CIRCLES - Cognizione Linguaggio e Sordità
Descrizione: il Centro propone di istituire un polo di studi e ricerche su sordità, lingue dei segni e cognizione nel quale convergano le attuali prospettive su sordità e bilinguismo, linguistica delle lingue dei segni e comparazione con le lingue vocali, traiettorie di sviluppo e periodi critici del sistema mente/cervello, modalità di accesso all’esperienza acustica per le persone sorde tramite dispositivi di udito assistito (protesi acustiche e impianti cocleari) e sviluppo delle potenzialità dell’individuo all’interno di un modello bio-psico-sociale. Inoltre, si propone, adottando una prospettiva inclusiva, di condurre ricerche in ambito pedagogico e formativo su possibili modelli per l’inclusione delle persone sorde - con o senza dispositivi di udito assistito - all’interno del sistema scolastico, universitario e del mondo del lavoro per perseguire il più ampio inserimento dell’individuo nella società - promuovere una standardizzazione della formazione a livello universitario delle figure professionali che a diverso titolo lavorano nell’ambito della sordità, secondo i livelli europei e promuovere in proprio o in collaborazione con enti pubblici e privati o su incarico dei medesimi, la formazione e la specializzazione di studenti, operatori, funzionari nazionali e internazionali - operare come organo consultivo nella formazione e nella ricerca su sordità e lingue dei segni - organizzare seminari, conferenze, cicli di lezione - organizzare e sviluppare un archivio documentario consultabile in remoto concernente le varie tematiche di interesse, favorendo la raccolta e lo scambio di dati e informazioni fra ricercatori, operatori ed esperti - sviluppare e promuovere la collaborazione con altre università, istituzioni ed enti nazionali e stranieri, al fine di svolgere in comune progetti di ricerca e iniziative di studio e confronto - promuovere la pubblicazione, anche in collaborazione con altre istituzioni, di studi e ricerche nel proprio ambito di competenza - supportare l’istituzione di corsi di dottorato che siano strutturati con la collaborazione e l’apporto scientifico di ogni ateneo partecipante al Centro o convenzionato con il Centro, nonché supportare la crescita scientifica di giovani ricercatori e ricercatrici sordi e udenti, che lavorano su temi di interesse del centro - intraprendere qualsiasi altra attività che sia considerata utile o necessaria per il raggiungimento degli scopi del Centro.
Direttore: Prof.ssa Sabina Fontana - UniCt