Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Componenti del laboratorio

20-mar-2025

Ascolta

Francesca Barbino (She/Her)

Francesca Barbino

Short bio

Ita
Francesca Barbino ha conseguito una Laurea Magistrale in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe (MIREES), presso l’Università di Bologna, Campus di Forlì (2017), e una Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, presso l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (2019). È borsista della XI edizione del Programma di ricerca “Idea-Azione” promosso dall’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” e finanziato dal Programma Sylff della Tokyo Foundation.

I suoi interessi di ricerca riguardano le politiche pubbliche, nazionali ed europee, in materia di educazione sessuale completa e di genere.

È attualmente dottoranda in Studi Europei-XL ciclo, curriculum “Storia dell’idea d’Europa e dell’integrazione europea”, presso l’Università degli Studi di Palermo, con sede amministrativa Genova, con una tesi dal titolo Educare alla sessualità e all'affettività. Una prospettiva storico-giuridica europea. La sua ricerca, che parte dalle tappe della legislazione europea in merito al tema dell’uguaglianza di genere, traccia l’evoluzione del dibattito ponendo particolare attenzione alle politiche e pratiche educative proposte, comprese quelle di educazione sessuale, e a programmi integrati, intersezionali e basati sul consenso promossi a livello istituzionale europeo. Allo stesso tempo, intende analizzare il ruolo dell'educazione sessuale e affettiva come potenziale strumento di prevenzione della violenza di genere, in un'ottica di creazione di politiche pubbliche atte a mettere in pratica nuove modalità di risposta alle sfide contemporanee.

Eng
Francesca Barbino is a PhD student in European Studies, curriculum "History of the idea of Europe and European integration", at the University of Palermo, with administrative headquarters in Genoa.

Her research focuses on Comprehensive Sexuality Education (CSE), prevention of gender-based violence (GBV) and public policies. Starting from European legislation on the topic of gender equality, the research traces the evolution of the debate, paying particular attention to educational policies, practices and programs promoted at a European institutional level. At the same time, the role of CSE as a potential tool for preventing GBV will be analysed, with a prospective of public policies design and implementation. 

Orcidhttps://orcid.org/0009-0003-2698-7050 
email: francesca.barbino(at)unipa.it
Publications:

 


Riccardo Caldarera

Riccardo Caldarera

Short bio

Ita
Laureato in Psicologia Criminologica e Forense presso l’Università degli Studi di Torino, è attualmente dottorando di ricerca in Disuguaglianze, Differenze, Partecipazione – XXXVIII ciclo presso l’Università degli Studi di Palermo, polo decentrato di Trapani. Lavora a una tesi dal titolo Maschilità e percorso penale minorile. L’abuso sessuale sulle donne come strumento di costruzione della maschilità, condotta all’interno degli Uffici del Servizio Sociale per i Minorenni del complesso Malaspina di Palermo.

Tra gli interessi di ricerca: la costruzione della maschilità nei processi sociali, con particolare riguardo ai suoi rapporti con violenza, sessismo, omofobia; il carcere e i prison studies; le differenti forme di vulnerabilità sociale e i rapporti con le strutture di potere.

Eng
He received his master degree in Criminological and Forensic Psychology from the University of Turin, and he is currently a PhD student in Inequalities, Differences, Participation - cycle XXXVIII at the University of Palermo, Trapani headquarter. He is working on a dissertation titled Masculinity and the juvenile criminal pathway. Sexual abuse of women as a tool for the construction of masculinity, conducted within the Juvenile Social Work Offices of the Malaspina complex in Palermo.

His research interests include: the construction of masculinity in social processes, with particular regard to its relations with violence, sexism, homophobia; prison and prison studies; the different forms of social vulnerability and their relations with power structures.

Orcid: https://orcid.org/0009-0005-6141-6450
email: riccardo.caldarera(at)unipa.it
Publications: https://iris.unipa.it/cris/rp/rp25262 

 

 

Christian Di Carlo

Christian Di Carlo

Short bio

Ita
Laureato in Psicologia del Ciclo di Vita presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell'Esercizio e della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo, è attualmente dottorando di ricerca in Studi di Genere – XXXIX ciclo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Palermo con una tesi dal titolo Differenze di genere e mascolinità nello studio e nel trattamento delle tossicodipendenze: Una proposta di analisi nel contesto dei Ser.D. del Comune di Palermo.

I suoi interessi di ricerca rappresentano un tentativo di integrare le discipline psicologiche e sociologiche attraverso l’implementazione di strategie di analisi e intervento che tengano conto dei vari aspetti socio-relazionali, psicologici, culturali e demografici che modellano la vita degli individui. In particolare, si interessa al modo in cui il genere, inteso come costrutto sociale e rappresentazione costitutiva della realtà, rappresenti una variabile chiave per comprendere le dinamiche che sottendono i comportamenti volti alla salvaguardia della salute in generale e l'uso e abuso di sostanze illegali in particolare.

