Bacheca
2012
26 Aprile ore 17-19
Franco Lo Piparo (Università di Palermo) Il numero: de dicto o de re? Locandina
11 Aprile ore 16,00
Paolo Leonardi (Università di Bologna) Il Tractatus logico-philosophicus da 6.41 a 7. Una rilettura critica. Locandina
2011
11 Novembre ore 10,00
Seminario Ontologia e Semantica - Realtà e linguaggio nella riflessione filosofica Locandina
9 Febbraio ore 15,30
Fabrizio Palombi (Università della Calabria) Lacan e il nastro di Mobius
31 Gennaio ore 16,00
Marco Mazzone (Università di Catania) Che cosa sono le intenzioni comunicative
2010
20 Novembre ore 9,30
Claudia Bianchini (CNR, ISTC Roma), Alessio Di Renzo (CNR, ISTC Roma), Elena Pizzuto (CNR, ISTC Roma), Paolo Rossini (CNR, ISTC Roma) Unità di analisi nelle lingue dei segni e nelle lingue vocali: un confronto
18 e 19 Novembre
Claudia Bianchini (CNR, ISTC Roma), Alessio Di Renzo (CNR, ISTC Roma), Elena Pizzuto (CNR, ISTC Roma), Paolo Rossini (CNR, ISTC Roma) Locandina
29 Settembre
Il gesto estremo di Norman Zarcone, dottorando di “Filosofia del linguaggio e della mente”, non ha lasciato nessuno di noi indifferente. Le dichiarazioni pubbliche che in questi giorni si sono accavallate da varie parti mi hanno lasciato perplesso. Mi sono inizialmente imposto il silenzio per non aumentare la confusione. Giorno dopo giorno mi andavo accorgendo che un silenzio prolungato rischiava di essere interpretato come se i docenti del dottorato e del dipartimento avessero qualcosa da nascondere. A quindici giorni dal triste episodio ho deciso di rompere il silenzio con la lettera che ho inviato oggi al padre di Norman e che qui allego. Sono disponibile per qualsiasi chiarimento. Franco Lo Piparo Lettera al padre di Norman Zarcone
21 Settembre ore 15,30
Maja Roch (Università di Padova) I processi cognitivi e linguistici della comprensione
12 Maggio ore 16,00
Ignazio Licata (Direttore ISEM) Linguaggi, emergenza, apertura logica
11 Maggio ore 16,00
Gennaro Auletta (Pontificia Università Gregoriana) Tempo e relazione
4 Maggio ore 15,30
Franca D'Agostini (Università di Torino) Argomentazione e verità
27, 28 e 29 Aprile
Vincenzo Lo Cascio (Universiteit van Amsterdam)
Christian Plantin (Université de Lyon)
Tullio De Mauro (Roma)
26 Aprile ore 10,00
Stefano Vicari (Ospedale pediatrico Bambino Gesù) La memoria: sviluppo e patologia
20 - 21 Aprile
Cristiano Castelfranchi, Luca Tummolini (ISTC-CNR, Roma) Locandina
La coscienza come interazione sociale intrapsichica
L'interpretazione socio-cognitiva degli atti, effetti, ed oggetti "istituzionali" e del count-as di Searle
16 Aprile ore 15,30
Lidia Palumbo (Univ. di Napoli Federico II) Il muthos in Platone
15 Aprile ore 16,00
Massimo De Carolis (Univ. di Salerno) La natura dello spirito
24 - 25 Marzo
Lorenzo Fossati (Univ. Cattolica di Milano) La dottrina della scienza di Bernhard Bolzano
17 - 18 Marzo
Edoardo Boncinelli (Univ. San Raffaele di Milano) "Evoluzionismo e Neuroscienze" - "Che cos'è la coscienza?"
12 Marzo ore 9,30
Seminario di studi DIETRICH BONHOEFFER E NOI La sofferenza come tappa verso la libertà, lo spazio per Dio nel mondo
Sede: TEATRO NUOVO - Facoltà di Lettere
5 Marzo 2010 ore 15,30
Seminario Linguaggio, logica e informazione
1 Marzo ore 15,30
Seminario Parlare per convincere. La persuasione al cuore della natura umana.
4 Febbraio ore 15,30
2009
10 Dicembre ore 16,00
Franco Trabattoni (Università di Milano) Platone Contemporaneo?
