Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Associazioni studentesche

1-lug-2014

Ascolta

AUE: Associazione Universitaria Educatori

Costituita a Palermo nell’Aprile del 2004, l’Associazione Universitaria Educatori, svolge la sua attività nel mondo accademico palermitano ed in particolare all’interno della Facoltà di Scienze della Formazione privilegiando i corsi di laurea triennali e magistrali della classe 19, ovvero, Scienze dell’educazione; Educazione di comunità: Scienze pedagogiche e Scienze della Formazione continua.
L’AUE vuole da statuto al suo interno, anche i laureati, consapevole che solo un rapporto costante e attivo tra il mondo accademico e il mondo del lavoro, può essere una delle possibili strade per raggiungere obiettivi che si prefigge.
L’Associazione inoltre, vuole dare un contributo concreto nell’area formativa e didattica, proponendo momenti di dibattito sulle tematiche socio-psico-pedagogiche, e attività di ausilio allo studio (laboratori esperenziali, progetti, seminari), lavorando in parallelo per la tutela e la promozione della figura dell’educatore e del pedagogista.
Tanto è stato fatto ma ancora tanto cercheremo di fare grazie al vostro supporto e collaborazione.
“Non aspettarti niente se non quello che insieme riusciremo a creare”.
Per maggiori info vienici a trovare: viale delle Scienze, Ed. 15, piano -1, Casetta C.

Pensiero Libero 
Pensiero Libero è un associazione universitaria nata nel 2000 ed aperta a tutti coloro che hanno voglia di scommettersi, crescere e far crescere ed in particolar modo a quegli studenti che vogliono vivere l’università in maniera alternativa. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di costruire percorsi originali di formazione e di informazione favorendo così una maggiore conoscenza ed integrazione sociale. L’Associazione prende vita attraverso mostre, seminari e cineforum. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito dell’Associazione www.associazionepensierolibero.it o venirci a trovare presso la nostra sede che si trova all’Albergo delle Povere in c/so Calatafimi 219

Psypalermo (mailing list) 
Mailing list dedicata agli studenti del Corso di Laurea in Psicologia. 
Per iscriversi al newsgroup basta mandare un’e-mail all’indirizzo: psypalermo-subscribe@yahoogroups.com 

Associazione Psicologia Scienza e Cultura 
Nata nel gennaio 2005 con l’intento di favorire allo studente quelle conoscenze - didattiche, sociali, pratiche - necessarie oggi per una preparazione globale e completa, mirando ad accorciare le distanze tra il mondo accademico e il mondo del lavoro. A tal fine l’associazione P.S.C. collabora con le università italiane e con numerose istituzioni statali e parastatali, promuovendo convegni, seminari, manifestazioni, volte alla didattica e ad attività scientifiche sociali 

KOM.LAB
L’associazione nasce nel 2002. Rappresenta e accoglie le esigenze e gli interessi degli studenti dei corsi di comunicazione. Attualmente ha sede nel villaggio studentesco, piano -1, casetta B. 
Le attività svolte finora hanno cercato di fornire le competenze e i contenuti propri di una informazione alternativa, spesso in controtendenza, senza volere imporre modelli di pensiero, ma garantendo una varietà di “metodi” per affrontare in maniera sempre critica e costruttiva le tematiche più importanti della comunicazione. 
Le sue attività si sono concretizzate in seminari, cineforum, aperitivi, intesi come momenti aggragativi conclusivi di questi momenti formativi. 
Uno dei fondamentali prodotti di questa associazione negli ultimi anni è un format cartaceo, da ora anche sul sito di facoltà, chiamato 18eLode. Questo giornale si occupa delle tematiche universitarie ed extra-universitarie, con un taglio sempre critico, e offre un canale di comunicazione e informazione importante agli studenti della facoltà (inutile dire che nuovi redattori sono sempre ben accetti!)
L’associazione cerca di coinvolgere un numero sempre maggiore di studenti, per tanto invitiamo tutti a contattarci per qualsiasi tipo di proposta o tematica. (aulapuntokom@gmail.com)
  
