Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

BIOS-09/A BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

20-mag-2024

Ascolta

Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa nonché di quella assistenziale a essa congrua nel campo della biochimica e biologia molecolare applicate alla clinica nell’area della medicina di laboratorio. Il settore si occupa dello studio e della interpretazione dei parametri biologici e biochimici in matrici biologiche diverse nonché in vivo, in rapporto agli stati fisiopatologici, all’interazione con organismi microbici e alla biochimica clinica della nutrizione e delle attività motorie, a diversi livelli di organizzazione strutturale, dalle singole molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, fino all’intero organismo sia nell’uomo sia negli animali. Il corpo dottrinario di interesse del settore è anche lo studio degli strumenti biochimici e biomolecolari per realizzare interventi di diagnosi, prevenzione e terapie avanzate di malattie genetiche e acquisite. Il corpo dottrinario comprende gli studi e le metodologie, incluse quelle delle scienze omiche, le tecnologie e le biotecnologie nei settori di competenza, e l’interpretazione e valutazione clinica degli indicatori di condizioni fisiopatologiche utili in tutto il percorso clinico assistenziale, dalla prevenzione primaria alla diagnosi, prognosi, monitoraggio della malattia e della terapia, nell’ottica altresì della pratica della medicina predittiva, di precisione e personalizzata. Il settore comprende anche lo studio dell’appropriatezza prescrittiva degli esami di laboratorio, della messa a punto e dell’organizzazione delle attività del laboratorio clinico, inclusi gli aspetti di risk assessment, health technology assessment, sicurezza, accreditamento e certificazione, dello sviluppo delle tecnologie strumentali per l’analisi di parametri di rilevanza clinica e del controllo di qualità sia della fase analitica che extra-analitica, della valutazione di sensibilità/resistenza a xenobiotici e a sostanze medicamentose anche nell’ambito di studi di teranostica, di risposte a alimenti e a nutrienti (nutriceutica) sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Particolare evidenza viene data agli approcci di armonizzazione che riguardano tutte le fasi dell’esame di laboratorio, incluse le fasi di interpretazione e refertazione nonchè di consulenza mono- e pluri- disciplinare su tutti gli argomenti di competenza sopra dettagliati.