Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Biblioteca di Architettura – QBA n 9 “Architetture universitarie del XX secolo e loro modelli di riferimento"

22-apr-2015

Ascolta

Pubblicato il Quaderno n. 9 di QBA Quaderni della Biblioteca di Architettura: Architetture universitarie del XX secolo e loro modelli di riferimento.

Il periodico QBA – Quaderni della Biblioteca di Architettura (ISSN 20398328), nasce con lo scopo, tra gli altri, di valutare se il patrimonio bibliografico della biblioteca riesce a sostenere una ricerca esaustiva su temi di attualità, integrando eventuali lacune bibliografiche con nuovi acquisti o attingendo al patrimonio bibliografico di altre  biblioteche dell'Ateneo.

La ricerca pubblicata nel QBA n. 9 si occupa delle architetture universitarie, tema su cui si sono confrontati molti maestri del Novecento e sul quale ancora oggi si indaga.
Le sedi universitarie sono inizialmente legate alle istituzioni ecclesiastiche, e dunque a tipologie claustrali, adatte al raccoglimento e lontane dal tumulto della vita urbana.
In Gran Bretagna la tipologia utilizzata è quella dei colleges, basati sulla forma architettonica del quadrangle. Da una destrutturazione dei colleges negli Stati Uniti nasce a metà Ottocento il campus, mentre di origine mitteleuropea è il complesso universitario.
Questi modelli, che si sono diffusi in tutto il mondo nell’arco del Novecento, sono legati inscindibilmente a determinate culture e le rappresentano in termini di organizzazione spaziale. A partire dalla metà degli anni Sessanta, in conseguenza delle contestazioni studentesche e delle numerose riforme che cambiano le condizioni e le modalità di accesso all’università, cambiano anche i modelli insediativi dell’università.Si assiste cioè ad una complessificazione dei modelli precedenti, talora a veri e propri stravolgimenti e proposte rivoluzionarie. Negli anni Ottanta e Novanta si assiste a un moltiplicarsi dei modelli e dei sistemi insediativi, tanto che Marcello Rebecchini ne tenta una classificazione definendo: l’università decentrata, come nucleo urbano satellite, nella periferia urbana, come tessuto urbano, come nucleo autonomo e  diffusa nella città.
Il volume si struttura in 3 parti. La prima ricostruisce la nascita e l’evoluzione o cambiamento dei modelli storici di riferimento per le architetture universitarie del XX secolo. La seconda comprende una bibliografia ragionata che indaga il rapporto degli insediamenti universitari con la città e il territorio; i problemi del dimensionamento e della distribuzione; i modelli insediativi e le tipologie; le specificità progettuali riguardo alle residenze, le biblioteche, i servizi.
La terza è costituita infine da una rassegna illustrata di architetture, articolata per schede comprendenti i dati principali del progetto, alcune illustrazioni e una brevissima descrizione dell’intervento.

Tutti coloro che fossero interessati a riceverne copia possono inviare la relativa richiesta a biblioteca.architettura@unipa.it