Strutture di Intermediazione 
Dal 2004 l'Università di Palermo aderisce ai seguenti consorzi con prevalente finalità di trasferimento tecnologico:
- Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia
Lo scopo istituzionale del CINBO è lo svolgimento di ricerca e formazione nel settore dell'oncologia applicata alla prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori umani.
- Consorzio Interunivarsitario Trapianti d’organo
Gruppo di lavoro con l'obiettivo di sviluppare ed estendere le ricerche sui trapianti d’organo, anche con l’intento di coinvolgere e formare giovani medici neolaureati nella difficile disciplina chirurgica
Il Dipartimento si è impegnato a sviluppare e potenziare i rapporti con le istituzioni e gli enti che supportano la ricerca e la didattica, sviluppando in modo particolare il proprio ruolo di agenzia culturale del territorio.
- ISMETT, attiva dal 5 dicembre 2019
- Dipartimento Scienze della Salute e del Bambino Policlinico Universitario Gemelli, attiva dal 17/12/2018
- Dipartimento di Oncologia Università di Torino, attiva dal 30/11/2018.
Servizi erogati in conto terzi 
- Convenzione stipulata con Merck Serono S.p.A. dal titolo " Determinazione dello stato del gene K-RAS......", che, per il biennio 2015/2016, ha determinato un fatturato imponibile di € 36.950,00 per il dipartimento.
Convenzioni con la Regione Sicilia 
Il Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche - UOC di Oncologia Medica fa parte della Rete Regionale per le Malattie Rare:
- Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione, la Diagnosi e la Cura dei Tumori Rari e dei Tumori Solidi Eredo Familiari dell'Adulto
GURS del 19-04-2013 - Decreto Assessore per la Salute del 2013-03-28 per l'integrazione dei Centri di afferenza alla Rete Regionale per le Malattie Rare
Dipartimento di Oncologia - UOC di Oncologia Medica
Direttore Prof. Antonio Russo
Segreteria Centro per appuntamenti: Dr.ssa Chiara Drago, Lun- Ven dalle 12:00 alle 13:00
e-mail: segreteriaoncologia@gmail.com
Tel. Centr.091 655 2534 / 2500 - Fax 091 655 4529
Direttore Centro: Prof Antonio Russo
Tel 091 655 2759 - Fax 091 655 4529
e-mail:antonio.russo@usa.net
Laboratorio di terapie a bersaglio molecolare:
Referente: Dr.ssa Valentina Calò Tel. 091 655 2500 Fax 091 655 4529
Email tumorirari.palermo@gmail.com
Prenotazione visite: CUP numero 800 894 372/ 091 655 3333
Lun-Ven dalle ore 8:30 alle 13:30 ; Mar -Giov dalle 14:30 alle 17:00
Ambulatorio di Neoplasie rare (Sarcomi, GIST, NET)
Responsabile Dr. Giuseppe Badalamenti
giuseppe.badalamenti@unipa.it - Centro di Genetica Medica Oncologica con funzioni di Spoke
GURS del 06-05-2016 - Decreto Assessore per la Salute del 21-04-2016 per l'individuazione della Rete della genetica medica
Direttore Centro: Prof Antonio Russo
Tel 091 655 2759 - Fax 091 655 4529
e-mail:antonio.russo@usa.net
Erasmus: accordi con Università straniere e scadenze 
U. O. Politiche di internazionalizzazione per la mobilità (Bandi, scadenze, modulistica, ...)
L’attivazione di accordi Erasmus consentirà a studenti del CdLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria e del CdL in Igiene dentale ogni anno di effettuare lunghi periodi di studio presso Università straniere:
CdS CLOPD
- Accordo Erasmus Palermo-Msida (Malta)
- Accordo Erasmus Palermo-Caparica (Portogallo)
- Accordo Erasmus Palermo-Monaco (Germania)
CdS CLID