Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Convegno nazionale “Antonio Raffaele Renda tra sindacalismo rivoluzionario, psicopedagogia e criticismo” a Taurianova Capitale del Libro 2024

Ascolta

Sabato 29 giugno, dalle 9.00, a Taurianova (RC), si tiene il convegno nazionale “Antonio Raffaele Renda tra sindacalismo rivoluzionario, psicopedagogia e criticismo”, dedicato al filosofo Antonio Raffaele Renda, già preside della Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo.

All’iniziativa, organizzata nell’ambito delle iniziative di Taurianova Capitale del Libro 2024, partecipa il prof. Piero Di Giovanni, ordinario di Storia della Filosofia di UniPa, con l’intervento dal titolo “Antonio Raffaele Renda e la tradizione neokantiana in Italia”.

 

Programma

Saluti istituzionali

 

Ore 9:00

Prima sessione

 

Rocco Lentini - componente la Commissione didattica dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” e responsabile scientifico della catalogazione del fondo bibliotecario Antonio Renda

Relazione sulla formazione giovanile del filosofo taurianovese con un intervento su “Antonio Raffaele Renda e il sindacalismo rivoluzionario”.

 

Piero Di Giovanni - ordinario di Storia della Filosofia nell’Università di Palermo

Relazione e itinerario scientifico tra “Antonio Raffaele Renda e la tradizione neokantiana in Italia”.

Martino Pio Celea

Comunicazione su “Antonio Raffaele Renda e la rivista “Il Pensiero Contemporaneo”

 

Ore 15:00

Seconda sessione

Paolo De Lucia - ordinario di Storia della Filosofia Contemporanea all’Università di Genova

Relazione che si richiama all’alto magistero di Michele Federico Sciacca, allievo di Renda, su “Antonio Raffaele Renda nel contesto della filosofia italiana del Novecento”.

Nuccia Guerrisi - direttrice dell’Istituto “Ugo Arcuri”

Intervento “Psicologia, scuola e pedagogia in Antonio Raffaele Renda.

Claudia Foti

Comunicazione su “La moda come fenomeno sociale e artistico: Fausto Squillace”.

 

Durante l’evento intermezzi musicali curati dall’artista Simone Albanese.

 

Visualizza locandina.