AREE DI RICERCA
LABORATORIO DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
LABORATORIO DI IMMUNOGENETICA E IMMUNOPATOLOGIA DELLE MALATTIE ASSOCIATE ALL'INVECCHIAMENTO
LABORATORIO DI MEDICAL IMAGING "C. LA GRUTTA"
LABORATORIO DI ONCOLOGIA CELLULARE E PROTEOMICA
LABORATORIO DI MICROSCOPIA ELETTRONICA
Il Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, opera nel campo della ricerca traslazionale occupandosi della validazione clinica di marcatori sia proteici che molecolari. L’attività di ricerca ha visto negli ultimi anni diverse collaborazioni con gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale, prevalentemente nel campo delle malattie neurodegenerative e cardiovascolari, portando alla produzione di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste ISI con un IF medio-alto. Le attrezzature strumentali del laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica includono analizzatori automatici per immunometria-chemiluminescenza, chimica clinica, HPLC. Il Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica possiede, oltre le apparecchiature di base (centrifughe, cappe, sistemi per elettroforesi di DNA ed RNA, spettrofotometro, microscopio a fluorescenza), estrattori automatici di DNA e diverse piattaforme di Real time-PCR.
Inoltre, il Laboratorio svolge attività assistenziale per settori specialistici, effettuando indagini genetico-molecolari per malattie autoimmuni (Diabete tipo 1, Tireopatie autoimmuni, Celiachia) e analisi di screening trombofilico.
Operano nei Laboratori diverse Unità di Personale strutturato e non strutturato afferenti alla Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Biotecnologie, Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare, Scienze Biologiche, nonché al Master in Medicina di Laboratorio.
Personale afferente al laboratorio:
Prof.Marcello Ciaccio | Professore Ordinario |
Dott.ssa Chiara Bellia | Ricercatore Universitario |
Dott.ssa Giulia Bivona | Ricercatore Universitario |
Dott.ssa Daniela Butera | Ricercatore Universitario |
Dott.ssa Francesca Di Gaudio | Ricercatore Universitario |
Dott.ssa Bruna Lo Sasso | Ricercatore Universitario |
Dott.ssa Ligia Juliana Dominguez Rodriguez |
Ricercatore Universitario |
Dott.ssa Concetta Scazzone | Ricercatore Universitario |
Dott.ssa Luisa Agnello | Specializzanda in Biochimica Clinica |
Il Laboratorio di immunogenetica ed immunopatologia delle malattie associate all’invecchiamento, sito presso la sezione di Patologia generale (Corso Tukory, 211 Palermo) del DiBiMed, svolge attività di ricerca nell’ambito della biologia cellulare/molecolare e della genetica molecolare per identificare i meccanismi cellulari e molecolari dell’ invecchiamento e della malattie correlate, in armonia con gli obiettivi identificati da Horizon 2020 e alle linee-guida sullo studio dell’invecchiamento della popolazione in ambito nazionale ed europeo. E’, inoltre, impegnato nella formazione degli specializzandi della Scuola di Patologia e Biochimica clinica e dei dottorandi del Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare e Biotecnologie. Personale universitario, borsisti, contrattisti, dottorandi di ricerca e specializzandi afferiscono, dunque, al laboratorio.
Prof. Calogero Caruso | Professore Ordinario |
Prof. Domenico Lio | Professore Ordinario |
Prof.ssa Giuseppina Colonna_Romano | Professore Associato |
Prof.ssa Giuseppina Candore | Professore Associato |
Dr.ssa Letizia Scola | Ricercatore Universitario |
Dr.ssa Carmela Rita Balistreri | Ricercatore Universitario |
Dr.ssa Manuela Bova | Dottorando di Ricerca |
Dr.ssa Caterina Maria Gambino | Dottorando di Ricerca |
Dr.ssa Anna Aiello | Dottorando di Ricerca |
Dr.ssa Giulia Accardi | Assegnista di Ricerca |
Il laboratorio di Immunologia, sito presso i locali del Cladibior dell’AOUP Paolo Giaccone di Palermo, svolge attività di ricerca e formazione su diversi aspetti dell’Immunologia di base ed applicata ed inoltre svolge attività assistenziale presso l’AOUP Paolo Giaccone per le analisi immunologiche specialistiche (diagnostica oncoematologica, diagnosi immunologica di tubercolosi, tipizzazione HLA, analisi delle sottopopolazioni linfocitarie, studio degli immunodeficit).
