Commissione per l'Assicurazione della Qualità (AQ) - Attività di monitoraggio
Ascolta
Il Corso di Studi prevede una serie di azioni per monitorare l’andamento delle attività formative e dei risultati della formazione, garantendo che siano coerenti con gli obiettivi previsti e rispondano a criteri di qualità. Tali misure prevedono il coinvolgimento e l’impegno del corpo docente in piena collaborazione con gli studenti, e sono di seguito elencate:
- Per ciascun insegnamento presente nel piano di studi viene compilata una scheda di trasparenza che presenta il programma didattico, gli obiettivi formativi nonché i testi su cui verterà l’esame. La scheda, che viene compilata dal docente responsabile sia in lingua italiana che in inglese, può essere scaricata in formato pdf dalla sezione "Didattica erogata" selezionando l'insegnamento d'interesse.
- Per ciascun insegnamento vengono somministrati questionari anonimi agli studenti che vengono periodicamente e dettagliatamente analizzati per valutare l’opinione che essi hanno della didattica impartita e per monitorare l’andamento dei risultati di ciascun insegnamento. I risultati dell'analisi sono riportati nella pagina "Opinione degli studenti sulla didattica".
- Fa parte del sistema di Assicurazione della Qualità la Commissione Paritetica docenti-studenti che si occupa di valutare periodicamente le attività svolte e relazionare su di esse.
- A essa si aggiunge una Commissione AQ, di cui fanno parte due docenti del corso e un rappresentante degli studenti, che ha compiti di monitoraggio e vigilanza continui, nonché di elaborare proposte per il miglioramento della qualità della didattica e dell’esperienza di apprendimento.
- Il coordinamento tra i diversi insegnamenti è compito della Commissione AQ e del Coordinatore del Corso, che si avvalgono delle indicazioni provenienti dalle rilevazioni effettuate mediante la somministrazione di questionari agli studenti sulla didattica e della Commissione Paritetica docenti-studenti. Per superare eventuali difficoltà degli studenti, verranno monitorati il numero di CFU sostenuti rispetto a quello previsto, eventualmente istituendo (se e ove possibile) misure correttive e percorsi di apprendimento integrativi. Nel caso si evidenzino difficoltà nel percorso formativo, la Commissione per la gestione AQ ed il Coordinatore potranno procedere alla revisione dei contenuti degli insegnamenti o alla variazione della loro collocazione temporale, riferendo al Consiglio di Corso di Studio per le relative deliberazioni ed le eventuali azioni correttive.
Nell'ottica del continuo e diretto confronto con gli studenti, il Coordinamento del Corso promuove incontri aperti agli studenti (si veda più in basso) e ai loro rappresentanti per discutere questioni di interesse generale collegialmente, pubblicando i report da loro stessi eventualmente prodotti.