Eng
Psychologist of the Life Cycle from the Department of Psychological, Pedagogical, Exercise and Training Sciences, University of Palermo, he is currently a PhD student in Gender Studies – XXXIX cycle at the Department of Law, University of Palermo with a dissertation titled Gender differences and masculinity in the study and treatment of drug addiction: A proposal for analysis in the context of the Ser.D. of the Municipality of Palermo.

His research interests represent an attempt to integrate psychological and sociological disciplines through the implementation of analysis and intervention strategies that take into account the various socio-relational, psychological, cultural and demographic aspects that shape the lives of individuals. In particular, He is interested in creating the conditions for the adoption of gender-oriented perspectives within public services, with the aim of demonstrating how gender, understood as a social construct and constitutive representation of reality, represents a key variable for understanding the dynamics underlying health behaviour in general and the use and abuse of illegal substances in particular.

Orcid: https://orcid.org/0009-0005-2224-2590
email: christian.dicarlo(at)unipa.it
Publications: https://iris.unipa.it/cris/rp/rp132977

 


Martina Lo Cascio

Martina Lo Cascio

Short bio

Ita
Martina Lo Cascio insegna e svolge attività di ricerca nel Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, dove ha conseguito nel 2016 un dottorato in Sociologia economica. Nel 2018 ha lavorato per l’Istituto Universitario Europeo collaborando al progetto di ricerca Is Italian agriculture a pull factor for irregular migration-and, if so, why?

I suoi ambiti di ricerca sono il lavoro migrante in agricoltura, la “Supermarket revolution”, la produzione di qualità, le filiere alternative del cibo e l’agroecologia. Su questi temi, ha curato insieme a M. Perrotta e A. Corrado il numero monografico della rivista «Meridiana» dal titolo Agricoltura e cibo (n. 93/2018). Ha scritto, inoltre, diversi contributi in riviste italiane e internazionali.

Eng
Martina Lo Cascio is a research fellow at Culture and Society Department of University of Palermo. She was researcher fellow at European university Institute to take part at the research Is Italian agriculture a pull factor for irregular migration-and, if so, why? coordinated by Alessandra Corrado. She holds a PhD in Social and Psychological Sciences (University of Palermo).

Her research focuses on migrant labour in intensive agricultural production, social agriculture, agroecology and rooted science method. During her PhD, she conducted an ethnographic research on olive chains in Western Sicily, focusing on seasonal workers' and producers' representations of the chains and of their own conditions.

Orcidhttps://orcid.org/0000-0002-6778-5901
email: martina.locascio(at)unipa.it
Publicationshttps://iris.unipa.it/cris/rp/rp09537 

 


Francesco Macaluso

Short bio

Ita
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali (LM-38) ottenendo congiuntamente con il doppio titolo il Master in Tradaptation: sous-titrage et doublage des productions cinématographiques et audiovisuelles (TSD) presso la Université Côte d’Azur di Nizza. Ha in seguito conseguito una seconda laurea magistrale in Lingue e Letterature: Interculturalità e Didattica (LM39) svolgendo un tirocinio presso il laboratorio di ricerca IHRIM dell’università Jean Monnet di Saint-Étienne. Attualmente si occupa di costruzione delle maschilità e di letteratura magrebina di espressione francese.

È attualmente dottorando in Studi di Genere – XXXIX ciclo presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi dal titolo Conflitti, integrazione e violenza nel contesto francese contemporaneo alla luce dei modelli di maschilità del Nord e del Sud globali. Il caso della letteratura magrebina di espressione francese.

Eng
He obtained a master's degree in Modern Languages and Translation for International Relations (LM-38) and a double degree in Tradaptation : sous-titrage et doublage des productions cinématographiques et audiovisuelles (TSD) at the Université Côte d'Azur in Nice. He then obtained a second master's degree in Languages and Literatures: Interculturality and Education (LM39) by doing an internship at the IHRIM research laboratory of the University Jean Monnet in Saint-Étienne. He is currently working on the construction of masculinities and Maghrebian Literature of French Expression.

He is currently PhD student in Gender Studies – XXXIX cycle at the University of Palermo, with a dissertation titled Conflict, integration and violence in the contemporary French context from the perspective of masculinity models in the global North and South. The case of Maghrebian literature of French expression.

Orcid
email: francesco.macaluso04(at)unipa.it
Publicationshttps://iris.unipa.it/cris/rp/rp60232

 


Alessandra Panno (She/They)

Alessandra Panno

Short bio

Ita
Alessandra Panno è dottoranda in Disuguaglianze, differenze, partecipazione – XXXIX ciclo presso l'Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito un Master’s Degree in Studi di Genere presso l'Università di Lodz e l'Università di Granada e dal 2009 è attivista all'interno di collettivi transfemministi e LGBTQIA*.

