Approvazione modifiche progetto per la costituzione della società pubblico-privata per la realizzazione, gestione ed utilizzo di MedComp Hub
Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 14/09/2022 è stato accettato il finanziamento concesso dal MUR per la realizzazione del progetto dal titolo “MedComp Hub (MCH)” per l’importo di 19.492.425,40 di euro.
Il progetto “MedComp Hub” riguarda la creazione di un datacenter di ultima generazione in grado di erogare servizi innovativi ad un’ampia pluralità e varietà di soggetti, pubblici e privati, oltre che candidarsi a diventare un punto di riferimento dell’intera area mediterranea in materia di Cloud Computing, High Performance Computing e connettività a banda ultra-larga, intercettando le diverse dorsali web che vedono nella Sicilia uno snodo mondiale di primissimo piano. Il progetto prevede, altresì, la creazione di un partenariato pubblico-privato che, partendo dal datacenter di cui sopra e sfruttando le diverse opportunità offerte dalle risorse del PNRR, da quelle dei fondi europei in genere e per il mezzogiorno in particolare, unitamente alla collaborazione con i diversi partner di progetto, ambisca a sviluppare e veicolare sul mercato soluzioni tecnologiche innovative nell’ambito delle tecnologie ICT e offrire al mondo della ricerca di base ed applicata soluzioni particolarmente innovative che non hanno eguali nel panorama mediterraneo.
Nell’ultima seduta, Il CdA ha approvato la rimodulazione del Progetto nelle parti inerenti al budget, alle tematiche, alla localizzazione del sito e al cronoprogramma.
Il CdA ha inoltre approvato degli atti connessi e collegati per la costituzione della società a responsabilità limitata, a partecipazione mista pubblico-privata, denominata MedComp Hub (MCH) e la successiva trasmissione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti ai fini dell’espressione del parere ex art. 5 del d.lgs. n. 175/2016 e parallela indizione della gara per la selezione del partner privato, nelle more dell’espressione del parere della Corte dei conti, nel rispetto delle seguenti condizioni:
- l’aggiudicazione della gara per la selezione del partner privato è vincolata alla preventiva acquisizione del necessario atto di assenso da parte della Corte dei Conti e all’approvazione da parte del MUR della rimodulazione del progetto originario;
- la gara a doppio oggetto finalizzata alla selezione del socio privato è preordinata all’individuazione di un partner privato che, nel contempo: a) assuma gli oneri di cofinanziamento, nella misura del 51%, dell’iniziativa; b) metta a disposizione e apporti il proprio know-how tecnologico ed esperienziale;
- nell’ipotesi in cui, in sede di gara, dovessero presentarsi concorrenti nella forma di compagini plurisoggettive (es. RTI), è richiesto l’impegno a costituire una società a responsabilità limitata entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva, al fine di garantire all’Amministrazione un unico soggetto interlocutore. Detta società di scopo assumerà il ruolo di partner privato nella costituenda società mista pubblico-privata;
- il socio privato si impegna a costituire, congiuntamente all’Università, presso un Notaio da quest’ultimo individuato, la società mista denominata “MedComp Hub S.r.l.” entro 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva della procedura di gara a doppio oggetto, provvedendo conseguentemente a versare la propria quota di capitale sociale;
- Il socio privato assicura, il pieno rispetto, per tutta la durata del partenariato istituzionalizzato, di quanto stabilito dalla normativa in materia di implementazione degli interventi PNRR, dall’Avviso, dal Decreto di concessione dell’agevolazione e dai relativi Allegati, nonché da ogni altra disposizione normativa o regolamentare vigente, al fine di garantire la completa attuazione del Progetto, assicurando il raggiungimento delle mile-stone e dei target in conformità al Cronoprogramma di attuazione del Progetto e degli obblighi di rendicontazione derivanti dal Decreto di concessione dell’agevolazione;
- Il Socio privato è tenuto a farsi interamente carico dei costi di gestione della Società nelle more della completa realizzazione dell’Infrastruttura tecnologica di Innovazione prevista dal Progetto e, altresì, per il primo anno di gestione dell’Infrastruttura stessa, fino alla concorrenza dell’importo massimo pari ad 10 mln di euro nell’ipotesi in cui a ciò non vi possa provvedere direttamente la Società mista;
- ulteriori finanziamenti dei soci per il perseguimento dello scopo sociale graveranno integralmente sul socio privato;
- il socio privato è tenuto a farsi unico garante per la Società a favore di soggetti terzi;
- nel disciplinare di gara saranno precisati know-how tecnologico ed esperienziale richiesto al socio privato e i requisiti richiesti ai concorrenti per partecipare alla procedura di selezione con l’espressa indicazione del loro mantenimento fino alla scadenza del periodo di gestione di quindici anni;
- fino al completamento del progetto e della relativa rendicontazione, è vietato il trasferimento delle quote di partecipazione al capitale sociale della Società mista;
- l’ipotesi, esplicitata nello Statuto della Società, di esclusione del socio privato per giusta causa (gravi inadempienze in ordine all’assolvimento delle obbligazioni connesse ai vincoli derivanti dalla partecipazione alla gara per la selezione del Socio privato prodromica alla costituzione della Società, dallo Statuto e dai Patti parasociali stipulati; sopravvenuta perdita dei requisiti del socio privato; sopravvenuta inefficacia, per qualunque causa, del provvedimento di selezione del Socio privato; annullamento o revoca per qualunque causa del Decreto di concessione dell’agevolazione);
- la newco sarà una società di capitali, connotata da autonomia patrimoniale perfetta, per cui l’Ateneo non potrà in ogni caso essere chiamato in causa dagli eventuali creditori della società;
- lo Statuto preciserà che alle obbligazioni assunte risponde soltanto la Società con il proprio patrimonio ed è esclusa ogni garanzia dell’Università e degli eventuali altri Soci pubblici sui prestiti contratti dalla Società;
- specifica indicazione nello Statuto delle tematiche per le quali l’Assemblea della newco (nell’ambito della quale il partner privato avrà il 51%) possa deliberare unicamente con il voto favorevole dell’Università;
- il partecipante alla gara per la selezione del partner privato nel progetto MedComp Hub (MCH) deve impegnarsi a costituire, entro 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva della procedura di gara a doppio oggetto e, comunque, prima della costituzione della Società mista, una garanzia a favore dell’Università, denominata "garanzia definitiva", a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione di importo pari al cinquanta per cento dell’ammontare complessivo del finanziamento pubblico dell’operazione e precisamente di importo pari ad 9.746.212,70 euro;
La “garanzia definitiva” verrà svincolata solo a seguito della definitiva approvazione, da parte della competente struttura ministeriale, dell’intera rendicontazione relativa alla realizzazione dell’Infrastruttura prevista dal Progetto MedComp Hub (MCH).