30 Novembre - 1 Dicembre
Seminario La parola ambivalente Antropologia della contraddizione
Interventi: Felice Cimatti (Univ. della Calabria); Marco Mazzeo (Univ. della Calabria); Marco Mazzone (Univ. di Catania); Paolo Virno (Univ. di Roma Tre); Sebastiano Vecchio (Univ. di Catania).
5 Novembre
Laura Gianvittorio (Università di Salzburg) Strategie di risemantizzazione nel lessico eracliteo.
4 Novembre
Laura Gianvittorio (Unversità di Salzburg) Parlare e comprendere in Eraclito e Parmenide.
14 Ottobre
Francesco Remotti (Univ. di Torino) Culture in più e culture in meno. Riflessioni su densità e rarefazioni culturali.
Seminario di Paolo Virno (Roma Tre) su Die Verneinung (1925) di Freud.
11-12 giugno, Noto.
Douglas R. Hofstadter (Indiana University). Argomenti: (1) Il ruolo delle analogie nel pensiero; (2) Modelli computazionali del pensiero analogico; (3) Gli ambigrammi; (4) La traduzione.
Noto (Siracusa).
(1) L’evoluzione dell’evoluzione. A duecento anni dalla nascita di Darwin: Frans de Waal (Emory University); Telmo Pievani (Univ. Milano “Bicocca”); Giorgio Vallortigara (Univ. Trento).
(2) Neuroestetica: Paolo D’Angelo (Univ. Roma Tre); Francesco Casetti (Univ. Cattolica).
(3) Neuroetica e scienze sociali: Mario De Caro (Uni. Roma Tre); Francesco Remotti (Univ. Torino); Alessandro Nannini (Univ. Firenze).
(4) Douglas R. Hofstadter (Indiana University), L’io e la coscienza.
A. Pennisi, A. Falzone (Messina), Biologia e linguaggio.
Massimo Dell’Utri, Sull’indefinbilità della verità: deflazionismo e pluralismo.
C. Puech (Sorbonne Nouvelle, Paris III), L’enunciazione tra Benveniste e Culioli.
Christian Puech (Sorbonne Nouvelle, Paris III), Linguistica e filosofia nello strutturalismo.
Sebastiano Vecchio (Univ. Catania), Lo strutturalismo linguistico.
Daniele Gambarara, Saussure e lo strutturalismo.
19-20 gennaio (Messina)
Vittorio Gallese, (1) Neuroni specchio e teoria della mente;
(2) Le basi neurofisiologiche della intersoggettività.
Tavola rotonda sul libro di G. Oliveri, A Realist Philosophy of Mathematics, College Publications, London 2007. (I partecipanti sono i relatori del Workshop del 9 febbraio).
Marcello D’agostino (Univ. Ferrara), Marco Carapezza (Univ. Palermo, La logica e il mito del linguagio perfetto.
Jean Paul Van Bendegem (Università Libera di Bruxelles), Alternative Mathematics: what, if anything, culd it be?
13 febraio (Messina)
Ned Block (New York University), Mario De Caro (Univ. Roma Tre), Pietro Perconti (Univ. Messina), Filosofia e neuroscienze.
Giovanni Casertano (Univ. Federico II, Napoli), Parmenide e Patone tra nome, senso e verità.
Lidia Palumbo (Univ. Federico II, Napoli), Platone: le parole e le immagini.
Giovanni Casertano (Univ. Federico II, Napoli), Platone a scuola di Gorgia.
Christian Puech (Pari III), Saussure, saussurismes, structuralismes : en quoi le point de vue de l’histoire n’est pas celui de l’antiquaire;
Thomas Schirren (Univ. Salisburgo), Techne ama Tyche e Tyche ama Techne.
(a) Natura e tecnica secondo Aristotele.
(b) Sulla creatività secondo Aristotele.
Vanna Gessa Kurotschka (Univ. Cagliari), Giuseppe Cacciatore (Univ. Federico II, Napoli), Saperi umani e consulenza filosofica.
Convegno internazionale su La teoria del sogno e la terza sezione del Teeteto. Prospettive di lettura.
- Monique Dixsaut (Univ. Paris 1 Panthéon - Sorbonne), Logos et doxa (Théètète, 206c-210a).
- Giovanna R. Giardina (Univ. Catania), L’analisi socratica della sillaba nel “Teeteto” e la riformulazione aristotelica.
- Dimitri El Murr (Univ. Paris 1 Panthéon - Sorbonne), Desmos e logos: de l’opinion droite à la connaissance ou ce que le “Ménon” apporte au “Théètète
Philip van der Eijk (Newcastle University), Medicina e filosofia nei trattati aristotelici sul sonno e sui sogni.
Sir Geoffrey E. R. Lloyd (Cambridge University), Cognitive Variations. Reflections on the Unity and Diversity of the Human Mind.
Paolo Leonardi (Univ. Bologna), Moore e Wittgenstein sul conoscere
Christian Puech (Sorbonne Nouvelle, Paris III), Suòòa storia epistemologica dello strutturalismo:
(a) Problèmes historiographiques du structuralsme linguistique: quel horizon de rétrospection?
(b) Linguistique et psychologie dans le dernier tiers du XIX siècle: appui ou repoussoir pour les structuralsmes à venir?
(c) Linguistique, littérature, philosophie: la question de l’enraciment disciplinaire du structuralisme
M. De Palo (Univ. Salerno), D. Gambarara (Univ. della Calabria), P. Virno (Univ. della Calabria), F. Cimatti (Univ. della Calabria), C. Puech (Sorbonne Nouvelle, Paris III), Serve ancora Saussure?
D. Gambarara (Univ. della Calabria), P. Virno (Univ. della Calabria), F. Cimatti (Univ. della Calabria), C. Puech (Sorbonne Nouvelle, Paris III), Il volto e la parola. Psicologia dell’apparenza
Discussione di Parole in rete. Teorie e apprendimento nell’era digitale, a c. di V. Lo Cascio: Simome, Piazza, Di Sparti, Carapezza.
Scienze cognitive, Noto (in collaborazione con l’Università di Messina).
Pietro Perconti (Messina), La nuova scienza della mente e la spiegazione dell’autocoscienza.
Soggettività e autocoscienza. Prospettive storico-critiche.
Hans-Helmuth Gander (Albert-Ludwigs Universität Freiburg), Phänomenologie der Lebenswelt: Husserl und Heidegger.
Massimo Mori (Univ. Torino), La critica alla soggettività in Nietzsche,
Pietro Perconti (Univ. Messina), L’autocoscienza tra filosofia e scienza.
Antonino Pennisi (Univ. Messina), Esiste un teatro della mente? Biologia e linguistica dell’autocoscienza.
Tavola rotonda su Soggettività e autocoscienza tra filosofia e scienze cognitive: Lo Piparo, Calì, Mori, Pennisi, Perconti, Buccheri.
Giuseppina Grammatico (Universidad Metropolitana de ciencias de la educatión di Santiago del Cile), La nozione di frontiera nell’antica Grecia. Analisi di alcuni frammenti eraclitei.
Patrick Seriot (Univ. Lausanne), La théorie du signe dans le christianisme oriental: hésychasme et philosophie du nom.
Patrick Seriot (Univ. Lausanne), “Marxisme et philosophie du langage" de V. Voloshinov (1929): une pensée conservatrice?
D. Gambarara, P. Virno, F. Cimatti, P. Perconti: Seminari sul linguaggio e la mente.
Luciano Bazzocchi (Univ. di Pisa), Una lettura ipertestuale del Tractatus di Wittgenstein.
Jean Lallot (ENS, Paris), L’invenzione del nome proprio nella tradizione linguistica greca
Frédérique Ildenfonse (CNRS, Paris), Autour de la définition de la conjonction dans la “Techné” attribuée à Denys le Thrace
Vincenzo Lo Cascio (Univ. Amsterdam), Semantica nei dizionari elettronici bi/multilingui
Pietro Perconti (Univ. Messina), Due componenti dell’autocoscienza
16 aprile (Messina)
Dan Sperber (CNRS. EHESS, Paris), Teoria della pertinenza
17 aprile (Messina)
Dan Sperber (CNRS. EHESS, Paris). Gloria Origgi (CNRS, Paris), F. Lo Piparo, M. Mazzone, A. Pennisi, P. Perconti, Imitazione e simulazione
(1) Luigi Spina (Univ. Napoli “Federico II”)
(2) Francesco Caparrotta (Univ. Palermo)
(1) Mauro Serra (Univ. Salerno)
Ripensare le origini. La retorica in cerca della sua identità
(2) Laurent Pernot (Univ. Strasbourg)
L’invenzione della retorica. Esame di alcuni testi antichi
Andrea Velardi (Univ. Messina e Roma 3), Prototipi e somiglianza di famiglia
18-19 maggio (Salerno), Psicologismo e antipsicologismo nello studio della natura umana:
F. Cimatti (Univ. della Calabria), Durkheim e la doppia natura
Gianni Giannoli (Univ. Roma 2), E se bastassero le rappresentazioni?
