Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Clinica Legale

3-gen-2024

Ascolta

Logo clinica legale

La Clinica Legale Migrazioni e Diritti (MiDi) dell’Università di Palermo nasce dalla convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, il Dottorato di ricerca in “Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti” e l’associazione CLEDU. A settembre 2016 il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo ha firmato un protocollo d’intesa con «L’altro diritto. Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni», il cui scopo è promuovere e coordinare le cliniche legali in Italia.  

Le cliniche legali sono un’iniziativa diffusa nelle università di giurisprudenza di tutto il mondo per permettere agli studenti e alle studentesse di accedere a una formazione giuridica non frontale e nozionistica ma incentrata sulla pratica, e al tempo stesso, nella maggior parte dei casi, offrire servizi al territorio volti alla promozione della giustizia sociale. L’insegnamento clinico-legale mira a colmare il divario spesso esistente tra la formazione accademica e la complessità della realtà e del diritto vivente.

La Clinica legale MiDi dell’Università di Palermo è un programma di formazione giuridica che mira a sviluppare capacità e competenze, sia teoriche che pratiche, di giovani giuristi e giuriste, rafforzando la loro responsabilità etica e sociale.

Nel contesto dello sportello di orientamento e consulenza legale, sotto la supervisione di docenti, tutor e avvocati/e, gli studenti e le studentesse offrono un servizio legale gratuito rivolto principalmente alle persone migranti in materia di protezione internazionale, regolarizzazione dello status giuridico e accesso ai diritti fondamentali.

Nell'ambito dei progetti di street-law gli studenti svolgono attività di informazione rivolta a persone che si trovano in specifiche condizioni di bisogno rispetto ai loro diritti e alle rispettive garanzie giuridiche.

Oltre a rispondere alle esigenze di tutela e accesso ai diritti di individui e gruppi marginalizzati o resi vulnerabili, La Clinica legale MiDi si propone di supportare l'attività svolta da attori già esistenti, quali associazioni e studi legali presenti sul territorio, favorendone la sinergia e la collaborazione.

Coniugando teoria e pratica del diritto, il progetto offre, all’interno dell’ateneo palermitano, un servizio innovativo, qualificato e di eccellenza sul versante della formazione e della ricerca socio-giuridica, e si costituisce come presidio per la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali.