Accordo Attuativo tra Università di Palermo, Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti PRAP
Approvata la stipula dell’Accordo Attuativo tra l’Università degli Studi di Palermo, l’Ufficio Speciale del Garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e per il loro reinserimento sociale e il Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria della Regione Sicilia.
Nell’ambito dell’Accordo Quadro tra l’Università degli Studi di Palermo, l’Ufficio Speciale del Garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e per il loro reinserimento sociale e il Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria della Regione Sicilia, approvato con delibera del CdA prot. n. 72109 del 12/05/2023, tale Accordo attuativo intende incoraggiare lo svolgimento di attività di educazione all’uso dei documenti dell’Archivio storico di Ateneo e incoraggiare l’alfabetizzazione degli ospiti degli Istituti penitenziari all’uso di macchinari idonei a scansionare documenti scelti con il conseguente trasferimento delle immagini ottenute a un computer (digitalizzazione).
Le attività si svolgeranno solo ed esclusivamente all’interno dei locali dell’Archivio storico di Ateneo ove accederanno, alternandosi per l’intera durata dell’accordo, massimo quattro lavoratori a titolo volontario e gratuito nell’ambito di progetti di pubblica utilità.
L’uso dei registri individuati per il progetto farà riemergere la storia delle ragazze e dei ragazzi che studiarono a Palermo dal 1864 al 1943 e che attraverso lo studio si emanciparono scegliendo di darsi un’opportunità, percorrendo un cammino a volte molto diverso e distante da quello della famiglia d’origine, a riprova che con dedizione, fatica e un’idea precisa si possono raggiungere grandi traguardi.
L’Ufficio Speciale del Garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e per il loro reinserimento sociale della Regione Sicilia, e il P.R.A.P promuoveranno, anche su proposta del Servizio Speciale Sistema bibliotecario e Archivio storico di Ateneo (SBA) sia la divulgazione e illustrazione delle attività svolte sia l’osservazione dei risultati e la valutazione delle attività.
Tale Accordo attuativo si concluderà allo scadere dell’Accordo Quadro e potrà essere rinnovato per un uguale periodo di tempo, ove l’Accordo Quadro sia stato parimenti rinnovato.