Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comitato di indirizzo (Documentazione, Verbali)

Ascolta

Istituzione del Comitato di Indirizzo per il Corso di laurea in Chimica 

Il Comitato di Indirizzo (CI) è un organo di consultazione permanente che promuove la condivisione di esigenze, conoscenze e competenze tra il mondo del lavoro, della ricerca scientifica e tecnologica, delle produzioni e della cultura, e quello della formazione universitaria. 

Il Comitato di indirizzo resta in carica per 4 anni.

Il Comitato di Indirizzo per il Corso di laurea in Chimica è composto da:
Docenti:

Prof.ssa Francesca D'Anna (Coordinatore dei CdS in Scienze Chimiche);

Prof. Salvatore Marullo (Segretario Verbalizzante sedute dei CdS in Scienze Chimiche);

Prof. Paolo Maria Giuseppe Lo Meo (Referente Orientamento, Tutorato e Placement dei CdS in Scienze Chimiche);

Prof. Alberto Pettignano (Referente Tirocinio dei CdS in Scienze Chimiche);

Prof. Alessio Terenzi (Componente docente della CPDS del Dipartimento STEBICEF – CdS Chimica);

Stakeholders:

Dott. Vincenzo Nicolì (Presidente dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici);

Dott. Carmelo Calzetta (Direttore tecnico superiore chimico del Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Sicilia Occidentale di Palermo);

Dott. Francesco Caruso (Responsabile del Laboratorio Chimico del Comando Vigili del Fuoco di Palermo);

Dott. Lucio Monte (Direttore Generale Istituto Regionale del Vino e dell'Olio);

Dott.ssa Carola Giambelluca (Responsabile laboratorio SO.gest Ambiente);

Dott. Filippo Giglio (Direttore Generale Laboratorio C.A.D.A.);

Dott.ssa Leonarda Francesca Liotta (Responsabile della Sezione ISMN-CNR di Palermo);

Dott. M. Fiore (Dirigente della UOC Sistemi di Gestione Integrati ARPA);

Dott.ssa Rosalia Balistreri (Titolare del laboratorio Analisi Cliniche Balistreri).

Studenti:

Sig. Irene Miceli, Sig. Federico Scola (rappresentanti studenti CdS Chimica nel Consiglio Interclasse inScienze Chimiche). 

Il Comitato di Indirizzo svolge i seguenti compiti:

  • facilitare e promuovere i rapporti tra il Corso di Laurea e il contesto produttivo, avvicinando i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro e collaborando alla definizione delle esigenze delle parti sociali interessate;
  • monitorare l’adeguamento dei curricula offerti dal Corso di Laurea sulla base delle indicazioni fornite dagli attori e dalle aziende che operano nei contesti produttivi, privati e pubblici;
  • favorire una comprensione a largo raggio delle tendenze in atto nel mercato del lavoro e dell’evoluzione delle esigenze di formazione;
  • stimolare lo sviluppo di collaborazioni riguardanti le attività di tirocinio, l'orientamento e il supporto ai laureati per il loro ingresso nell'attività lavorativa;
  • valutare l’efficacia degli esiti occupazionali.
Verbali - Comitato di Indirizzo