necessario iniziare la domanda di pre-iscrizione entro il 9 agosto 2024.

Il visto deve essere concesso entro il 29 novembre 2024.

Per richiedere un visto è necessario avviare una domanda su Universitaly.

Registrati su Universitaly e avvia la tua iscrizione caricando i seguenti documenti:

  • un passaporto valido
  • fototessera
  • copia del tuo diploma di scuola superiore
  • Una certificazione ufficiale di lingua italiana (livello B2 o superiore). Se non hai un certificato di lingua ufficiale, devi sostenere un test di lingua italiana presso Unipa
  • Dichiarazione di Valore (Dov) rilasciata dalla competente sezione consolare italiana o dal Certificato di Comparabilità del CIMEA

Una volta che i nostri uffici elaborano la tua domanda, sarai ammesso “sotto condizione?”. Le successive fasi di pre-iscrizione saranno completate presso le relative Rappresentanze diplomatico-consolari ai fini dell'ottenimento del visto. 

Richiesta del visto

La procedura può variare in base alle normative emanate dalle singole Ambasciate e Consolati Italiani all'Estero.È necessario completare tutte le procedure necessarie per ottenere un visto per studenti entro il 29 novembre/ 2024.

Leggi l'elenco delle ambasciate e dei consolati italiani all'estero [ITA].

Per informazioni generali sui requisiti per ottenere un visto, si prega di fare riferimento alle procedure ministeriali (parte IV: visto in entrata per motivi di studio, permesso di soggiorno e misure successive) allegate al sito web ministeriale [ITA].

L'Ambasciata o il Consolato sono i soli responsabili della decisione finale sul rilascio del visto di studio.

Una volta completata la domanda di preiscrizione, tutti i candidati dovranno richiedere un visto di studio/iscrizione presso la Rappresentanza Consolare Italiana del Paese di residenza.

Tieni presente che l'accettazione preliminare da parte dell'Università di Palermo non conferisce alcun diritto all'ottenimento del visto. La decisione finale sul rilascio del visto per motivi di studio è di competenza esclusiva della Missione diplomatico/consolare. L'approvazione di una richiesta di preiscrizione per un corso di studio e la relativa documentazione prodotta dagli istituti di istruzione superiore è da considerarsi un supporto per le procedure di valutazione dei visti di studio da parte delle Missioni diplomatiche, e non implica automaticamente il rilascio del visto, in quanto le Missioni diplomatico-consolari, oltre a verificare il possesso dei requisiti per il rilascio di un visto di studio/iscrizione, sono anche tenute a valutare l'assenza del rischio di migrazione dello studente (D.I. 850/2011 art. 4 comma 2 ). MIUR2

Per i requisiti per ottenere un visto di studio si prega di consultare la pagina MIUR per 2023/2024 a https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2023/Circolare_2023_2024_EN.pdf 

2. Registrazione al portale studenti Unipa

Può essere fatta alla pagina del Portale Studenti Unipa (se dovessi riscontrare problemi tecnici, contatta supportosia@unipa.it)

*** in caso di ammissione e di ricezione di una risposta positiva sul portale Universitaly, i candidati possono richiedere un visto di studio/iscrizione presso la Rappresentanza Consolare Italiana nel loro Paese di residenza.

Le successive fasi di pre-iscrizione dovrebbero essere completate presso le pertinenti Rappresentanze diplomatico-consolari. Devi completare tutte le procedure necessarie per ottenere un visto per studenti entro il 29 novembre 2024.

3. Test di lingua italiana

Al fine di ricevere la piena approvazione su Universitaly ed essere ammessi a iscriversi finalmente a un corso di laurea triennale tenuto in lingua italiana, è necessario superare un test di competenza linguistica. Controlla la pagina Test di competenza per saperne di più.

Ci sono due date possibili per sostenere il test di conoscenza della lingua italiana: il 9 luglio 2024 o il 27 agosto 2024.

Gli studenti che hanno conseguito i certificati di conoscenza della lingua italiana con un grado non inferiore al livello B2 del Consiglio d'Europa, rilasciati secondo quanto stabilito dal CLIQ (Italian Quality Language Certification) sistema di qualità, che riunisce in un'associazione gli attuali enti di certificazione: (Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Roma Tre e Società Dante Alighieri) e Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria, nonché in convenzione con Istituti italiani di cultura all'estero o altre istituzioni. Queste certificazioni possono essere ottenute nel paese di origine, nei centri d'esame riconosciuti presenti in tutto il mondo; gli studenti sopra menzionati sono esentati dal test di lingua italiana.

4. Richiesta di iscrizione

Scadenza: da definire

Per iscriversi, è necessario avviare una domanda di iscrizione sul portale studenti. Segui le istruzioni del TUTORIAL.

5. Finalizzazione della domanda di iscrizione

Dopo tutti questi passaggi, puoi procedere con il pagamento delle tasse di iscrizione. Dopo il pagamento la domanda di iscrizione verrà bloccata automaticamente in quanto deve ora essere finalizzata:

Per finalizzare l'iscrizione all'Università di Palermo, è necessario fornire all'Ufficio Studenti Internazionali (Viale delle Scienze, Edificio n. 3, piano) i seguenti documenti in originale al più presto dopo il tuo arrivo in Italia:

  • Il tuo diploma universitario in originale e la sua traduzione italiana o inglese legalizzata
  • Uno dei seguenti documenti:
    • La Dichiarazione di Valore (Dov) rilasciata dalla competente Sezione consolare italiana;
    • Dichiarazione di comparabilità e verifica del CIMEA