Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Approvazione del documento relativo alla Sostenibilità economico finanziaria, risorse riferite alla docenza e sostenibilità a regime di tutti i Corsi di Studio – Offerta Formativa 2024 - 2025

11-giu-2024

Ascolta

A conclusione delle procedure per l’avvio dell’offerta formativa per l’A.A. 2024/2025, è stato approvato il documento relativo alla Sostenibilità economico finanziaria dei Corsi di Studio, con particolare riferimento alla docenza, che deve essere inserito sul portale AVA e di cui di seguito si richiamano gli elementi essenziali.

Sostenibilità economico-finanziaria

L’Ateneo ha provveduto a stimare gli indicatori previsti dall’allegato E al DM 1154/2021 in merito alla Sostenibilità economico-finanziaria.

I valori, confrontati con i valori soglia indicati negli artt. 5, 6 e 7 del d.lgs. 29 marzo 2012 n. 49, confermano per l’Ateneo anche per il 2023 (anno di riferimento considerato), una situazione di sostanziale sostenibilità.

Ambito Indicatore Valore di Ateneo Valore soglia
Sostenibilità economico-finanziaria ISEF– Indicatore di Sostenibilità Economico-Finanziaria 1,14 Maggiore di 1
Indebitamento IDEB-Indicatore Indebitamento 0,21% Minore del 15%
Spese di personale IP- Indicatore Spese di Personale 71,95% Minore dell’80%


Docenza di riferimento

Ai fini dell’accreditamento iniziale e periodico dei Corsi di Studi devono essere verificati i requisiti di docenza previsti dal D.M. 1154 del 14 ottobre 2021.

Per verificare la sostenibilità dell’offerta formativa proposta per l’A.A. 2024/2025, l’Ateneo ha provveduto ad attribuire, per ciascun Corso di Studio, i Docenti di riferimento tra quelli che erogano attività didattiche nel relativo piano di studi. Le attribuzioni operate tramite la verifica ex ante effettuata, prevista dal MUR per i soli fini del rispetto dei requisiti di trasparenza, sono suscettibili di modifica a seguito della necessaria verifica ex post prevista per il mese di novembre 2024.

Per i corsi e le sedi di nuova attivazione e per le Lauree attivate per la prima volta nel 2022/2023 o nel 2023/2024, non essendo erogati tutti gli anni di corso, una parte dei docenti di riferimento è stata individuata nella didattica programmata.

Per il conteggio del numero di docenti di riferimento si è tenuto conto, nel caso di corsi con programmazione degli accessi, del numero di posti disponibili.

Tutti i corsi proposti per l’attivazione dispongono della necessaria docenza di riferimento. 

Ore di Didattica Frontale

Il numero totale di ore di didattica erogata per il 2024/2025, a livello di Ateneo, è pari a circa 226822. L’incremento del numero di corsi di studio da 125 nell’A.A. 2017/2018 a 161 nell’A.A. 2024/2025, associato anche ad una politica di decentramento che ha interessato diversi Corsi di Studio, ha determinato un fisiologico innalzamento del numero di ore di didattica erogata rispetto ai precedenti AA.AA.

Questo incremento è pienamente compensato dall’aumento del numero di docenti di prima e seconda fascia (893 A.A. 2020/2021 - 953 A.A. 2021/2022 – 1029 A.A. 2022/2023 - 1048 A.A. 2023/2024 – 1120 A.A. 2024/2025).

Ore di Didattica Frontale erogate per contratti a titolo oneroso o gratuito

Per i contratti a titolo oneroso, l’Ateneo adotta un importo pari a 30 euro, al netto degli oneri per ciascuna ora di insegnamento, così come stabilito dalla delibera del cda n. 07/02 del 14.04.2022.

In ottemperanza al “Regolamento per il conferimento degli insegnamenti nei corsi di studio dell’offerta formativa - D.R. n. 1290 del 21.02.2024”, non si attribuiscono contratti di docenza a titolo oneroso su insegnamenti opzionali, ad eccezione di quanto previsto nel Regolamento.

Il rapporto tra le ore di didattica erogate da docenti non di ruolo in Ateneo e il totale di ore di didattica, non è superiore al 30% per alcun Dipartimento.

In conclusione, i 161 corsi proposti per l’Offerta Formativa 2024/2025 risultano sostenibili in termini economico-finanziari e in termini di docenza di riferimento.

