Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2059 - SCIENZE DELLE PRODUZIONI E DELLE TECNOLOGIE AGRARIE

2059 - SCIENZE DELLE PRODUZIONI E DELLE TECNOLOGIE AGRARIE


Sede: PALERMO
Anni attivi: I,II
Classe: LM-69

COORDINATORE: PIETRO COLUMBA

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Produzione e delle Tecnologie Agrarie (SPTA), istituito nell'A.A. 2003/2004, è stato modificato nell'A.A. 2009/2010 con l'ordinamento D.M. 270/04, nella classe LM-69 (Scienze e tecnologie agrarie).

Per valorizzare il territorio siciliano, particolarmente ricco di risorse economiche e naturali, il Corso di Studio in SPTA si propone di formare figure professionali nel settore agricolo ed è finalizzato: al perfezionamento e consolidamento delle competenze tecniche e scientifiche per la progettazione, la gestione e il controllo di sistemi agricoli produttivi con connotazioni di sostenibilità e multifunzionalità; all'acquisizione di competenze nella gestione agroecologica e valorizzazione del verde multifunzionale (tecnico, ornamentale, storico, sportivo e ricreazionale) urbano ed extraurbano; all’applicazione delle politiche comunitarie e di mercato e alla valutazione degli investimenti.

Al fine di consentire una idonea e accurata preparazione in campi che richiedono competenze professionali specifiche, il Corso di Laurea Magistrale è articolato in due curricula:

- Produzioni vegetali

- Agroecologia e gestione del verde multifunzionale.

I laureati in SPTA, oltre all’autoimprenditorialità, possono trovare lavoro in: Imprese agricole singole o associate, Organizzazioni di produttori (OP) e di categoria; Grande distribuzione organizzata (GDO); Enti pubblici e privati di Ricerca e Consulenza nazionali ed internazionali (FAO, Commissione Europea, etc.); Istituzioni governative, nonché intraprendere, dopo l’iscrizione all'ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Sez. A), la libera professione.

Ascolta

Calendario delle prove di verifica della personale preparazione per l’iscrizione al CLM SPTA - AA 2024-2025.

  • Sessione 3: 27/06/2024 ore 9:00 Aula D
  • Sessione 4: 29/07/2024 ore 9:00 Aula D
  • Sessione 5: 17/09/2024 ore 9:00 Aula D
  • Sessione 6: 7/10/2024 ore 9:00 Aula D
  • Sessione 7: 25/11/2024 ore 9:00 Aula D
  • Sessione 8: 12/12/2024 ore 9:00 Aula D

Possono accedere al corso di Laurea Magistrale in ' Scienze delle Produzioni e delle Tecnologie Agrarie ' i soggetti in possesso di una Laurea nella classe 20, ex D.M. 509/99, o nelle classi L-25 ed L-26, ex D.M. 270/04, o una Laurea del vecchio ordinamento (Scienze Agrarie, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali, Scienze Forestali ed Ambientali) o, nel rispetto della normativa vigente, di un titolo equipollente conseguito all'estero.

Vengono considerate idonee le lauree conseguite nelle seguenti classi:

  • Ordinamenti ex D.M. 509/99

1 - Classe delle lauree in Biotecnologie
40 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali

  • Ordinamenti ex D.M. 270/04

L - 2 Biotecnologie
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali


In alternativa possono accedere tutti i laureati che abbiano conseguito almeno 40 CFU complessivi acquisiti nei seguenti SSD:

- AGR/01 (minimo 6 CFU)
- AGR/02 (minimo 6 CFU)
- AGR/03 (minimo 6 CFU)
- AGR/04
- AGR/09
- AGR/11 (minimo 6 CFU)
- AGR/12 (mimimo 6 CFU)
- AGR/16
- AGR/17
- ICAR/14
- ICAR/15
- ICAR/20
- ICAR/21
- BIO/01
- BIO/02
- BIO/03
- BIO/04
- BIO/05
- BIO/06

Pertanto, costituisce requisito di ammissione il possesso di almeno 30 CFU nei settori AGR sopra individuati con esplicita indicazione del numero minimo di crediti.

La verifica della adeguatezza della personale preparazione avverrà con modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio.

Per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale, una Commissione appositamente nominata verifica l’adeguatezza della personale preparazione, attraverso un colloquio col candidato volto ad accertare il livello di preparazione tecnico scientifica e l'adeguata conoscenza della lingua inglese, nonché ad approfondire le motivazioni del candidato al proseguimento degli studi.

La suddetta verifica deve intendersi già superata per i Laureati che abbiano conseguito la Laurea con una votazione finale pari o superiore a 90/110.
Nel caso di votazione finale inferiore a 90/110 e/o in mancanza del possesso di certificazione attestante l'adeguata conoscenza della lingua inglese (almeno livello B1-CEFR) o di 3 CFU curriculari, lo studente potrà essere ammesso solo a seguito di valutazione positiva da parte della suddetta Commissione.

La Commissione

  • Prof. Pietro Catania (Presidente)
  • Prof.ssa Barbara Rosy Ines Manachini
  • Prof. Leo Sabatino
  • Prof. Haralabos Tsolakis (supplente)


News dal dipartimento

News

Bacheca