Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Avviso per la creazione di contenuti in modalità asincrona da destinare alla Digital Academy della European University FORTHEM

28-gen-2025

Ascolta

Approvata la pubblicazione dell’Avviso per la creazione di contenuti in modalità asincrona da destinare alla Digital Accademy della European University FORTHEM.

Nell’ambito delle attività previste dal Work Package 3 “Renewal of administration and digitalisation services for the Digital Academy”, progetto FORTHEM, del quale l’Università di Palermo è capofila, si deve procedere a:

  • potenziare la piattaforma digitale per la mobilità virtuale creata nella prima edizione, che offra insegnamenti online e networking per studenti, docenti e personale amministrativo;
  • fornire almeno 90 nuovi corsi online di alta formazione per studenti, docenti e personale amministrativo come previsto dal Grant agreement del progetto;
  • sviluppare nuovi contenuti, sia in lingua inglese, sia nelle lingue locali delle università coinvolte (per sviluppare il multilinguismo promosso dalle politiche europee), che faranno parte dell’offerta formativa della European University FORTHEM e saranno fruibili da tutti i membri dell’Alleanza.

La piattaforma della FORTHEM Digital Academy è un prodotto sviluppato principalmente dall’Università di Palermo e riveste un ruolo fondamentale per il processo di internazionalizzazione che l’Ateneo intende favorire.

Al fine di incentivare le attività sopra elencate, sulla base delle modalità e regole stabilite dalle “Linee Guida FORTHEM Digital Academy”, si è deciso di affidare a docenti e ricercatori dell’Ateneo l’incarico relativo alla trasformazione in modalità asincrona di 21 insegnamenti, già presenti o da inserire in offerta formativa di UniPa, rientranti tra le seguenti categorie:

  1. Insegnamenti curriculari di almeno 3 CFU, in inglese o in italiano con i sottotitoli in inglese;
  2. Insegnamenti per la formazione tecnica, in lingua inglese, attinenti alle macroaree disciplinari di interesse dell’Alleanza, per un minimo di 10 ore di didattica registrata;

Al docente verrà riconosciuto un contributo per il quale verranno utilizzati i fondi CoRi.