 

Pertanto, è stata approvata l’attivazione dei seguenti corsi di studio con i relativi piani di studio per l’A.A. 2024/2025 e la conseguente chiusura delle relative Schede SUA-CdS:

Classi CdS Sede Dipartimento
L-1 Beni Culturali: Conoscenza, Gestione, Valorizzazione PA CS
L-2 Biotecnologie PA STEBICEF
L-3 Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo PA SUM
L-4 Disegno Industriale PA DARCH
L-5 Studi Filosofici e Storici PA SUM
L-7 Ingegneria Ambientale per lo sviluppo sostenibile PA DI
L-7 Ingegneria Civile PA DI 
L-8 Ingegneria Cibernetica PA DI 
L-8 Ingegneria Elettronica  PA DI 
L-8 Ingegneria Informatica  PA DI 
L-8 Ingegneria dell'Innovazione per le Imprese Digitali  PA DI 
L-8 Ingegneria Robotica PA DI
L-9 Ingegneria Biomedica PA DI 
L-9 Ingegneria Chimica e Biochimica PA DI 
L-9 Ingegneria Elettrica per la E-Mobility PA DI 
L-9 Ingegneria Gestionale  PA DI 
L-9 Ingegneria Meccanica  PA DI 
L-9 Ingegneria dell'Energia e delle Fonti Rinnovabili PA DI 
L-9 Ingegneria delle Tecnologie per il Mare TP DI 
L-9 Ingegneria Aerospaziale  PA DI
L-10 Lettere  PA SUM
L-13 Scienze Biologiche  PA STEBICEF
L-14 Consulente Giuridico d'Impresa TP DiGi
L-15 Turismo, Territori e Imprese PA - TP SEAS
L-16 Scienze delle amministrazioni, consulenza del lavoro e innovazione sociale PA DEMS
L-18 Economia e Amministrazione Aziendale  PA- AG SEAS
L-19 Scienze dell'Educazione PA- AG SPPEFF
L-20 Scienze della Comunicazione  PA CS
L-21 Urban Design per la Città in Transizione PA DARCH
L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive  PA- AG-TP SPPEFF
L-23 Architettura e Progetto nel Costruito AG DARCH
L-23 Ingegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito PA DI 
L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche  PA-TP SPPEFF
L-25 Agroingegneria PA SAAF
L-25 Scienze Forestali ed Ambientali  PA SAAF
L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie  PA - CL SAAF
L-25 Viticoltura ed Enologia  Marsala (TP) SAAF
L-25 Sistemi Agricoli Mediterranei TP SAAF
L-26 Scienze e Tecnologie Agroalimentari PA SAAF
L-27 Chimica  PA STEBICEF
L-29 Farmaceutica e Nutraceutica Animale PA STEBICEF
L-30 Ottica e Optometria PA DIFC
L-30 Scienze Fisiche  PA DIFC
L-31 Informatica  PA DMI
L-31 Intelligenza Artificiale PA DMI
L-32 Scienze della Natura e dell'Ambiente  PA DISTEM
L-32 Biodiversità e Innovazione Tecnologica TP DISTEM
L-33 Economia e Finanza  PA SEAS
L-34 Scienze Geologiche  PA DISTEM
L-35 Matematica  PA DMI
L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali  PA DEMS
L-37 Economia e Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile PA SEAS
L-39 Servizio Sociale  PA - AG CS
L-41 Statistica per l'Analisi dei Dati  PA SEAS
L-42 Studi globali. Storia, politiche, culture PA CS
L/GASTR Scienze Gastronomiche PA-TP SAAF
L-11&12 Lingue e Letterature - Studi Interculturali PA - AG SUM
L/SNT1 Nursing PA PROMISE
L/SNT1 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) PA-TP-CL-AG PROMISE
L/SNT1 Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)  PA PROMISE
L/SNT2 Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)  PA BiND
L/SNT2 Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) PA BiND
L/SNT2 Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottico) PA BiND
L/SNT2 Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) PA BiND
L/SNT2 Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) PA PROMISE
L/SNT3 Tecniche audio-protesiche (abilitante PA BiND
alla professione sanitaria di Audioprotesista)
L/SNT3 Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) PA PROMISE
L/SNT3 Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)  PA Me.Pre.C.C.
L/SNT3 Tecniche di Laboratorio Biomedico (abilitante all’esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) PA -TP BiND
L/SNT3 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) PA -TP BiND
L/SNT3 Tecniche di Neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia)  PA BiND
L/SNT4 Assistenza sanitaria (abilitante alla professione di assistente sanitario) PA PROMISE
L/SNT4 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) PA PROMISE
L-P01 Tecniche per le Costruzioni e il Territorio PA DI
L-P01 Tecnologie digitali per l’Architettura PA DARCH
LMG-01 Giurisprudenza PA- TP DiGi
LM-2 Archeologia  PA CS
LM-3 Architettura del Paesaggio PA SAAF
LM-4 Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente PA DARCH
LM-4 Architettura PA DARCH
LM-6 Biodiversità e Biologia Ambientale  PA STEBICEF
LM-6 Biologia Molecolare e della Salute PA STEBICEF
LM-6 Biologia Marina  PA DISTEM
LM-6 Neuroscience PA BiND
LM-8 Biotecnologie Industriali Biomolecolari PA STEBICEF