La sua esperienza professionale comprende il lavoro come esperta di pari opportunità e il ruolo di formatrice su temi legati al consenso sessuale e agli insulti omolesbobitransfobici. Il suo progetto di dottorato, intitolato Queering Academic Space: An Investigation of Alias Careers for Trans* Students in Sicily, si concentra sulle politiche di inclusione nell'istruzione superiore e sui processi di riconoscimento istituzionale delle persone trans e non binarie.

Eng
Alessandra Panno is a PhD student in Inequalities, Differences, Participation – XXXIX cycle at the University of Palermo. They graduated with an MA in Gender Studies at University of Lodz and University of Granada and has been an activist within transfeminist and LGBTQIA* collectives since 2009.

Their professional experience includes working as an expert in equal opportunities and serving as a trainer on topics related to sexual consent and omolesbobitransphobic slurs. Their PhD project, titled Queering Academic Space: An Investigation of Alias Careers for Trans* Students in Sicily, focuses on inclusion policies in higher education and processes of recognition for trans and non-binary persons.

Orcid: https://orcid.org/0009-0007-1730-4421 
email: Alessandra.Panno(at)unipa.it
Publications: https://iris.unipa.it/cris/rp/rp133034

 


Cinzia Settembrini

Cinzia Settembrini

Short bio

Ita
Antropologa laureata magistrale in Discipline Etno-Antropologiche presso la Sapienza Università di Roma, ha precedentemente conseguito un Master di Primo Livello in Studi e Politiche di Genere presso l’Università Roma Tre. Tra i principali interessi di ricerca figurano l’antropologia di genere, l’antropologia marittima e del mare, l’antropologia della cultura materiale.

Attualmente dottoranda in Studi di Genere – XXXIX ciclo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, lavora a una tesi dal titolo: Indagine sul mare in quanto ambiente, nel contesto siciliano e in epoca contemporanea, dal punto di vista di due gruppi di donne: le donne delle comunità di pesca e le biologhe marine.

Eng
Anthropologist with a Master’s degree in Ethno-Anthropological Disciplines from la Sapienza University of Rome, she previously earned a Master’s degree in Gender Studies and Politics from University of Roma Tre. The main focus of her research includes Anthropology of Gender, Maritime Anthropology and Anthropology of the Sea, Anthropology of Material Culture.

Currently she is a PhD student in Gender Studies (29th cycle at Law Departement, University of Palermo). She is working on a dissertation titled Investigation of the sea as an environment, in the Sicilian context and in contemporary times, from the point of view of two groups of women: women from fishing communities and marine biologists.

Orcid: https://orcid.org/0000-0002-4545-1177
email: cinzia.settembrini(at)unipa.it
Publications:

 


Maria Urso

Maria Urso

Short bio

Ita
Assistente sociale, laureata in Politiche sociali e Servizio Sociale presso l’Università degli Studi di Palermo. Attualmente Maria Urso è dottoranda in Disuguaglianze, Differenze e Partecipazione - XXXVIII ciclo. La sua tesi dal titolo L’organizzazione dei servizi sociali e l’abuso sessuale. Rappresentazioni e costruzione del genere nei casi di abuso sessuale minorile si focalizza su come i servizi sociali del Tribunale per i Minorenni rappresentano il genere nei casi di abuso sessuale.

La ricerca sul campo, iniziata nel novembre 2023, si sviluppa a partire dall’analisi del linguaggio utilizzato nei fascicoli giudiziari, dove sono presenti diverse tipologie di relazioni scritte da associazioni di settore e dagli stessi assistenti sociali del Tribunale e, in alcuni casi, si possono trovare documenti dove vengono riportate le parole degli stessi minori in carico presso il servizio. I suoi interessi di ricerca includono anche il fenomeno dell’Intimate Partner Violence (IPV), in particolare all’interno della comunità LGBTQI+; ulteriori interessi di ricerca si rivolgono al servizio sociale anti-oppressivo.

Eng
Social worker with a degree in Social Policies and Social Service from the University of Palermo. Maria Urso is currently a PhD candidate in Inequalities, Differences, and Participation at the University of Palermo. Her PhD dissertation The organization of social work and sexual abuse. Representations and constructions of gender in cases of sexual abuse by minors focuses on gender representations within social work at the Juvenile Court of Palermo, particularly in cases concerning sexual abuse by minors.

The research, which began in November 2023, is primarily developed through a discourse analysis of court reports drafted by sector-specific associations, social workers from different services, and, in some cases, minors themselves who are entrusted to social services.
Her broader research interests include the study of intimate partner violence (IPV), with a particular focus on violence occurring within the LGBTQIA+ community. Further research interests are directed towards anti-oppressive social work.

Orcid: https://orcid.org/0009-0006-1977-6126 
email: maria.urso01(at)unipa.it
Publications: https://iris.unipa.it/cris/rp/rp80713