Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2150 - IMPRENDITORIALITA' E QUALITA' PER IL SISTEMA AGROALIMENTARE

2150 - IMPRENDITORIALITA' E QUALITA' PER IL SISTEMA AGROALIMENTARE


Sede: PALERMO
Anni attivi: I,II
Classe: LM-69

COORDINATORE: PIETRO COLUMBA

IL CORSO IN BREVE

Ascolta

Il Corso di Laurea Magistrale in Imprenditorialità e Qualità per il Sistema Agroalimentare (IQSA) è stato istituito nell’A.A. 2009/2010, ai sensi del D.M. 270/2004, nella classe LM-69 (Scienze e tecnologie agrarie).

Per contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio e cogliere le grandi opportunità offerte dal sistema agroalimentare, il Corso di Studio in IQSA si propone di formare figure professionali capaci di operare in un sistema economico globale e in grado di avviare iniziative d'impresa e di filiera in un'ottica di integrazione e coordinamento delle attività produttive, organizzative e di logistica. Il corso risponde anche all'esigenza, espressa dal mondo imprenditoriale, di disporre di risorse umane altamente qualificate nei campi della qualificazione, certificazione e valorizzazione delle produzioni agricole e zootecniche e della gestione delle filiere agro-alimentari di qualità.

Al fine di consentire una idonea e accurata preparazione in campi che richiedono competenze professionali specifiche, il Corso di Laurea Magistrale è articolato in due curricula:

- Imprenditorialità e qualità per il sistema agroalimentare

- Gestione sostenibile dell'impresa agro-zootecnica.

Il laureato in IQSA, oltre all’autoimprenditorialità, può trovare lavoro in: Imprese agroalimentari singole o associate; Organizzazioni di produttori (OP) e di categoria; Grande distribuzione organizzata (GDO); Enti pubblici e privati di Ricerca e Consulenza nazionali ed internazionali (FAO, Commissione Europea, etc.), nonché Istituzioni governative. Può intraprendere, dopo l’iscrizione all’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Sez. A), la libera professione.

Ascolta

Calendario delle prove di verifica della personale preparazione per l’iscrizione al CLM IQSA - A.A. 2024-2025

Le verifiche verranno effettuate, a partire dalle ore 9.00, nello studio del Prof. Iovino sito nell’Edificio 4 - Ingresso E - Piano 1° - Stanza 143, nelle date sotto riportate:

SessionePeriodoData verifica
Sessione 3  17-28 giugno 2024  25/06/2024
Sessione 4  13-31 luglio 2024  23/07/2024
Sessione 5  2-23 settembre 2024  17/09/2024
Sessione 6  1-18 ottobre 2024  15/10/2024
Sessione 7  11-25 novembre 2024  19/11/2024
Sessione 8  12-20 dicembre 2024  17/12/2024

Possono accedere al corso di Laurea Magistrale in Imprenditorialità e Qualità per il Sistema Agroalimentare i soggetti in possesso di una Laurea nella classe 20 (ex D.M. 509/99) o nelle classi L-25 ed L-26 (ex D.M. 270/04) o una Laurea del vecchio ordinamento (Scienze Agrarie, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali, Scienze Forestali ed Ambientali) o, nel rispetto della normativa vigente, di un titolo equipollente conseguito all'estero.

Vengono considerate idonee le lauree conseguite nelle seguenti classi:

  • Ordinamenti ex D.M. 509/99

1 - Classe delle lauree in Biotecnologie
12 - Classe delle lauree in Scienze biologiche
17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
24 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche
28 - Classe delle lauree in Scienze economiche
40 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali

  • Ordinamenti ex D.M. 270/04

L - 2 Biotecnologie
L-13 Scienze biologiche
L-18 Scienze dell'Economia e della gestione aziendale
L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche
L-33 Scienze Economiche
L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali

In alternativa possono accedere tutti i laureati che abbiano conseguito almeno 40 CFU complessivi acquisiti nei seguenti
SSD:

- AGR/01 (minimo di 12 CFU)
- AGR/02 (minimo di 6 CFU)
- AGR/03 (minimo di 6 CFU)
- AGR/04
– AGR/05
- AGR/06
- AGR/07
- AGR/08
- AGR/09
- AGR/10
- AGR/11
- AGR/12
– AGR/13
- AGR/14
– AGR/15
- AGR/16
- AGR/17
- AGR/18
– AGR/19
– AGR/20
- CHIM/03
- CHIM/06
- ING/IND 17
- IUS/03
- IUS/04
- IUS/05
- SECS-P/01
- SECS-P/02
- SECS-P/07
- SECS-P/08
- SECS-P/10
- SECS-P/13
- SECS-S/01
- SECS-S/02
- SPS/10

Pertanto, costituisce requisito di ammissione il possesso di almeno 24 CFU nei settori AGR sopra individuati con esplicita indicazione del numero minimo di crediti.

La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà con modalità definite nel regolamento didattico del Corso di Studio.
Per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale, una Commissione appositamente nominata verifica l’adeguatezza della personale preparazione, attraverso un colloquio col candidato volto ad accertare il livello di preparazione tecnico scientifica e l’adeguata conoscenza della lingua inglese, nonché ad approfondire le motivazioni del candidato al proseguimento degli studi.

La suddetta verifica deve intendersi già superata per i Laureati che abbiano conseguito la Laurea con una votazione finale pari o superiore a 90/110.

Nel caso di votazione finale inferiore a 90/110 e/o in mancanza del possesso di certificazione attestante l’adeguata conoscenza della lingua inglese (almeno livello B1- CEFR) o di 3 CFU curriculari, lo studente potrà essere ammesso solo a seguito di valutazione positiva da parte della suddetta Commissione.

 

La Commissione
Prof. Massimo IOVINO
Prof. Alfonso Salvatore FRENDA
Prof. Alessandro MICELI

Prof. Simona BACARELLA (supplente)

News dal dipartimento

News

Bacheca