Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Avviso pubblico per l'iniziativa “Orti Urbani”

30-gen-2025

Ascolta

Approvato l’Avviso pubblico per l'individuazione di Enti del Terzo Settore interessati alla co programmazione finalizzata all’iniziativa “Orti Urbani.

Il Centro di Ateneo Migrare promuove l’iniziativa triennale denominata ORTI URBANI MIGRARE, incentrata sulla realizzazione, a Palermo, di un orto urbano da destinare ad attività formative, di ricerca e di terza missione.

Per realizzare tale iniziativa di grande rilievo formativo, scientifico, etico e di terza missione, è necessario procedere all'individuazione dell'Associazione che metterà il terreno a disposizione dell'iniziativa. A tal fine nella seduta del 9 gennaio c.a. il CdA ha approvato l’affissione all’Albo Ufficiale di Ateneo, per 15 giorni, di un Avviso pubblico mediante il quale gli ETS in possesso di terreni idonei allo scopo di tale iniziativa potranno far pervenire la propria manifestazione di interesse.

Tale terreno dovrà essere idoneo alla coltivazione biologica e all’utilizzazione per finalità di ricerca, didattiche e di terza missione. In particolare, si prevede di avviare all’esercizio dell’attività agricola circa 25 persone con background migratorio, che verranno selezionate sulla base di un protocollo d’intesa stipulato dal Centro di Ateneo Migrare, la Caritas Diocesana e l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Palermo. Inoltre, dovrà essere garantito:

  • che l’area sia raggiungibile con i mezzi pubblici urbani;
  • che le aree da destinare a orto abbiano superficie unitaria non inferiore a 50 mq;
  • che ogni orto sia dotato di una presa d’acqua per l’irrigazione, che verrà garantita nella misura di 5 metri cubi di acqua al mese;
  • che gli utilizzatori abbiano la disponibilità degli attrezzi essenziali per l’esercizio dell’attività agricola con metodi manuali;
  • che i prodotti agricoli rimangano nella disponibilità degli operai che eserciteranno l’attività agricola;
  • la pulizia nelle zone di transito fra i vari lotti;
  • l’accesso all’area e il posteggio di almeno due autoveicoli.

Il Centro Migrare, a fronte dell’utilizzo del terreno, verserà all’ETS che verrà selezionato, per ogni annualità, la somma omnicomprensiva di 6.000 euro.