Mario De Caro (Univ. Roma 3), Critica della psicologia evoluzionista
Massimo De Carolis (Univ. Salerno), Costruttori di mondi: Heidegger dalla critica dello psicologismo al problema dell’essenza dell’uomo
P. Virno (Univ. della Calabria), Negazione e possibilità come categorie non psicologiche
Fabrizio Palombi (Univ. della Calabria), Topologia del soggetto: una lettura antipsicologistica di Lacan
Marco Mazzeo (Univ. della Calabria), La macchia cieca: Wittgenstein e l’immaginazione
Patrizia Violi (Univ. Bologna), Origini della semiosi: senso, corpo, coscienza
6-8 giugno (Messina, Noto), I linguaggi delle scienze cognitive:
1. Mario De Caro, Paolo Leonardi, Sandro Nannini, Simona Morini, Berardino Palumbo: Si può naturalizzare la cultura?
2. Edoardo Boncinelli, Alessandra Falzone, Francesco Ferretti, Telmo Pievani. Giorgio Vallortigara: Evoluzionismo e scienze cognitive.
3. Enzo Cutello, Elisabetta Gola, Rocco Pititto, F. Lo Piparo, Augusto Ponzio: Pensare è simulare?
Sylvain Auroux (Université Paris 7 e Directeur de recherche CNRS), L’origine des langues.
17 dicembre (Messina)
Edoardo Boncinelli (Univ. Vita-Salute San Raffaele di Milano), Evoluzione e neuroscienza.
18 dicembre (Messina)
Edoardo Boncinelli (Univ. Vita-Salute San Raffaele di Milano), L’evoluzione dell’individualità.
Paolo Leonardi (Univ. Bologna), Significato e intenzioni
Daniele Gambarara, Giovanni Manetti, Abbiamo veramente bisogno del significato?
Paolo Virno (Univ. della Calabria), Massimo De Carolis (Univ. di Salerno), Natura umana, linguaggio, istituzioni politiche
Marco Mazzeo (Univ. di Salerno), Tatto e linguaggio
Tullio De Mauro (Univ. “La Sapienza”, Roma), Dire l’infinito
Emanuele Fadda (Catania-Ragusa), Saussure prima di Saussure: le prolusioni ginevrine del 1891
Marco Mazzone (Catania), Segni saussuriani e ‘parole’ nella linguistica cognitiva
F. Lo Piparo, Saussure, linguista formatosi nella Grecia antica
Marina De Palo (Salerno), Saussure, il soggetto parlante e il controcanto dell’antipsicologismo
Massimo Prampolini (Salerno), L’arbitrarietà relativa tra morfologia e creatività
Giovanni Manetti (Univ. di Siena), L’inferenza semiotica nell’antichità classica e il “Se Signis” di Filodemo
Tommaso Russo (Univ. della Calabria), Giochi di segni e giochi linguistici: formatività e dimensione gestuale nell’enunciazione
Alessio Plebe (Messina), Reti neuronali e visione artificiale
Francesco Ferretti, Non così speciali: linguaggio e natura umana
Giovanni Iorio Giannoli (Univ. di Roma “Tor Vergata”), Il pedigree del ragionamento
Savina Raynaud (Univ. Cattolica del Sacro Cuore), Simboli indicali e semantica referenziale.
Jürgen Trabant (Freie Universität Berlin), La scoperta della diversità delle lingue: l’approccio di Humboldt.
Bernard Victorri (École Normale Sipérieure, Paris), I - Modélisations de la construction dynamique du sens; II - L’origine du langage.
Sabine Schwarze (Università di Augsburg), Forme e modi di scrittura epistolare in movimento.
Aldo Brigaglia Univ. Palermo), Marcello D’Agostino (Univ. Ferrara), Gianluigi Oliveri (Univ. Palermo), Gianni Rigamonti (Univ. Palermo), Franco Lo Piparo, Perché studiare la logica.