Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Convegno "Sostenibilità come principio costituzionale" 

3-mar-2025

Ascolta

Dal 13 al 15 marzo 2025, Palazzo dei Normanni ospiterà il convegno “Sostenibilità come principio costituzionale e i suoi indicatori nelle transizioni gemmelle”, un momento di confronto tra esperti, accademici e istituzioni per esplorare il legame tra diritto, economia e tutela ambientale. É prevista l’attribuzione agli studenti del CdS in Giurisprudenza, previa verbalizzazione, di 1 CFU come attività formativa di contesto a ognuno degli incontri del ciclo seminariale.

13 MARZO 2025 | ORE 15:00
Palazzo dei Normanni, Sala Pio La Torre

Presentazione del progetto "Il governo dei numeri"

  • Corrado Caruso, Università degli Studi di Bologna
  • Marta Tomasi, Università degli Studi di Trento
  • Elisa Cavasino, Università degli Studi di Palermo

Panel 1 – Gli indicatori di sviluppo
Presiede: Filippa Bono, Università degli Studi di Palermo

  • PIL, indicatori ciclici e previsioni – Libero Monteforte, Ufficio parlamentare di bilancio
  • Il BES – Roberto Fodera, Alessandro Tinto e Miria Savioli, ISTAT
  • I LEP come indicatori – Marcello Degni, Corte dei Conti

14 MARZO 2025 | ORE 10:00
Oratorio Santi Elena e Costantino (Fondazione Federico II)

Panel 2 – Sostenibilità e diritti: i LEP come indicatori e misura dell’eguaglianza nel sistema rapporti tra Stato ed Autonomie territoriali
Presiede: Laura Lorello, Università degli Studi di Palermo

  • LEP, diritti sociali e regionalismo – Guido Rivosecchi, Università degli Studi di Padova
  • LEP e nuovi modelli di welfare – Vanessa Manzetti, Università degli Studi di Pisa
  • I LEP come indicatori di sostenibilità dei bilanci – Francesco Sucameli, Corte dei Conti

Light Lunch | Ore 13:00

Panel 3 – Sostenibilità e sicurezza nella transizione digitale
Presiede: Riccardo Guisi, Università degli Studi di Palermo

  • La governance della cybersicurezza, tra tecnica e politica – Tommaso Giupponi, Università degli Studi di Bologna
  • La strategia nazionale per la cybersicurezza – quali indicatori? – Giovanna Pistorova, Università di Trento
  • Indicatori per la cybersicurezza e sostenibilità della transizione digitale – Simona Rombo, Università degli Studi di Palermo
  • Moneta digitale e sostenibilità nel sistema finanziario – Marina Fisco, Nexi Group

Interviene: Emanuele Cocchiara, Università degli Studi di Palermo

 

15 MARZO 2025 | ORE 09:15
Palazzo dei Normanni, Sala Piersanti Mattarella

Panel 4 – Sostenibilità e transizione ecologica
Presiede: Nicola Gullo, Università degli Studi di Palermo

  • Antropocentrismo, ecocentrismo e indicatori per la “misurazione” della sostenibilità ambientale – Andrea Morrone, Alberto Arcuri, Università degli Studi di Bologna
  • Sostenibilità e tutela degli ecosistemi: indicatori per la biodiversità e servizi ecosistemici – Salvatrice Vizzini, Università degli Studi di Palermo

Intervengono: Giulia Torta e Carla Di Martino, Università degli Studi di Palermo

Coffee Break | Ore 10:30

Panel 5 – Indicatori quantitativi e sostenibilità della decisione di economia e finanza pubblica dopo la riforma della governance economica europea
Presiede: Angelo Buscema, Corte Costituzionale, Presidente emerito Corte dei Conti

  • Equilibrio di bilancio e sostenibilità del debito pubblico fra Costituzione e riforma della Governance economica europea – Giovanni Pitruzzella, Corte Costituzionale, Università degli Studi di Palermo
  • I nuovi indicatori di stabilità e sostenibilità di bilancio e la nuova governance europea – Lilia Cavallari, Ufficio Parlamentare di Bilancio, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Presentazione del volume:
"La contabilità pubblica in evoluzione" di Salvatore Buscema, a cura di Angelo Buscema (Giuffrè, 2025)

Saluti delle autorità:

  • Giuseppe Verde, Maria Immordino, Università degli Studi di Palermo
  • Guido Carlino, Presidente della Corte dei Conti
  • Delegati della Corte dei Conti, Roma
  • Rappresentanti istituzionali

 

Visualizza la locandina