PSICOTABU’
Questa associazione, nata nel 2005, raccoglie le principali tematiche del mondo della psicologia. Nel tentativo di superare i classici canoni didattici dell’approccio a un mondo così variegato, sono stati organizzati, e si organizzeranno, incontri interdisciplinari, fra studenti e docenti, nonché seminari e iniziative di ogni ordine e tipo per riflettere sulle dinamiche del mondo della psicologia.
Allo stesso modo delle altre nostre associazioni sono sempre ben accetti gli studenti che hanno voglia di mettersi alla prova, di comunicare qualcosa al resto del mondo univeristario, ma anche al suo esterno.(aulapuntokom@gmail.com)

COORDINAMENTO UNIATTIVA

CHI SIAMO

UniAttiva, è il coordinamento dei giovani universitari, membri dell'Associazione Gruppo Attiva . Esso, forte dell’esperienza accumulata negli anni di lavoro in ambito accademico, dove si è distinta per la difesa dei diritti degli studenti, per l’assistenza nelle pratiche burocratiche e nella mediazione nel rapporto tra istituzioni universitarie, corpo docente e studenti. Altro punto di forza è la continua produzione di momenti culturali di rilievo, convegni, cicli di seminari, dibattiti con tematiche ed argomenti sempre vicini ai giovani studenti universitari. La grande forza di UniAttiva è il dinamismo e la voglia di sintetizzare in un progetto migliorativo per la vita del nostro Ateneo, per avere più servizi a dimensione di ogni studente, per fare in modo che la carriera accademica di ogni studente sia un punto di partenza costruttivo, agorà realmente democratica e partecipativa da cui estrarre esperienze formative da spendere nel mondo del lavoro e nella formazione individuale di ognuno.

L’idea di avere un futuro da difendere, un progetto da realizzare e un nuovo modo di concepire la realtà da costruire. L’idea che la nostra città ed il nostro Ateneo possano essere migliori ed esemplari per la collettività ci dà la forza di credere che un futuro migliore esiste.

Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo.
Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza.
Studiate, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza.
Se vuoi diventare un volontario UniAttiva vienici a trovare per una chiacchierata.
sito del Coordinamento UniAttiva, clicca QUI
E-Mail: info@uniattiva.it
Contatti:
Viale delle Scienze Edificio 12
Facoltà di Lettere e Filosofia Piano Terra - Auletta UniAttiva
Fabrizio Pitarresi: 3290856246;
Chiara Puccio: 3275521428;
Elvira Martino: 3297431548;
Angelo Marrone: 3808956839. 


RETE ASSOCIATIVA GRUPPO ATTIVA

La rete Associativa Gruppo Attiva intende riunire uomini siciliani e donne siciliane, che partendo da esperienze, culture e sensibilità diverse, si riconoscono in associazioni volte a politiche riformiste e democratiche credendo il raggiungimento di esse nella società attraverso la partecipazione civica in forme associative.

A chi ci rivolgiamo.
La rete si rivolge a tutti i cittadini senza distinzioni di genere e di orientamento sessuale, di etnia, di nazionalità e di religione del territorio siciliano.
Che società vogliamo.
Siamo per una società che sia retta da valori di libertà, di uguaglianza, di giustizia, di responsabilità, di solidarietà e di progresso. Vogliamo promuovere le condizioni perché ciascun individuo possa decidere il proprio destino.
Contro ogni forma di povertà. Difendiamo gli ultimi.
Ci battiamo contro ogni forma di povertà e di emarginazione, per lo sviluppo della democrazia economica, politica e culturale; per un rafforzamento continuo della democrazia intesa come rappresentanza.
La cultura è libertà.
Crediamo nell’educazione culturale come mezzo di emancipazione sociale. La cultura come mezzo che libera l’individuo.
Contro ogni discriminazione.
Vogliamo una società che valorizza l’individuo e abbraccia la diversità. Vogliamo per ogni individuo la stessa dignità, libertà e parità di accesso ai diritti, ai servizi e all’istruzione, senza alcuna forma di discriminazione razziale,sessuale o etnica.
Siamo un Associazione di donne e di uomini che promuove la democrazia paritaria e il superamento della divisione dei ruoli tra donne e uomini nella società Assume, pertanto, questo orientamento come costitutivo della Rete.
Ambiente e territorio.
Vogliamo preservare le risorse del nostro territorio piuttosto che esaurirle. Crediamo nella sostenibilità ambientale , salvaguardare opere e territorio, salvaguardare la natura per le generazioni presenti e future.
Lavoro
Consideriamo il lavoro, oltre che come elemento fondamentale dello sviluppo, fattore determinante per la realizzazione dell’essere umano.
Apertura agli altri.
È centrale nel nostro impegno il valore dell’accoglienza intesa appunto come accoglienza dell’altro, delle sue diversità e delle sue istanze.
Autonomia e pluralismo.
Siamo un’Associazione cittadini e di Associazioni, autonoma e pluralista che opera nel campo della cultura ,della solidarietà ,dei diritti, della formazione , attraverso la forma associativa.
Cercaci su FaceBook 


