Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Breve Guida Informativa

21-ott-2021

Ascolta

La determinazione del voto di Laurea si ottiene calcolando la media pesata dei voti in trentesimi conseguiti dallo studente negli esami con peso i CFU assegnati all’insegnamento.
La media pesata dei voti in trentesimi viene poi espressa in cento decimi (dividendo per tre e moltiplicando per undici).
Nel calcolo della votazione iniziale può essere aggiunto un punteggio massimo di 3 punti in funzione del numero delle lodi conseguite dallo studente (0,5 punti per ogni lode) – (3 punti equivalgono a 6 lodi).
La Commissione, qualunque sia il numero di componenti, da un minimo di 7 ad un massimo di 11 punti all’elaborato finale.
La Commissione dispone di un 1 punto da assegnare al laureando che abbia maturato esperienze all’estero nell’ambito dei programmi comunitari (Erasmus, Socrates, ecc…).
La Commissione dispone di 2 ulteriori punti da assegnare al laureando che abbia completato i suoi studi nella durata legale del corso di laurea magistrale.
Il voto finale, risultante dai conteggi, verrà arrotondato al numero intero più vicino (ad es. 102,5 pari a 103 e 102,49 pari a 102).

In caso di pieni voti assoluti, la Commissione, può concedere la lode.
La lode può essere concessa agli studenti la cui votazione iniziale non sia inferiore a 102/110.
A questo link è disponibile il regolamento completo:
https://www.unipa.it/dipartimenti/sc.psicol.pedag.edellaformazione/cds/scienzeetecnichedelleattivitamotoriepreventiveeadattateedellelleattivitasportivetee2145/.content/documenti/D.10332014.pdf

 

PREPARAZIONE DELLA TESI DI

A questo link è disponibile la "Breve guida per la preparazione della tesi di laurea".
La guida, frutto di un lavoro congiunto tra alcuni bibliotecari, docenti e studenti , è uno strumento utile per chi è alle prese con la realizzazione dell'elaborato finale e offre indicazioni generali per effettuare la ricerca bibliografica, l'uso di risorse e strumenti on line, redigere la bibliografia e rispettare il diritto d'autore.

https://www.unipa.it/biblioteche/.content/documenti/Guida-laureandi.pdf

 

CARATTERISTICHE DELL’ELABORATO FINALE

L’elaborato dovrà, di norma, essere scritto in carattere Times New Roman, 12 punti, con interlinea di 1,5 e lasciando 2 cm di margine ai bordi superiore, inferiore e destro e 3,5 cm al bordo sinistro. La lunghezza complessiva dell’intero elaborato – comprensivo di tabelle, grafici, figure, sitografia (a) e bibliografia (b) – non dovrà superare le 60 cartelle/pagine.
a)   Esempio Sitografia (tutti i siti web consultati). Riportare l’iper link come l’esempio di seguito

 - Romano Antonio (2016). La postura: definizione ed ergonomia. Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/postura/postura-ergonomia.html

b)   Esempio Bibliografia (tutti gli articoli o libri consultati). Di seguito, alcuni esempi

 - Articoli Scientifici Schott, D. H., Collins, R. N. & Bretscher, A. Secretory vesicle transport velocity in living cells depends on the myosin V lever arm length. J. Cell Biol. 156, 35-39 (2002).

- Libri e Riviste Smith, J. Syntax of referencing in How to reference books (ed. Smith, S.) 180-181 (Macmillan, 2013). ISBN 87988000987654