Il laboratorio ha tre differenti linee di ricerca:
1) Sviluppo e formulazione di un nuovo vaccino contro la tubercolosi e ricerca di nuovi biomarcatori di infezione/malattia tubercolare. In tale ambito il laboratorio studia i meccanismi immunologici che si attivano in seguito ad infezione da Mycobacterium tuberculosis e, in particolare, gli antigeni specifici di latenza riconosciuti dai linfociti T CD8, l’azione antitubercolare svolta dai linfociti T con recettore gd, il ruolo svolto dai linfociti T CD4 Th1 polifunzionali, il ruolo di una nuova popolazione di linfociti T CD8 che riconoscono antigeni del micobatterio in associazione con le molecole MHC di classe I HLA-E e le funzioni dei subsets di macrofagi coinvolti nella risposta immunitaria. Il laboratorio partecipa nell’ambito di queste attività a due consorzi di ricercatori internazionali europei, americani e provenienti dai paesi in via di sviluppo di Asia, Africa e Sud America. I fondi dell’attività di ricerca provengono da due progetti della Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon2020 e della Fondazione TBVI.
2) Studio dei meccanismi patogenetici delle malattie autoimmuni e della malattie infiammatorie croniche. In tale ambito il laboratorio è impegnato nello studio della patogenesi, dei trattamenti e della prevenzione delle malattie su base immunitaria. L’analisi è focalizzata sullo studio sia dei linfociti T e B convenzionali, che delle popolazioni linfocitarie non convenzionali (cellule linfoidi innate, linfociti T gd, MAIT, linfociti T della memoria residenti) presenti nel sito di malattia e nel sangue periferico e nella comprensione del loro ruolo nella patogenesi delle malattie.
3) Studio dell’immunologia dei tumori. Essendo noto un ruolo duplice del sistema immunitario nella risposta ai tumori, sia in termini di protezione che di promozione, il laboratorio di immunologia è impegnato nella comprensione del ruolo che i differenti subsets di cellule del sistema immune che infiltrano il tumore possono svolgere nella patogenesi del tumore e nell’approccio immunoterapeutico. Nel dettaglio il nostro gruppo studia le cellule del sistema immune innato che infiltrano numerosi tipi di tumore (melanoma, non melanoma skin cancer, carcinoma della mammella, carcinoma del colon-retto, etc.). Lo studio prevede sia l’analisi delle popolazioni cellulari infiltranti in termini di percentuale, fenotipo e ruolo funzionale, ma anche lo studio del microambiente tumorale (cancer stem cells e fibroblasti associati al tumore) e l’influenza che lo stesso può avere nella polarizzazione/differenziazione delle varie cellule del sistema immune.
Personale afferente al laboratorio:
Prof. Francesco Dieli | Professore Ordinario |
Prof.ssa Nadia Caccamo | Professore Associato |
Prof. Guido Sireci | Professore Associato |
Prof.ssa Serena Meraviglia | Ricercatore Universitario |
Dr.ssa Diana Di Liberto | Borsista |
Dr. Marco La Manna |
Borsista |
Dr.ssa Elena Lo Presti | Borsista |
Dr.ssa Valentina Orlando | Borsista |
Dr. Gabriele Pizzolato | Dottorando di Ricerca in collaborazione con Humanitas |
Dr.ssa Irmina Chalcarz | Dottorando di Ricerca in collaborazione con Humanitas |
Dr.ssa Marianna Lo Pizzo | Specializzanda in Patologia clinica |
Prof. Massimo Midiri | Professore Ordinario |
Prof. Salvatore Vitabile | Professore Associato |
Dott. Albert Comelli | Dottorando di Ricerca |
Dott. Cesare Gagliardo | Assegnista di Ricerca |
Dott. Dario Picone | Dottorando di Ricerca |
Dott.ssa Patrizia Toia | Specializzanda |
Dott. Marco Insalaco | Borsista |
Ing. Alessandro Stefano | Ricercatore IBFM-CNR Cefalù |
Ing. Carmelo Militello | Ricercatore IBFM-CNR Cefalù |
LABORATORIO DI ONCOLOGIA CELLULARE E PROTEOMICA
Responsabile: Prof. Riccardo Alessandro
Il laboratorio, ad elevata tecnologia, opera nell’ambito della biologia cellulare, della genetica molecolare e della Proteomica, svolge ricerca, servizi a terzi e formazione per la ricerca. Da qualche anno è impegnato, tra l’altro, in studi nell’ambito della biologia dei tumori che hanno suscitato grande interesse nella comunità internazionale. Si fa riferimento allo studio del ruolo svolto da piccole vescicole, denominate “esosomi”, secrete dalle cellule neoplastiche nella progressione tumorale. Gli esosomi, costituiscono dei “cargo” cellulari trasportando proteine, mRNA, microRNA e lipidi, riuscendo a modificare il microambiente tumorale rendendolo più idoneo all’invasione, alla neoformazione di vasi sanguigni ed alla metastatizzazione. L’interpretazione del comportamento degli esosomi oltre ad avere particolare significato per la dinamica cellulare appare molto promettente nella possibile mirata terapia dei tumori.
