Centro di Ateneo Migrare, approvate modifiche al regolamento
La sostituzione dei Comitati tecnico-scientifici dei macro-ambiti tematici con i Coordinatori dei macro-ambiti tematici e l'estensione alla partecipazione del Centro anche agli specializzandi e al personale tecnico amministratico e bibiotecario. Sono queste le principali modifiche apportate al "Regolamento per l'istituzione e l'attivazione del Centro di Ateneo Migrare", la cui nascita è stata deliberata nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 14 settembre 2023.
Come recita l’Art.2 del regolamento, il Centro Migrare, esprimendo pienamente lo spirito dell’accoglienza che anima l’Università di Palermo, “svolge attività di ricerca, di coordinamento, di impulso, di formazione e di terza missione in tema di migrazioni, mobilità, dignità della persona e promozione dei diritti, curando i raccordi tra riflessioni teoriche e pratiche operative e promuovendo il dialogo con Centri di ricerca e formazione nazionali e internazionali, con il sistema scolastico, con le rappresentanze studentesche e del mondo delle migrazioni, con il tessuto della società civile”.
Tra i molteplici obiettivi del Centro Migrare: essere un osservatorio permanente dell’Università di Palermo sulla condizione e sulla natura del migrare e dei migranti, con un approccio inclusivo e di dialogo. Le sue attività vengono supportate dalle strutture di Ateneo quali Itastra, la Clinica Legale “Migrazioni e Diritti” e il Dottorato di ricerca in Migrazioni, differenze, giustizia sociale che già da tempo svolgono azioni di Formazione, Terza missione e Ricerca.
Le linee di ricerca del Centro si articolano in cinque macro-ambiti tematici:
- persona e tutele;
- culture, immaginari, educazione;
- salute globale e vulnerabilità;
- spazi sociali e territori;
- agricoltura e ambiente.
Tali linee di ricerca si traducono in azioni di Ricerca, Formazione e Terza missione sviluppate in riferimento alle seguenti direttrici:
- narrazioni;
- diritti;
- politiche;
- pratiche;
- progetti.
Sono Organi del Centro:
- l’Assemblea;
- il Consiglio scientifico;
- il/la Direttore/Direttrice;
- il/ la Coordinatore/ Coordinatrice scientifico/a;
- i Coordinatori/ le Coordinatrici dei macro-ambiti tematici.