Associazione Filosofica Universitaria Minerva

CHI SIAMO

L’associazione Filosofica Universitaria Minerva (da qui in poi “AFUM”) nasce da un gruppo di studenti dell’università degli studi di Palermo che intendono condividere i propri studi e le proprie inclinazioni culturali con chi vuole apprestarsi alla filosofia e/o con chi vuole approfondire le conoscenze filosofiche già acquisite. L’AFUM intende essere, oltre che un punto d’appoggio, anche uno strumento di diffusione della cultura filosofica che prenderà vita attraverso le nostre iniziative qui esposte:

1. Gli associati all’AFUM potranno inviare degli elaborati al consiglio direttivo che saranno visionati anche da un comitato scientifico composto da professori e cultori della materia. I risultati di questa ricerca singola o collettiva verranno divulgati (inizialmente) attraverso piattaforme on-line.

2. L’associazione è attiva anche sotto un punto di vista di orientamento e tutoraggio: coloro che volessero avere informazioni sul materiale didattico, docenti, aule, modulistica e aiuto per la tesi, potranno rivolgersi direttamente alla sede dell’associazione.

3. Ci apprestiamo a fare nuove proposte circa seminari e laboratori con tematiche diverse e multidisciplinari per diversificare l’offerta formativa e/o approfondire tematiche specifiche.

4. I valori dell’AFUM si rifanno ad un’associazione che intende dar spazio a tutti coloro che desiderano condividere le proprie passioni per una cultura libera e a disposizione di tutti; proprio per questo, la sede verrà dotata di una biblioteca dedicata a volumi di natura storico-filosofica (e non solo) che sarà a disposizione di tutti coloro che intendono consultarla.

5. Si attiverà, inoltre, un archivio che raccoglie tutte le tesi degli studenti, sia magistrali che triennali, in modo tale da evitare il destino infausto delle tesi di laurea (cioè essere cestinate o chiuse nei propri scaffali di casa) e dare invece la possibilità a tutti gli studenti di poterle leggere e prendere spunti per i propri studi personali o accademici.

L’AFUM chiede la collaborazione quotidiana a tutti gli studenti per creare una vero e proprio punto di riferimento coeso per tutti noi che viviamo ogni giorno l’università che è sede di grandi menti ma anche di tante altre che chiedono soltanto di prender voce e spesso rimangono inascoltate.

Per contattarci: associazionefilosofica.minerva@gmail.com


ASSOCIAZIONE IMAGO SICILIAE

CHI SIAMO

L'Associazione Imago Siciliae ha come scopo la promozione della ricerca storica e l'interazione fra studenti, ricercatori e professori nel campo delle discipline storiche.
Essa ha sede a Palermo e nasce dall' esperienza di collaborazione fra studenti, laureati del Corso di Scienze Storiche e il corpo docente della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo.
Al fine di alimentare il confronto culturale, essa si propone di creare momenti seminariali, convegni, riviste scientifiche per porsi a contributo all'interno del dibattito culturale nel campo della ricerca storica.
Chiaramente l'interesse per tutte le tematiche e per argomenti caldi legati al mondo della storia e della storiografia può essere tenuto vivo da chiunque voglia dare un contributo costruttivo all'interno di questo spazio generato proprio per alimentare la costruzione e la diffusione di nuove idee.

Dunque ancora benvenuti...

Per contattarci: associazioneimago.siciliae@gmail.com