LM-9 Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare PA BiND
LM-12 Design, Sostenibilità, Cultura Digitale per il Territorio PA DARCH
LM-13 Chimica e Tecnologia Farmaceutiche  PA STEBICEF
LM-13 Farmacia  PA-CL STEBICEF
LM-14 Italianistica  PA SUM
LM-15 Scienze dell'Antichità  PA CS
LM-17 Fisica  PA DIFC
LM-18 Data, Algorithms, and Machine Intelligence  PA DMI
LM-20 Ingegneria Aerospaziale  PA DI 
LM-21 Ingegneria Biomedica PA DI 
LM-22 Ingegneria Chimica  PA DI 
LM-23 Ingegneria Civile  PA DI 
LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi  PA DI 
LM-25 Ingegneria dei Sistemi Ciber-Fisici per l'Industria PA DI 
LM-28 Ingegneria Elettrica  PA DI 
LM-29 Electronics Engineering PA DI 
LM-30 Ingegneria Energetica e Nucleare  PA DI 
LM-31 Management Engineering PA DI 
LM-31 Management Engineering Prevalentemente a distanza DI 
LM-32 Ingegneria Informatica  PA DI 
LM-33 Ingegneria Meccanica  PA DI 
LM-35 Ingegneria e Tecnologie Innovative per l'Ambiente  PA DI 
LM-37 Transnational German Studies  PA SUM
LM-38 Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali  PA SUM
LM-40 Matematica PA DMI
LM-41 Medicina e chirurgia PA-CL BiND
LM-41 Medicina e chirurgia (ad indirizzo tecnologico) PA-CL BiND
LM-42 Medicina Veterinaria PA SAAF
LM-43 Digital Humanities per l'industria culturale a distanza SUM
LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria  PA Me.Pre.C.C.
LM-47 Management dello Sport e delle Attività Motorie  PA DEMS
LM-48 Spatial Planning PA DARCH
LM-49 Tourism systems and hospitality management  PA SEAS
LM-51 Psicologia Clinica  PA SPPEFF
LM-51 Psicologia del Ciclo di Vita  PA SPPEFF
LM-51 Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni  PA SPPEFF
LM-52 International Relations/Relazioni Internazionali PA DEMS
LM-52 International Relations, Politics & Trade A distanza DEMS
LM-54 Chimica PA DIFC
LM-59 Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità  PA CS
LM-60 Scienze della Natura PA DISTEM
LM-61 Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana PA STEBICEF
LM-63 Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse PA DEMS
LM-64 Religioni e culture (Corso Interateneo) PA CS
LM-69 Imprenditorialità e qualità per il sistema agroalimentare  PA SAAF
LM-69 Scienze delle produzioni e delle tecnologie agrarie  PA SAAF
LM-69 Agricoltura di precisione PA SAAF
LM-69 Scienze e Tecnologie per la Difesa e la conservazione del Suolo PA SAAF
LM-70 Mediterranean Food Science and Technology   PA SAAF
LM-74 Georischi e Georisorse  PA DISTEM
LM-75 Scienze e Tecnologie Ambientali PA DISTEM
LM-77 Scienze economico-aziendali  PA SEAS
LM-78 Scienze Filosofiche e Storiche PA SUM
LM-81 Cooperazione, sviluppo e migrazioni PA CS
LM-84 Studi Storici, Antropologici e Geografici PA CS
LM-85 Scienze Pedagogiche PA SPPEFF
LM-85 Scienze Pedagogiche per la comunicazione inclusiva mediata dalla LIS (interateneo) modalità mista SPPEFF
LM-87 Servizio sociale, diseguaglianze e vulnerabilità sociale PA CS
LM-89 Storia dell'Arte PA CS
LM-90 Migrations, Rights, Integration PA DiGi
LM-92 Comunicazione del Patrimonio Culturale PA CS
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche PA PROMISE
LM/SNT2 Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie PA BiND
LM/SNT3 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche PA BiND
LM/SNT4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione PA PROMISE
LMR/02 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n.42/2004) PA DIFC
LM-85bis Scienze della Formazione Primaria  PA – AG- TP SPPEFF
LM-2&89 Educazione al Patrimonio Archeologico e Artistico AG CS
LM-29&27 Electronics and Telecommunications Engineering Prevalentemente a distanza DI
LM-37&39 Lingue e Letterature: interculturalità e didattica PA SUM
LM-45&65 Musicologia e Scienze dello Spettacolo PA SUM
LM-67&68 Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate e delle Attività sportive PA SPPEFF
LM-73&69 Scienze e tecnologie agroingegneristiche e forestali PA SAAF
LM82&LM-DATA Statistica e Data Science PA SEAS
LM-92& LMGASTR Comunicazione per l’Enogastronomia PA CS
 

In ossequio a quanto previsto “Regolamento per il conferimento degli insegnamenti nei corsi di studio dell’offerta formativa - D.R. n. 1290 del 21.02.2024”, è stato esplicitato che gli insegnamenti opzionali, non coperti da docenti di ruolo dell’Ateneo, previsti nei piani di studio dell’Offerta Formativa 2024/2025, potrebbero non essere attivati laddove la numerosità degli studenti risultasse particolarmente esigua. Sarà comunque garantita l’erogazione di almeno un insegnamento previsto in opzione con l’insegnamento non attivato.