Le attività - condotte da circa 15 unità di personale tra strutturati e ricercatori TD, o in formazione - sono finanziate da enti pubblici e privati (MIUR, AIRC, Ministero della Salute, Aziende Biotecnologiche, ARPA). Dotato di attrezzature ad elevata tecnologia, anche acquisite al patrimonio di Ateneo tramite joint-venture con l’IRRCS IOR di Bologna attraverso finanziamenti PON.
Tra le attrezzature presenti nel Lboratorio: microscopio confocale Nikon (Eclipse N-SIM); microscopio elettronico a trasmissione Jeol (JEM 1400); microscopio elettronico a scansione Zeiss (EVO HD15 Zeiss); citometro a flusso Partec; spettrometro di massa Bruker 5600 TripleTof™; microscopio microdissettore Laser Leica, sistemi per l’imaging in vivo Perkin Elmer. Inoltre sono presenti gli strumenti utilizzati di routine (centrifughe, Real-Time Pcr, sistemi per elettroforesi di DNA ed RNA) ed un laboratorio per le colture cellulari.
L’attività di ricerca ha prodotto negli ultimi 5 anni più di 40 pubblicazioni su riviste a IF medio-alto, due brevetti relativi all’attività antineoplastica di nanovescicole isolate dal succo di limone ed all’attività antiangiogenetica di un inibitore di un microRNA.
Personale afferente al laboratorio:
Prof.ssa Chiara Corrado |
Ricercatore Universitario |
Prof.ssa Maria Antonietta Di Bella |
Ricercatore Universitario |
Prof.ssa Simona Fontana |
Ricercatore Universitario |
Dr.ssa Alice Conigliaro |
Borsista |
Dr. Marco Giallombardo |
Dottorando di Ricerca |
Dr.ssa Francesca Monteleone | Borsista |
Dr.ssa Flores Naselli |
Borsista |
Dr.ssa Marzia Pucci |
Dottoranda di Ricerca |
Dr.ssa Stefania Raimondo |
Borsista |
Dr.ssa Laura Saieva | Borsista |
Dr.ssa Simona Taverna |
Borsista |
Dr.ssa Emanuela Vicario |
Dottoranda di Ricerca |
Dr. Giovanni Zito | Borsista |
Responsabile: Prof.ssa M. Antonietta Di Bella
Il laboratorio sito presso la sezione di Biologia e Genetica (Via Divisi,83 Palermo) del DiBiMed, opera nell’ambito della biologia cellulare, vi si svolge ricerca di base e formazione.
Gli approcci sperimentali fanno uso di una collezione di attrezzature che includono:
un microscopio elettronico a trasmissione Jeol (JEM 1400 Plus);un microscopio elettronico a scansione Zeiss (EVO HD15 Zeiss);
microscopi a luce e microscopi a fluorescenza;
microtomi e ultramicrotomi;
critical point dryers, sputter coaters, oltre agli strumenti utilizzati di routine per la preparazione di tessuti, cellule, campioni di cellule-materiali.
Organismi invertebrati modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca. In particolare si è impegnati in alcune ricerche riguardanti lo studio sulla evoluzione delle strategie e dei meccanismi della immunità innata, la identificazione di nuove molecole (da invertebrati) con attività antimicrobica per applicazione pratica nella salute umana.
Ci si avvale di una larga esperienza nel condurre indagini per cui l’imunocitochimica e la immunoelettromicroscopia possono contribuire a dare informazioni determinanti.
Da qualche anno il laboratorio di microscopia elettronica si affianca al laboratorio di oncologia cellulare e proteomica in studi nell’ambito delle nanomedicina e cancro.
Oltre ad effettuare analisi qualitative di cellule/ organelli/ strutture di specializzazione di membrane sotto differenti condizioni, il lavoro di microscopia elettronica copre altri campi di interessi e campioni quali:
Visualizzazione di nanoparticelle
Visualizzazione di Scaffolds per la medicina rigenerativa.
Ultrastruttura di Scaffolds porosi biodegradabili e visualizzazione dell’arrangement spaziale delle cellule.